Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
07 Ottobre 2017 ore 09:43 - NEWS Armadi e cabine armadio |
La camera da letto è l'ambiente in cui ci si riposa, un luogo in cui rifugiarsi e sentirsi sicuri.
Per questo motivo deve trovarsi in una posizione separata dal resto della casa e lontano dalla porta d'ingresso. L'area destinata al sonno viene quindi separata dagli altri ambienti della casa anche in appartamenti molto piccoli, come ad esempio i monolocali, utilizzando mobili alti o pareti mobili, in modo da dare sicurezza e rifugio non raggiungibile immediatamente da chi entra in casa .
Solitamente la posizione del letto in una camera è in direzione differente dalla porta d'accesso, con testata preferibilmente sul lato opposto o lateralmente alla finestra.
I mobili e i complementi d'arredo della stanza condizionano il benessere psicofisico e anche l'umore di chi vi abita. In particolare la scelta dei materiali e dei colori costituiscono un fattore molto importante per assicurare un adeguato riposo.
Sono consigliabili materiali naturali come il legno per i mobili e per le pareti tinte chiare non troppo accese come ad esempio il verde pastello, associato alla natura, che dona relax e tranquillità.
La disposizione e la scelta dei mobili per la camera da letto deve essere il frutto di un'attenta pianificazione fatta a tavolino. Per iniziare bene è opportuno reperire una piantina della stanza da arredare, in scala adeguata, meglio se 1:50, per valutare lo spazio a disposizione.
Individuata la porta d'accesso e le superfici finestrate, si procede al posizionamento del letto matrimoniale e dei comodini, dell'armadio e del cassettone per la biancheria, senza interferire sulla fluidità del passaggio, trovando la soluzione migliore.
I passaggi tra i vari mobili e in corrispondenza delle pareti dovranno misurare tra gli 80 e i 90 cm, in modo che gli arredi siano in armonico dialogo tra loro, evitando sovraffollamenti poco funzionali ed esteticamente non convincenti.
Tra le varie soluzioni che presentano lo stesso grado di funzionalità dobbiamo scegliere quella che più si adatta alle nostre esigenze e arricchirla con complementi deputati a valorizzarla e a renderla intima e personale.
Il Regolamento Edilizio stabilisce come dimensione minima per una camera matrimoniale 14 mq. Vediamo ora le dimensioni degli arredi: un letto a due piazze ha in genere una larghezza pari a circa 160/180 cm e una lunghezza di 200/220 cm. Per accedervi e rifare comodamente il letto è necessario uno spazio attorno di almeno 70 cm.
L'armadio ha una profondità standard di 60 cm e una lunghezza variabile. Per permettere il passaggio ad ante aperte occorre uno spazio libero antistante pari a 100/110 cm, che si può ridurre nel caso di ante scorrevoli.
Una volta considerate le misure minime d'ingombro dei vari mobili si procede alla loro disposizione cercando soluzioni alternative e scegliendo poi quella con minori inconvenienti.
Una camera da letto standard comprende un letto matrimoniale, due comodini, un armadio e un cassettone con specchiera. Per la testata del letto vi sono numerose soluzioni che comprendono a volte anche i comodini con design originale e l'armadio può essere posizionato in una zona separata adatta all'uso.
Ma una camera da letto può essere completata anche con altri elementi d'arredo; un mobile porta tv, una comoda poltrona o una chaise longue, un angolo destinato alla lettura o allo studio con scrivania e sedia girevole.
Ikea consente di personalizzare la propria camera da letto secondo lo stile preferito utilizzando il Planner camere da letto 3D, dove si può pianificare il proprio armadio PAX organizzandolo con vari accessori secondo le necessità. Si può scegliere tra varie offerte e combinazioni proposte a prezzo da sogno.
Nell'Outlet Berloni è possibile trovare una vasta selezione di arredi per camere da letto, con offerte eccezionali in pronta consegna, senza rinunciare a stile ed eleganza.
L'inconfondibile appeal del Made in Italy, unito a un'attenzione particolare per i dettagli, diventa l'espressione di una raffinatezza senza tempo.
Anni di esperienza tradotti in innovazione e miglioramento continuo garantiscono caratteristiche di pregio negli arredi e prestazioni eccellenti di lunga durata.
L'azienda Le Fablier, dal francese raccolta di favole, nasce dall'intuizione di una nuova dimensione dell'arredamento: coraggiosa, high tech, capace di fondere comfort e funzionalità, estetica e innovazione, creatività ed emozione.
Le Fablier ricerca soluzioni capaci di vestire la casa in modo sartoriale, per offrire emozioni uniche ed originali, sposando perfettamente le tendenze cosmopolite del design contemporaneo senza trascurare la qualità dei materiali e l'attenzione alle persone.
Nelle sue Collezioni: linea Contemporanea, linea Classica, linea Design, per le camere da letto, costruite in legno di varie essenze, con un design pulito e lineare, crea un giusto contrappunto tra retrò e modernità. In un connubio di tempi passati e luoghi lontani, tutti i comò, comodini e credenze hanno superfici trattate con finiture speciali per esaltare la naturale venatura del legno.
