Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
23 Maggio 2012 ore 10:08 - NEWS Fai da te |
uso , riuso , usa e riusa , ikea |
|
A Parigi è un'abitudine. Girovagando per la città non è così difficile imbattersi in cose altrui, lasciate per strada, in attesa di essere recuperate dal servizio apposito. Nel frattempo, chi è interessato, può anche servirsi, incrementando lo spirito di riciclo e riuso.
Divani, lampade, specchi, sedie e molto altro. Il tutto viene lasciato sul marciapiede ad un'ora fissata, in cui, un camion della Mairie passerà a ritirare. Alcune cose sono in buono stato, altre ancora perfette, e altre meno.
Ma sicuramente sono a zer0 euro e magari, per chi ha buona manualità, diventano subito anche un'ottima materia prima su cui sbizzarrirsi. Anche in altre città europee e italiane si sta diffondendo questo servizio e di conseguenza anche la caccia al mobile usato.
Usato che spopola anche tra i classici grandi negozi di mobili, che si stanno organizzando anche in tal senso.
Basta dare un'occhiata ad Hemma, il sito di Ikea, o meglio una vera e propria comunità, dove i fan del grande low cost svedese si ritrovano per commentare stili, proporre idee e soprattutto mettere in vendita e comprare mobili Ikea usati.
Questa community, nata nel 2008, è stata anche il primo progetto a livello mondiale di questo genere; dedicato proprio ai clienti, che qui sono liberi di esprimersi e sperimentare, diffondendo le loro idee creative e non. Mercatino dell'usato, ricette, un canale solo di faidate… sono solo alcune delle caratteristiche di Hemma, che conta ormai migliaia di iscritti affezionati.
Ma il regno dell'usato Ikea non si ferma qui. Dall'11 maggio al 3 giugno 2012 infatti in numerosi punti vendita in Italia, è stata avviata un'interessante iniziativa chiamata Usa & Riusa, che permette a tutti i clienti di riportare in negozio vecchi arredi usati, ricevendo in cambio buoni spesa da 10 euro o 20 euro, a seconda dello stato del mobile.
I mobili, anche non marcati Ikea, verranno raccolti da un gruppo di volontari, per associazioni benefiche, che doneranno in cambio questi buoni, spendibili dal 3 giugno al 31 luglio 2012.
Tante promozioni anche per i soci Ikea Family, con possibilità di ulteriore sconto all'interno del negozio.Un'iniziativa che si accoda ad altre rottamazioni famose, che hanno coinvolto nel tempo cellulari, reggiseni e costumi da bagno, riscuotendo un grande successo, non solo per la possibilità di liberare un po' cassetti e armadi.
E c'è chi dell'usato ne ha fatto un'arte.
Come Stefania di Recreathing, che riesce a trasformare dei veri e propri obrobri in opere d'arte o quasi con costi quasi nulli.
Moda, design, colore e grafica, in un mix esplosivo da cui pescare anche idee per la propria casa.
Poltroncine logore che acquistano nuova vita grazie a tessuto e colore shock, si mischiano a cuscini e idee strabilianti, per sistemare cucina e soggiorno in poco tempo.
L'arte del riciclo dei mobili spiegata in modo sottile, anche a chi non mastica di faidate, che ne resterà sicuramente incantato. Cose semplici, riviste con altrettanta semplicità, con funzionalità ed estetica.
Ma se vogliamo parlare di arte e riuso, non possiamo non citare il Museo del Riciclo.
Arte e design, tutto grazie a prodotti di scarto.
Un progetto interessante, nato dalla sempre più diffusa coscienza ecologica, che si inserisce in un contesto artistico e creativo, aperto a giovani e non, e creato da Ecolight, il consorzio per la diffusione delle energie sostenibili.
In due anni di attività, le iniziative sono state davvero tante. L'attenzione al mondo dei rifiuti e del riciclo si è alzata e in molti hanno scoperto di come piccoli elettrodomestici, pc e schermi di computer possano avere una seconda vita, sottoforma di lampade particolari o arredi davvero originali.
Tra le più originali, anche istallazioni interamente realizzate con rifiuti elettronici, i famosi RAEE: oggetti che ormai caratterizzano la nostra quotidianità e che diventa sempre più importante raccogliere e riciclare, evitando la dispersione e il conseguente inquinamento.
Per maggiori informazioni:
hemmaikea
ikea
recreathing
museodelriciclo
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.429 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Mobili: uso e riuso che potrebbero interessarti
|
Festa Nazionale del Riuso
Arredamento - Il riuso degli oggetti è uno degli obiettivi posti dalla normativa italiana ed europea in materia di gestione dei rifiuti. Diffondere questa pratica diventa
|
Design del Riuso: nuova vita agli oggetti
Complementi d'arredo - Design del Riuso: non si tratta di una moda temporanea ma di una tendenza destinata a consolidarsi. Ed il crescente interesse di aziende e designers ne è la conferma.
|
Architettura del riuso
Progettazione - Nuovo approccio sostenibile, che mira al riutilizzo dei materiali di scarto per le costruzioni secondo una filosofia ecosostenibile e low tech.
|
Design del riuso e senza scarto
Bioedilizia - Sono sempre di più i i progettisti e i designer che si orientano al riciclo e al riuso di scarti industriali in modo creativo e funzionale.
|
Ecomondo 2011: Fiera Industriale del Recupero
Arredamento - In un pianeta che ha superato i 7 miliardi di abitanti e si avvia a raggiungere i 9 miliardi entro 30 anni al massimo, la valutazione delle valenze di
|
Restauro conservativo esistente
Ristrutturazione - Un'analisi di ciò che significa restaurare l'esistente in modo conservativo, senza danneggiare i segni e gli elementi storici e architettonici di un edificio.
|
Come riciclare il cestello della lavatrice
Idee fai da te - Cilindro in metallo traforato, si presta al riuso soprattutto come lampada di carattere contemporaneo.
|
Porta la Sporta 2011
Normative - Dopo la messa al bando dei sacchetti di plastica, il consiglio di Porta la Sporta e' di non ricorrere ad altri materiali usa e getta ma di ritornare alla vecchia sporta riutilizzabile.
|
Biciclette come arredi di recupero
Complementi d'arredo - Cerchi, raggi, sellini vivono una seconda vita da arredi di design: niente male se l'alternativa era finire in una discarica!
|
Salve a tutti, mi sembra che il vicino di casa la sta facendo fuori dal vaso... Sei mesi fa ho visto che stava mettendo questa struttura metallica/tettoia, mi puzzava un po'...
|
Salve, ho un quesito da porvi. Posseggo un magazzino con categoria catastale c2 sottostante l'abitazione principale. Una sua parte, circa 60 mq vorrei destinarlo a taverna, quindi...
|
Buongiorno, a seguito di accollo del mutuo precedentemente in capo a mio suocero, e non avendo l'accortezza di verificare i documenti ho scoperto di essere entrato in possesso di...
|
Buongiorno.Dovrei ristrutturare il piano terra di un'abitazione singola attualmente accatastato come Locale di Sgombero e adibirlo ad abitazione. Per l'abitabilità ho...
|
Salve, ho un appartamento da ristrutturare internamente con il 50% di detrazione.Ho due figli che lavorano e vorrei che fossero loro a pagare la ristrutturazione e avere la...
|