Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
28 Agosto 2011 ore 11:51 - NEWS Progettazione |
In principio fu il green green screen. Un muro verde per nascondere i lavori in corso in citta'.
Questa l'idea dell'architetto Klein Dytham, che, insieme a Tadao Ando, hanno progettato questi muri temporanei verdi per nascondere un grande palazzo in costruzione nel centro di Tokio.
Un'idea originale, che risolve in parte il disagio di un cantiere: delimita il campo d'azione degli operai e tiene lontani i non addetti ai lavori, senza rovinare più di tanto il paesaggio.
240 metri di lunghezza, in cui si alternano colonne verdi con 13 specie diverse di piante e pannelli a decorazioni geometriche, sempre in verde.
Oltre ad evitare pannelli provvisori sicuramente antiestetici, la muraglia vegetale permette anche di schermare meglio polvere e rumore. Simpatica anche l'idea di un muro che cambia colore con il passare delle stagioni e dal lato ecologico, visto la modularità della struttura, facilmente riutilizzabile.
Ma come sono fatti i muri verdi? Chiamati anche Living Wall, consistono in paratie autoportanti o rivestimenti di murature già esistenti, che consentono di creare veri e propri giardini verticali. Questi sistemi generano effetti di compensazione, mitigazione e miglioramento dell'edificio stesso e nel contesto ambientale circostante.
I sistemi in circolazione sono molti. In generale sono formati da moduli preformati, contenenti diversi substrati colturali, che sono facilmente integrabili con i rivestimenti di facciata, che facilitano le irrigazioni e fungono da supporto per la vegetazione prescelta.
Possono così essere realizzati recinzioni autoportanti, parapetti, cortine di separazione in ambienti esterni ed interni, contropareti di murature e recinzioni esistenti, chiusure di vani tecnici, facciate verticali ventilate o semplici installazioni.
Installazioni come quella di Boston, ad esempio, dove un team di progettisti ha sperimentato un giardino pensile verticale, in grado di alloggiare sui muri anonimi e spogli dei palazzi, ricoprendo il tutto con moduli di piante adatte al clima del New England, che oltre all'aspetto estetico, migliorano anche le prestazioni acustiche e d'isolamento. L'installazione, chiamata Parti Wall, Hanging Green, è stata appesa ad un edificio trasformato in loft, conosciuto come il 1850, situato al numero 90 di Wareham Street a Boston's South End, già sede di un'esposizione di design.
Anche in Italia si moltiplicano iniziative simili, legate alla moda del muro vegetale, come quella avvistata a Milano nel mese di maggio per il lancio della Peugeot iOn o ancora il muro di Cappellini Giardinieri, alla mostra di fiori e piante Orticola di qualche tempo fa. Questa struttura in particolare, presenta una superficie modulare alta circa 3 metri e larga poco più di un metro e mezzo, che è dotata di un sistema integrato di irrigazione in grado di distribuire acqua e fertilizzanti, poi riciclati grazie ad una vasca sottostante adatta per la raccolta.
In questo caso il supporto arboreo sono nidi di feltro, orientati poi a seconda dell'esposizione e della necessità delle piante che vi alloggeranno.
Per maggiori informazioni:
www.klein-dytham.com
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.669 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Muri verdi urbani che potrebbero interessarti
|
Muri portanti e divisori per migliorare la funzionalità degli ambienti
Facciate e pareti - Quando bisogna modificare la distribuzione interna di un alloggio, è necessario innanzitutto individuare gli eventuali muri portanti.
|
Ripartizione delle spese: muri e facciata
Ripartizione spese - I muri maestri e quelli perimetrali devono essere considerati parti comuni ai sensi dell'art. 1117 c.c.Ciò vuol dire che tutti i condomini ne saranno proprietari.
|
Cause di degrado nei muri a secco
Ristrutturazione - Spesso si assiste al crollo di muri perimetrali o di terrazzamenti fatti da rocce sciolte, molteplici le cause, ecco alcuni esempi e alcune valide indicazioni.
|
Caratteristiche della pavimentazione
Progettazione - L'aspetto finale di un pavimento puo' dipendere da altre peculiarita' indipendenti dalla scelta del Colore e Texture della piastrella.
|
Realizzazione dei muri a secco
Restauro edile - Il muro a secco è un elemento architettonico che ha sempre fatto parte della nostra tradizione costruttiva e realizzarlo non è facile. Ecco alcune indicazioni.
|
Manutenzione tubazioni e casa in locazione: come valutare chi paga le spese?
Affittare casa - Le tubazioni a servizio degli impianti delle abitazioni necessitano di interventi manutentivi: chi paga che cosa se la casa è concessa in locazione?
|
Difetti di posa in opera dei mattoni
Facciate e pareti - I muri di mattoni durevoli e belli a vedersi, nascondono tante piccole difficoltà nella loro realizzazione, basta prestare attenzione ed essere molto meticolosi.
|
Muri e divisori con fiori
Fioriere e vasi - Per decorare, nascondere un muro spoglio o dividere idealmente ambienti esterni, esistono dei divisori pratici, in cui inserire verde decorativo e rampicanti.
|
Lesioni sospette
Ristrutturazione - Riconoscere le lesioni sui muri.
|
Ciao a tutti, scrivo in questo forum perché un po' disperato e in cerca di consiglio. Ho acquistato un appartamento di 90mq a Mxxxx al 14esimo piano (ultimo) di una torre...
|
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
|
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio. Di seguito alcune foto degli interni di casa che sto ristrutturando. In tutte le stanze c'era della vecchia carta da parati...
|
Buona sera, sono Francesco, avrei bisogno di un consiglio, sono davvero disperato. Ho preso in fitto un locale commerciale per poter avviare una enoteca con somministrazione di...
|
Buongiorno, come da titolo ho bisogno di consigli in merito all'operazione di pulitura di una parete in calcestruzzo del mio garage. Prima dell'estate mi sono accinto a realizzare...
|