La cabina armadio della Collezione i Ciliegi risponde ai principi del progettare lo spazio unendo raffinatezza e funzionalità. I moduli, disponibili in varie dimensioni, offrono la possibilità di creare una parete armadio che soddisfi le esigenze di ogni individuo adeguandosi al suo stile di vita.
Le varie colonne creano un gioco movimentato fra vani a giorno attrezzabili con una vasta gamma di accessori per appendere e riporre, e comodi cassetti per proteggere al meglio l'abbigliamento.
Con l'inserimento dell'isola centrale provvista di utili cassetti, la cabina armadio assume l'immagine di un raffinato atelier.
I letti di PIANCA sono la soluzione ideale per rinnovare la zona notte in modo sostanziale.
Attorno al letto, attore principale della camera, orbitano i complementi d'arredo che aiutano a comporre lo stile desiderato: comodini, armadi, cassettiere, specchi e lampade.
Le soluzioni moderne danno carattere alla camera, tra classici e novità assolute, unendo qualità estetica a comfort ed ergonomia, per un corretto e salutare riposo.
Eleganti pannelli modulari in essenza e in laccato o imbottiti e rivestiti di tessuto o pelle, con o senza distanziali, si accostano perfettamente a tatami, comodini, mobili e mensole, creando disegni geometrici o fantasie più irregolari, grazie alla possibilità di gestirne la larghezza ogni 10 cm, personalizzando con gusto.
Cornice armadi definisce superfici in successione nelle diverse finiture dei vetri o dei laccati, in armonia o in contrasto con il telaio, sottolineandone l'eleganza, dando vita a composizioni lineari e raffinate capaci di completare lo spazio notte secondo uno stile contemporaneo.
Il letto Volage disegnato da Philippe Starck per Cassina Spaè caratterizzato da un giroletto in estruso di alluminio, rivestito in tessuto o pelle. I piedi sono in pressofusione di alluminio lucido, testiere imbottite con rivestimento capitonné in tessuto o pelle, da fissare a parete.
Comfort e solidità, modernità e legame con la tradizione espressa dallo spirito Chesterfield e capitonné, il letto Tufty-Bed disegnato da Patricia Urquiola per BeB Italia è caratterizzato su base e testata dalla suddivisione a riquadri, segno distintivo della serie, rivestito in pelle o tessuto.
Grazie alla configurazione chiusa a terra, consente l'utilizzo dello spazio interno come vano di servizio.
Il meccanismo di sollevamento rete per contenitore è azionato da molla a gas con comando manuale. Disponibile in diversi colori e finiture.
Il letto Papilio, opera del designer giapponese Naoto Fukasawa esprime lo spirito di semplicità, immediatezza e comfort, inteso come appagamento dei sensi nascosti.
Una forma continua, monomaterica, dettagliata nelle proporzioni. Il materasso è posizionato quasi a filo perimetro per accentuare il rigore dell'insieme.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.721 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Mobili per camera da letto che potrebbero interessarti
|
Posizionare il letto al centro della stanza
Zona notte - Qualora si abbia a disposizione una camera matrimoniale ampia, è possibile posizionare il letto al centro, donando così, alla camera stessa, un aspetto nuovo e insolito.
|
Rosso in camera da letto
Cassettiere e comodini - Look total red in camera da letto, fa leva su un originale gioco di luci e ombre e che risulta ancora più evidente se il colore scelto è proprio il rosso.
|
Camera da letto: come arredarla secondo le regole del feng shui
Letti e materassi - Il Feng Shui, grazie ai suoi principi facili da applicare, consente di arredare la camera da letto ottenendo il massimo beneficio dal punto di vista psico fisico.
|
Come posizionare correttamente il letto a centro stanza
Letti e materassi - Posizionare il letto a centro stanza: dietro la testata, una pedana contenitore con libreria bifacciale, fa da divisorio agli altri arredi disposti sulle pareti
|
Arredare la camera da letto in stile moderno
Letti e materassi - Alcuni complementi per arredare la camera da letto in stile moderno: letti, armadi, comodini e biancheria dalle linee essenziali ma estremamente eleganti.
|
Decorare e illuminare la camera da letto
Armadi e cabine armadio - Qualche idea per completare la nuova sistemazione della camera da letto dopo la ricollocazione dei mobili: lavoriamo con i colori, i rivestimenti e la luce.
|
Progetto camera da letto semicircolare
Zona notte - Progetto su disegno, per camera da letto semicircolare. Controsoffitto doppio, a delineare la zona armadio, complementare alla zona letto, per forma e funzione.
|
Testiera del letto
Arredamento - Scegliere la testiera per il proprio letto fra mille possibilita' diverse e renderla elemento caratterizzante dell'ambiente notte.
|
Complementi per la camera da letto: le novità 2020
Camera da letto - Cosa non può mancare in camera da letto: comodini, letti, guardaroba, specchi e tanti accessori. Ecco alcune novità 2020 relative agli arredi per la zona notte.
|