Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'ultimo progetto di Cherubino Gambardella consiste in un libro edito da Skira e una mostra intitolati La vita con gli oggetti, Life with objects che rappresentano un percorso di ricerca verso un'architettura democratica.La mostra si svolgerà dal 15 dicembre al 28 febbraio nelle sale dello Scalone d'onore del Palazzo Reale di Napoli e rappresenta un percorso logico e iconico che parte dalle cose comuni di tutti i giorni.
L' Architetto osserva la sagoma di scodelle, bottiglie, brocche, bicchieri; da lontano il loro aspetto suggerisce la forma riconoscibile e domestica della città.
Bicchieri come silos, brocche come cupole, bottiglie come torri; forme note che ingrandite conservano familiarità e stupore e associate, poi, a oggetti architettonici come ballatoi, balconi , finestre e logge diventano pezzi urbani pronti a stagliarsi nel tessuto metropolitano come virus positivi, spazi di accoglienza per i vecchi e i nuovi cittadini.
Scrive Gambardella che i termini di un sogno, di una nuova utopia collettiva, risiedono nel balcone e nel cappello, nella sedia e nella bottiglia, cose che trasformano la tristezza banale della scatola edilizia in un immenso grattacielo parlante pronto a guardare dritto dritto dentro gli occhi del futuro.
Architetto, professore di progettazione alla Seconda Università di Napoli, autore di saggi di teoria del progetto, Gambardella attraverso La vita con gli oggetti | Life with objects immagina un'architettura nuova, diretta, immediata e fortemente comunicativa, in grado di accogliere le persone e di ricreare uno spazio di condivisione.Tre esempi emblematici della produzione di Gambardella sono, a New York, una torre con l'orologio e tutte le finestre di Manhattan a ricordo di vite perdute e di vite che si rigenerano ogni giorno, a San Pietroburgo quattro bottiglie barocche, immense caraffe piene di linfa metropolitana si affacciano sul mare del nord di fronte all'incrociatore Aurora per dirci che in quel punto ha veramente inizio e fine l'Europa; a Milano una lama di case, un omaggio alla forza di Luigi Moretti, alla gentilezza di Gio Ponti e agli arabeschi di Piero Portaluppi.
Tre esempi per descrivere la forza onirica e passionale dei progetti di Gambardella, tesa a dare un nuovo senso alle grandi architetture del futuro.
Un percorso che attraversa sei grandi metropoli del vecchio e nuovo mondo: New York, San Pietroburgo, Milano ma anche Napoli, Marrakesh e Tokyo.
L'architetto racconta queste metropoli, le fotografa, propone una nuova idea di architettura che, per giungere a una rivitalizzazione del tessuto urbano, parte proprio dalla riabilitazione della forma degli oggetti comuni, riletti e interpretati suggestivamente.
In La vita con gli oggetti | Life with objects le forme della quotidianità entrano nell'immaginario collettivo perché ogni oggetto, sostiene Gambardella, se applicato a un edificio o trasformato in edificio stesso, aiuta l'architettura a farsi docile e comprensibile, riavvicinandola all'uomo.
La vita con gli oggetti | Life with objects di Cherubino Gambardella
Napoli, Palazzo Reale - Scalone d'onore
15 dicembre 2011 - 28 febbraio 2012
Orari: tutti i giorni dalle 9 alle 20 mercoledi chiuso - Ingresso libero
Libro/catalogo, Skira editore
Per informazioni: 081 7944021
www.gambardellarchitetti.com
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.221 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cherubino Gambardella: La vita con gli oggetti che potrebbero interessarti
|
Colore come materia: il premio San Marco AwardArredamento - Organizzare eventi culturali, di formazione ed informazione, è uno dei modi più intelligenti che le aziende del comparto dell'edilizia hanno scoperto |
Le ceramiche di Francesco De Maio alla mostra su Gio PontiArchitettura - Alla mostra retrospettiva al MAXXI dedicata a Gio Ponti, sarà presentata la riedizione della maiolica Via Dezza con la quale Francesco De Maio pavimentò casa Ponti |
Festival Architettura In CittàArchitettura - A Torino, la prima manifestazione dedicata interamente all'architettura, con mostre, eventi e dibattiti, in concomitanza con i festeggiamenti per i 150 anni del'Unità d'Italia. |
Casa Decor 2008Architettura - La città di Torino è stata nominata quest'anno Capitale Mondiale del Design e in tale occasione vi è stata allestita la mostra Casa Decor, ecco i dettagli. |
Mostra di fotografia a Milano: Design-REArredamento - Giovani fotografi dell'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), hanno iniziato a fotografare alcuni dei nomi più noti del panorama italiano ed internazionale di architettura. |
Florence Biennale: al via la Mostra Internazionale di Arte Contemporanea e DesignComplementi d'arredo - A Firenze sta per partire la nuova edizione della Florence Biennale: quest'anno per la prima volta comprende anche un'intera e vasta sezione dedicata al Design. |
Concorso La Ceramica e il Progetto: nona edizione in corsoArchitettura - Fino al 20 maggio architetti ed interior designer possono partecipare al concorso di architettura dell'industria ceramica italiana La Ceramica e il Progetto. |
Apre la mostra Giovani Architetti Grattano il CieloArredamento - Dal 29 maggio è aperta la mostra Giovani Architetti Grattano il Cielo, nata da un concorso indetto da Casabella in collaborazione con Cersaie |
Social Home DesignArredamento - Il Social Housing è un tema di grande attualità ed in forte sviluppo. Infatti molti enti, pubblici e privati, stanno puntando sul settore dell?edilizia |
Buongiorno a tutti, non so se qualcuno di voi può essermi d'aiuto in questa situazione abbastanza complessa da capire al fine di ottenere il famoso superbonus110:Trattasi... |
Buongiorno a tutti, ho la mostra del mio negozio che ha la base in ferro zincato e alcuni pannelli applicati (come quello della porta) che sono in legno. Avendo questa differenza... |