Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
06 Gennaio 2015 ore 10:40 - NEWS Risanamento umidità |
La muffa è un problema molto diffuso in molte case.
Prolifera in presenza di umidità anche in maniera piuttosto veloce.
La condensa che si forma in una stanza, collegata al fenomeno di evaporazione dell'acqua presente nell'aria, crea un ambiente favorevole allo sviluppo di microrganismi, assimilabili a funghi, che attaccano le superfici e tendono a proliferare.
Essendo qualcosa di vivo, per risolvere il problema, vanno eliminati, sterminandoli letteralmente.
Generalmente la muffa di questo tipo si manifesta sottoforma di macchioline di colore scuro, perlopiù presenti in angoli di locali della casa più soggetti alla presenza di umidità e pareti con poca esposizione solare, come quelle rivolte a Nord o con una coibentazione poco efficace.
L'unico modo per eliminarla realmente è sterminare i batteri, non carteggiare o ridipingere senza eliminarla del tutto.
Sarebbe tutto inutile.
Per fare un lavoro corretto, in commercio esistono una serie di prodotti a spruzzaggio, in grado, se disposti nel modo corretto, di eliminare nel giro di poco tempo le macchie.
I flaconi sono perlopiù dotati di nebulizzatore; basta spruzzare la parte colpita e arieggiare il locale, evitando di stazionarvi per qualche ora.Se la muffa è giovane e si era appena formata, basterà un clima primaverile per far tornare la parete allo stato originario.
In caso contrario, occorrerà intervenire ripitturando le pareti.
Una volta rimossa la muffa in questo caso, è bene verificare la composizione della pittura e aggiungere un additivo specifico antimuffa, incolore, adatto sia in caso di pittura bianca che colorata. In questo modo si andrà a prevenire o ritardare in caso di molta umidità, la formazione di altre macchie.
In termini tecnici sarebbe bene mantenere una temperatura costante interna intorno ai 20°C e un'umidità relativa del 45 % e alla base in fase di progettazione far posizionare i termosifoni in posizioni adeguate.
Ma se il vostro problema è anche essere spesso accompagnati da vetri appannati durante l'inverno, iniziate comunque provando ad evitare di asciugare la biancheria sempre all'interno della stessa stanza e sempre con un ricambio d'aria sufficiente, mediante apertura di finestre o l'uso di deumidificatori, arieggiare la stanza da bagno dopo la doccia o bagni caldi e limitare in una sola stanza l'uso di vegetazione.
Per approfondire l'argomento diverse richieste d'aiuto degli utenti nel Forum:
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.658 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Muffa e condensa, come arrestare la formazione che potrebbero interessarti
|
Soluzioni per problemi di condensa superficiale
Ristrutturazione - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.
|
Combattere l'umidità
Risanamento umidità - La presenza di un eccesso di umidità in casa, che si riconosce dalla presenza di condensa, muffa e odori sgradevoli, può ingenerare danni per la salute.
|
Pericolo muffa da umidità di condensa
Risanamento umidità - Le nuove abitazioni o quelle con recente ristrutturazione sono sempre più iperisolati, da qui la controindicazione è che questa eccessiva impermeabilità comporta la formazione di muffe.
|
Debellare la muffa con specifici prodotti spray
Pulizia casa - Per far sparire le odiate macchie di muffa presenti negli angoli più umidi di casa, sono efficaci trattamenti spray: facili e veloci offrono risultati duraturi!
|
Prevenzione della muffa
Risanamento umidità - Prevenire la muffa ed intervenire con prodotti specifici nei casi più semplici: qualche consiglio per evitare che le nostre case siano invase dalle muffe.
|
Un metodo semplice ed efficace per eliminare la muffa in casa
Pulizia e manutenzione - Il ventilatore con scambiatore di calore, con un semplice foro nel muro è il modo più immediato e meno invasivo per risolvere il problema dell'umidità da condensa
|
Soluzioni per risolvere il problema della muffa da condensa
Risanamento umidità - In presenza di umidità di condensazione è opportuno verificare la dispersione termica delle strutture per evitare la formazione di muffe che rendono i locali insalubri
|
Rimedi contro la condensa
Ristrutturazione - Il fenomeno della condensa puo' essere risolto con l'impiego di soluzioni di tipo puntuale o con interventi diretti sulla struttura edilizia.
|
Umidità da condensa: cause e rimedi
Risanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.
|
Salve a tutti e Buon Anno, vorrei condividere con voi la (preoccupante) vicenda che sto vivendo nel mio appartamento da poco ristrutturato, e avere un punto di vista diverso sul...
|
Ciao a tutti mi chiamo Gavino faccio l'operaio in una ditta di manutenzione industriale presso una centrale termoelettrica quindi non ho esperienza nel settore edile. Inizio a...
|
Ciao a tutti.. Abito in una villetta singola al piano inferiore ho una stufa a pellet il calore rimane sui 23 gradi..il problema c'è l'ho al piano superiore. Li non ho...
|
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
|
Salve a tutti, sono nuova del forum. Sono capitata qui per caso perché ero curiosa si sapere come poter sostituire i davanzali di marmo delle finestre di casa mia..e sono...
|