Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'esecuzione dei lavori di ristrutturazione della propria casa è un investimento consistente per una famiglia ma si tratta di una spesa che, con periodicità pluriennale, si rende necessaria per rendere non solo più moderno e più bello l'immobile, ma anche per assicurarne l'integrità strutturale e la funzionalità tecnologica.
Pertanto spesso è necessario richiedere un finanziamento per far fronte alle spese.Di solito, in ambito immobiliare, il mutuo si stipula per l'acquisto di una casa .
Ma il prestito immobiliare può essere richiesto anche per finanziare lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria della propria casa, con modalità simili a quelle proposte per l'acquisto.
Anche per questo tipo di mutuo, infatti, le banche propongono soluzioni a tasso fisso, variabile o misto.
Ciò che cambia, invece , sono le modalità di accesso e la documentazione richiesta.
Oltre alla normale documentazione necessaria, infatti, quella anagrafica, reddituale e immobiliare , sono richiesti tutti i documenti comprovanti i lavori da eseguire, dai progetti ai relativi titoli abilitativi.
Esistono infatti tre linee di accesso al mutuo, a seconda che questo venga richiesto per opere di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria o interventi più complessi, come nuova costruzione o ampliamento.
Più nello specifico, per interventi di manutenzione ordinaria è richiesto di allegare un computo metrico estimativo per il calcolo dell''importo dei lavori: si tratta in pratica di un preventivo di spesa redatto da un professionista abilitato o dall'impresa che eseguirà i lavori.
Per gli interventi di manutenzione straordinaria è necessario, oltre al preventivo, anche il progetto con relativa copia della D.I.A. (Dichiarazione di Inizio attività), mentre per quelli più complessi è necessario allegare anche il Permesso di Costruire.Per chi stipula un mutuo per la ristrutturazione della prima casa, cioè quella adibita a dimora abituale del contribuente e della sua famiglia, sono previsti anche degli sgravi fiscali, come la detrazione IRPEF del 19% degli interessi passivi e relativi oneri accessori del mutuo stesso, che però non può superare l'importo di 2.582,28 euro complessivi per ogni anno d'imposta.
Per usufruire di questa detrazione è necessario che siano verificate tre condizioni:
- l'immobile deve essere adibito a prima abitazione del contribuente entro sei mesi dal termine dei lavori;
- il mutuo deve essere stipulato entro sei mesi, antecedenti o successivi, l'inizio dei lavori;
- il mutuo deve essere stipulato da colui che detiene l'immobile come proprietario o con altro diritto reale.
Ci sono poi una serie di agevolazioni proposte dai vari istituti di credito per rendere più flessibile il piano di ammortamento.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.001 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Mutui per ristrutturazione casa che potrebbero interessarti
|
Mutuo di cittadinanza: di cosa si tratta?
Affittare casa - Come funziona il mutuo di cittadinanza, requisiti per accedere alla misura inserita in un disegno di legge presentato il mese scorso dal senatore Emanuele Dessi
|
Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corso
Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge.
|
Mutuo per ristrutturare casa: quali interessi si possono detrarre?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Gli interessi del mutuo cointestato acceso per la costruzione o ristrutturazione dell'abitazione sono detraibili solo da chi non è fiscalmente a carico dell'altro.
|
Mutuo condominiale
Mutui e assicurazioni casa - Il mutuo può essere stipulato non solo da un privato per l'acquisto o la ristrutturazione di una casa, ma anche da un intero condominio, quando ci sono spese ingenti.
|
È possibile detrarre gli interessi del mutuo per acquisto pertinenza?
Mutui e assicurazioni casa - Che succede se si stipula un mutuo per acquistare una pertinenza all'abitazione principale? Si potrà beneficiare della detrazione del 19% sugli interessi passivi?
|
Mutuo SAL
Normative - Il mutuo SAL o a tranches è una forma di finanziamento in cui l'importo viene erogato dalla banca a mano a mano che vengono completati i lavori di costruzione.
|
Stop al fondo di garanzia prima casa per il 2019
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il fondo di garanzia prima casa è ormai agli sgoccioli. Nonostante i successi riscontrati si dovrà mettere la parola fine per mancanza di risorse a disposizione
|
Mutuo liquidità
Normative - Tra le diverse tipologie di mutuo, esaminiamo in questo articolo quella detta mutuo liquidità, assimilabile ad un prestito personale.
|
Mutuo casa al 100%
Normative - Da un po' di tempo si stanno diffondendo i mutui ipotecari per l'acquisto di un immobile che coprono fino al 100% dell'importo da pagare, cioe' il valore totale dell'abitazione da acquistare.
|
Salve ragazzi ho dei dubbi riguardo sulle detrazioni fiscali. Io e la mia compagna abbiamo comprato un immobile e abbiamo dovuto fare una ristrutturazione totale facendo un mutuo...
|
Salve a tutti, vi spiego la mia situazione. Stavo finendo di fare i lavori di ristrutturazione dell'appartamento (manutenzione straordinaria) che ho acquistato ma ho dovuto...
|
Buongiorno a tutti, io e la mia compagna siamo al momento in affitto ma vorremmo acquistare una casa e poi ristrutturarla completamente. Ora, visto che la ristrutturazione...
|
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e avrei un quesito relativo al comportamento di più di una banca per una surroga. La storia è questa: Nel 2010 (luglio) ho...
|
Ho trovato il compratore per la casa, lui deve prendere il mutuo, adesso ho tutti i documenti, certificato agibilità, relazione, ACE, dichiarazioni, atto acquisto casa ecc.
|