Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
18 Luglio 2012 ore 09:25 - NEWS Progettazione |
Il rame, elemento chimico dal numero atomico 29, è probabilmente il materiale conosciuto dai tempi più lontani, visto che i più antichi ritrovamenti risalgono a circa 8.700 anni prima di Cristo, ed è essenziale per la vita moderna.Il rame è un metallo caratterizzato da particolari doti di malleabilità, duttilità e plasticità che lo rendono estremamente lavorabile ed adatto a realizzare una grande varietà di oggetti, tra cui molti per la casa e l'edilizia.
Inoltre ha doti di conduttività elettrica, di conducibilità termica, di compatibilità al contatto con gli alimenti e l'acqua potabile che ne ampliano notevolmente il campo d'impiego nel settore del design.
È anche un materiale batteriostatico, cioè combatte la proliferaizone di batteri sulla sua superficie.
Il rame è inoltre un prodotto che può essere facilmente riciclato e i suoi rottami hanno un alto valore di recupero, per cui può senz'altro essere annoverato tra i materiali sostenibili.Tra gli usi più comuni per cui può essere usato nel campo dell'edilizia e dell'architettura possiamo annoverare:
- la realizzazione di fili e cavi elettrici;
- la realizzazione di tubi per il trasporto di acqua potabile, di gas, di fluidi refrigeranti e di tubi per gli scambiatori di calore;
- la realizzazione di elementi per tetti e facciate, grondaie, scossaline, pluviali;
- la realizzazione di maniglie, pomelli e finiture varie per l'arredamento;
- in cucina viene utilizzato per realizzare pentole e padelle e in piccole percentuale anche per la realizzazione di posate.
Nel nostro Paese un ruolo molto importante per la conoscenza e la diffusione di questo materiale e delle sue leghe è quello ricoperto dall'Istituto Italiano del Rame, un'associazione senza scopo di lucro, che svolge un'importante funzione per lo sviluppo dei suoi impieghi e per la divulgazione di informazioni tecnico – scientifiche su di esso.
L'Istituto Italiano del Rame ha allestito, su progetto dell'architetto Riccardo Giovannetti, alla Triennale di Milano, la mostra Copper in a box.Si tratta del terzo appuntamento di questa mostra, dopo Abitare con il rame e Il Rame e la Casa, teso ancora una volta a valorizzare l'espressività di questo materiale più specificamente per il suo utilizzo nell'ambito del design.
La mostra è itinerante ed ha già conosciuto un certo successo: c'è stata una prima tappa a Barcellona, in occasione di Casa Decor, esposizione internazionale di interior design, architettura e arte. È poi approdata a Parigi, presso il Musée des Arts et Métiers durante la settimana del design.
L'appuntamento italiano si svolge nella culla del design del nostro Paese, presso la Triennale di Milano, come detto, nello spazio Material ConneXion Italia, ma vedrà successivamente altre tappe in occasione di altri eventi come quella di Bologna, che si svolgerà in concomitanza con il SAIE di ottobre.
La mostra, aperta il 6 luglio, sarà visitabile a Milano fino al prossimo 29 luglio.
L'allestimento curato dell'architetto Giovannetti è costituito da grandi scatoloni, simili a quelli usati per le spedizioni, contenenti oggetti in rame (da cui il titolo della mostra), lasciati semiaperti per consentire al visitatore di vederne il contenuto, fatto di oggetti per la casa e per l'edilizia, conservati come se si trattasse di tesori nascosti.
La mostra comprende circa 30 pezzi realizzati da maestri del design e dell'architettura del calibro di Richard Sapper, Fabio Novembre, Tom Dixon, Eli Gutierrez, Nendo, Francesco Rota, Luigi Caccia Dominioni e molti altri.
