Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Come ogni anno, è tempo di compilare il Modello 730.
A partire dal 23 maggio 2022, tutti i contribuenti - lavoratori dipendenti e pensionati - potranno accedere al Modello 730 precompilato messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate sul sito internet ufficiale www.agenziaentrate.gov.it.
In genere, la scadenza cadeva puntuale il 30 aprile. Quest'anno, però, il termine di presentazione è slittato quasi a fine maggio come diretta conseguenza della proroga prevista dal decreto Sostegni ter della comunicazione per la cessione del credito.
Il Modello 730 precompilato, come suggerisce il nome stesso, presenta dei dati già inseriti che i contribuenti dovranno solo controllare e, se necessario, modificare.
Il Modello 730 precompilato è scaricabile dal contribuente per mezzo di:
Accedendo alla propria area riservata, i contribuenti potranno quindi prendere visione di tutti i dati fiscali e le informazioni presenti in anagrafe tributaria a loro riferiti. Nella precompilata 2022, saranno quindi indicati dati quali: possesso di immobili, redditi percepiti, canoni di affitto attivi, spese mediche, interessi passivi sui mutui, spese per ristrutturazioni, etc... oltre alle certificazioni uniche inviate all'Agenzia delle Entrate dai sostituti d'imposta.
Dopo aver preso visione dei dati presenti e aver effettuato le opportune verifiche, il contribuente potrà quindi confermarli, verificare il foglio di liquidazione e inoltrare il modello 730 per via telematica in maniera del tutto autonoma, senza alcuna assistenza da parte di Caf, Patronato o di altri professionisti incaricati.
L'accesso alla dichiarazione precompilata può comunque avvenire anche tramite il proprio sostituto che presta assistenza fiscale, oppure tramite un Caf o un professionista abilitato. In tal caso, occorre munire i predetti soggetti di opportuna delega.
Salvo cambiamenti in corsa, la presentazione del Modello 730/2022 redditi 2021 precompilato potrà essere effettuata dal 23 maggio 2022 fino al 30 settembre 2022.
Per giovani sotto i 36 anni, c'è la possibilità di fruire del credito d'imposta per l'acquisto della prima casa. Arriva anche la detrazione del 110% per le spese sostenute per l'abbattimento delle barriere architettoniche congiuntamente agli interventi sismabonus ed ecobonus.
Ulteriore novità, il limite di spesa del bonus mobili salito a 16.000 euro. E ancora, dal 2021, il regime delle locazioni brevi viene applicato fino a massimo 4 immobili.
|
||
Buongiorno,nel 2022 ho acquistato e fatto installare nel mio box una colonnina per la ricarica di auto elettriche.Convinto di poter recuperare il 50% in 10 anni sul 730, con mia... |
Salve a tutti. Spero possiate aiutarmi. Mi sono resa conto di non aver comunicato la cessione dei crediti 2021 alla agenzia delle entrate entro il 29 aprile 2022.Credevo, forse... |
Buongiorno,cosa rischio in caso di controllo dell'agenzia delle entrate se scopre che i lavori di ristrutturazione per cui voglio chiedere la detrazione fiscale del 50% sono... |
Ciao, sarebbe interessante aprire una discussione sull'interpretazione delle linee guida AdE o comune della legge.E che interessa a tutti, pure.Prendiamo per esempio la nuova... |
Buonasera, ho dovuto sostituire il vecchio boiler con uno nuovo elettrico. Quello nuovo ha classe energetica B. Il fornitore mi ha fatto una ricevuta fiscale perché,... |