Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Solitamente, quando si richiede un mutuo per l'acquisto di un immobile, gli istituti di credito arrivano a concedere ai propri clienti una somma fino all'80% del valore dell'immobile.Da un po' di tempo, pero', si stanno diffondendo i prestiti ipotecari fino al 100%, cioè al valore totale dell'abitazione da acquistare. Si tratta di eccezioni concesse solo da determinati istituti di finanziamento, che hanno accolto una possibilità concessa dalla Banca d'Italia.
Questa modalità è stata introdotta soprattutto per agevolare i giovani nell'acquisto della prima casa , visto che essi difficilmente possono disporre di un capitale iniziale, anche piccolo.
Quindi accedere ad un mutuo di questo tipo presenta indubbiamente dei vantaggi, perché permette di poter acquistare un'abitazione senza andare ad intaccare i propri risparmi, anticipando parte della somma necessaria. Le uniche spese di cui bisogna farsi carico sono quelle accessorie per l'apertura della pratica, come quelle notarili e quelle per le perizie.
Ma, un mutuo di questo tipo espone sia il cliente che la banca a rischi maggiori, per cui esso presenta anche degli svantaggi.
Infatti, quando si richiede un mutuo di questo genere sono previste condizioni meno vantaggiose, rispetto a quelle relative a mutui con soglia dell'80%. Questo è dovuto al fatto che il loan to value, cioè il rapporto tra l'importo richiesto e il valore commerciale dell'immobile, presenta dei tassi di insolvenza più elevati.Per proteggersi da questo tasso di insolvenza più alto, quindi, le banche contraggono delle polizze assicurative, i cui oneri sono a carico del mutuatario e il cui premio cresce con l'ammontare del prestito. In particolare, poi, per coprire l'ulteriore 20% concesso rispetto ai mutui tradizionali, vengono stipulate specifiche polizze.
In realtà il cliente può scegliere se intestarsi e pagare personalmente queste polizze o se farle intestare alle banche che le recupereranno con uno Spread più alto.
Inoltre, oltre all'ipoteca sull'immobile, le banche richiedono anche altre garanzie accessorie, costituite da fideiussioni bancarie, per le quali familiari o conoscenti del mutuatario devono prestare le loro garanzie personali.
Un mutuo casa al 100% determina anche un allungamento della durata del piano di ammortamento. Così, se normalmente la durata di un mutuo si attesta intorno ai 25-30 anni, in questo caso può arrivare anche fino a 40, considerando che la rata non può comunque superare il 30% del reddito mensile del richiedente.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.092 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Mutuo casa al 100% che potrebbero interessarti
|
Mutuo di cittadinanza: di cosa si tratta?Affittare casa - Come funziona il mutuo di cittadinanza, requisiti per accedere alla misura inserita in un disegno di legge presentato il mese scorso dal senatore Emanuele Dessi |
Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corsoDetrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge. |
È possibile detrarre gli interessi del mutuo per acquisto pertinenza?Mutui e assicurazioni casa - Che succede se si stipula un mutuo per acquistare una pertinenza all'abitazione principale? Si potrà beneficiare della detrazione del 19% sugli interessi passivi? |
Stop al fondo di garanzia prima casa per il 2019Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il fondo di garanzia prima casa è ormai agli sgoccioli. Nonostante i successi riscontrati si dovrà mettere la parola fine per mancanza di risorse a disposizione |
Mutuo liquiditàNormative - Tra le diverse tipologie di mutuo, esaminiamo in questo articolo quella detta mutuo liquidità, assimilabile ad un prestito personale. |
Accollo del mutuoMutui e assicurazioni casa - L'accollo del mutuo consiste nel subentrare nelle obbligazioni contratte da chi ha stipulato un mutuo, quando si vuole acquistare l'immobile coperto da quel mutuo. |
Mutuo condominialeMutui e assicurazioni casa - Il mutuo può essere stipulato non solo da un privato per l'acquisto o la ristrutturazione di una casa, ma anche da un intero condominio, quando ci sono spese ingenti. |
Covid-19: c'è la sospensione dei mutuiMutui e assicurazioni casa - L'Italia si tinge di rosso. Si è estesa la zona rossa su tutto il territorio nazionale e mutui sospesi per tutti purché si è in regole con i pagamenti delle rate |
Mutui per ristrutturazione casaMutui e assicurazioni casa - Oltre che per l'acquisto, un mutuo può essere richiesto anche per finanziare lavori di ristrutturazione, manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria. |
Salve ragazzi ho dei dubbi riguardo sulle detrazioni fiscali. Io e la mia compagna abbiamo comprato un immobile e abbiamo dovuto fare una ristrutturazione totale facendo un mutuo... |
Buongiorno a tutti, io e la mia compagna siamo al momento in affitto ma vorremmo acquistare una casa e poi ristrutturarla completamente. Ora, visto che la ristrutturazione... |
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e avrei un quesito relativo al comportamento di più di una banca per una surroga. La storia è questa: Nel 2010 (luglio) ho... |
Ho trovato il compratore per la casa, lui deve prendere il mutuo, adesso ho tutti i documenti, certificato agibilità, relazione, ACE, dichiarazioni, atto acquisto casa ecc. |
Salve a tutti, dopo diversi mesi di ritardo, finalmente ad inizio dicembre firmerò il contratto per il mutuo, precisamente lunedì 2 dicembre.Quello che volevo sapere... |