Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Tasso fisso o variabile? Questo è l'eterno dilemma quando si acquista casa e si deve aprire un mutuo.
Stando alle ultime analisi condotte, attualmente si registra un calo del tasso fisso dopo il forte rialzo registrato lo scorso mese di ottobre. Proprio per questo, ed anche per le misure introdotte dal Governo in tema mutui, soprattutto per agevolare i cittadini più giovani, si registra un aumento delle richieste di mutuo per prima casa da parte degli under 36.
Analizziamo la questione più nel dettaglio.
Sulla base dell'ultima analisi condotta dall'osservatorio di mutuionline, dopo il picco dei tassi ad ottobre 2021, da novembre l'IRS (Interest Rate Swap, il valore di riferimento del tasso di interesse applicato a un mutuo a tasso fisso), ha cominciato a scendere su tutte le varie durate.
Per dare l'idea, per un mutuo di 10 anni, l'Irs è passato dallo 0,25% di ottobre allo 0,19%, per 20 anni, si è passati dallo 0,54% allo 0,39% e per 30 anni, dallo 0,50% allo 0,33%. Restano molto bassi anche i tassi medi variabili, fissati allo 0,75%.
Diretta conseguenza o meno di ciò, di fatto, si sta assistendo a un aumento anche della richiesta di mutui, specie per la prima casa. Con grande probabilità, questo è l'effetto di quei provvedimenti messi in atto dal Governo per agevolare la fascia degli under 36.
Infatti, se nel quarto trimestre 2020 le richieste di mutuo per la prima casa erano intorno al 48,4%, ad oggi si è passati al 72%, con una crescita di ben il 48,8%.
In contemporanea a tutto ciò, salgono anche le durate dei finanziamenti. In gran parte delle domande inoltrate dai giovani, si parla infatti di finanziamenti aventi durata superiore ai 26 anni.
Sono molto richiesti anche i mutui per le opere di ristrutturazione. In questo caso, a farne richiesta sono cittadini di età più matura, e con durate di finanziamento di circa 15 anni.
Negli ultimi mesi, sono infine cresciuti anche i cosiddetti mutui verdi, richiesti da coloro che desiderano un mutuo a tasso fisso, con durata compresa fra i 26 e i 30 anni, e valore superiore ai 150.000 euro. Anche in questo caso, le domande arrivano soprattutto da parte di soggetti giovani.
|
||
Ciao a tutti, vi spiego:faccio un annuncio fb di ricerca casa, mi contatta una persona dicendo che ha una casa in vendita (mi da maggiori dettagli e foto) e che la vende per... |
Buongiorno a tutti, mi chiamo Viola e avrei bisogno di alcune delucidazioni.Sto per rogitare la mia prima casa. Il mutuo e l'intestazione della casa è soltanto a nome mio... |
Buonasera,nel 2020 io e mia moglie abbiamo comprato un appartamento da adibire ad abitazione principale. Abbiamo acceso un mutuo cointestato e iniziato a pagare nel febbraio 2021. |
Buongiorno a tutti,vorrei gentilmente sapere se è possibile fare il rogito di una casa non ancora ultimata.Vi spiego cosa è successo.Ho comprato un appartamento in... |
Salve, ho effettuato proposta di acquisto (accettata) per appartamento in condominio anni 60 da ristrutturare.La proprietà ha condiviso la planimetria catastale in formato... |