Oltre ad essere un materiale utile e versatile, il rame ha anche un indubbio fascino, per la sua bellezza e la sua colorazione cangiante. È per questo che l'istituto Italiano del Rame ne vuole favorire la diffusione anche nel campo dell'arredamento, grazie al concorso Il rame e la casa 2012, in collaborazione con l'European Copper Institute.
Il concorso è indirizzato a progettisti e studenti in architettura e design, che dovranno utilizzare il rame e le sue leghe, come ottone e bronzo, per realizzare oggetti e complementi d'arredo, all'insegna della sperimentazione e alla ricerca di nuove applicazioni estetiche e funzionali.
Il concorso si articola in due sezioni, quella dedicata ai progettisti già affermati, ma comunque giovani al di sotto dei 40 anni, e quella per gli studenti di scuole di arredamento, grafica, design, facoltà di architettura, master e dottorati.
Il termine ultimo per l'iscrizione al concorso è il 30 settembre 2012.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.914 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Mostra itinerante sul rame che potrebbero interessarti
|
Rame e interior design
Arredamento - L'antico metallo rosso prende piede nell'arredo d'interni, sotto nuove forme e declinazioni, grazie alla sua grande versatilita'.
|
Mostra di design a Milano per Gabriella Crespi
Arredamento - Milano, sua città natale, dedica a Gabriella Crespi una mostra dal titolo Il Segno e lo Spirito, che illustra la vita artistica di questa designer, artista e scultrice...
|
Copertura in rame captante
Tetti e coperture - Oggi è possibile accoppiare agi indubbi vantaggi di una copertura in rame anche quello ulteriore della sostenibilità ambientale, grazie all'utilizzo delle energie rinnovabili.
|
Una mostra sui primi dieci anni del premio il Compasso d'Oro
Soluzioni progettuali - Dieci anni d'oro per il design italiano: un'esposizione dedicata alla collaborazione tra la Rinascente e l'ADI, con i prodotti che hanno vinto il Compasso d'Oro
|
Rame in architettura e nell'arredamento
Progettazione - Il rame, grazie alle sue caratteristiche intrinseche, è uno dei materiali più versatili che possa essere utilizzato in architettura e nell'arredamento.
|
Le ceramiche di Francesco De Maio alla mostra su Gio Ponti
Architettura - Alla mostra retrospettiva al MAXXI dedicata a Gio Ponti, sarà presentata la riedizione della maiolica Via Dezza con la quale Francesco De Maio pavimentò casa Ponti
|
Marmo protagonista alla Triennale
Arredamento - Far diventare flessibile e duttile non solo la materia, ma anche l?approccio progettuale, conducendo la tecnologia verso nuove sfide.Con questo spirito
|
Casa Decor 2008
Architettura - La città di Torino è stata nominata quest'anno Capitale Mondiale del Design e in tale occasione vi è stata allestita la mostra Casa Decor, ecco i dettagli.
|
Rame: materiale per l'edilizia sostenibile
Progettazione - Materiale dalle caratteristiche uniche, che offre un ampio ventaglio di utilizzi.
|
Buongiorno a tutti, sto in un cortile con due stabili che si incastrano ad angolo tra di loro.la proprietaria della palazzina di fianco alla mia vende tutto lo stabile che ha...
|
Ciao a tutti, non so se c'è qualche esperto del settore, ma vorrei chiedere se lo smontaggio e rimontaggio di un grande infisso scorrevole, potrebbe destare problemi...
|
Buongiorno a Tutti, dopo una lunga attesa, abbiamo finalmente ricevuto i preventivi per una soluzione definita da noi come ideale.Volevo chiedere una aiuto da voi perché...
|
Buongiorno, sostituiamo le nostre vecchie finestre a doppie ante con le nuove ad un'anta sola. Possiamo riutilizzare le maniglie originali, in perfetta condizione, che hanno circa...
|
Buongiorno, due anni fa ho ristrutturato una veranda sostituendo i vecchi serramenti in alluminio con degli scorrevoli in pvc e rifacendo completamente la struttura. Il problema...
|