Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Semplici e pulite: sono queste le linee che caratterizzano i miscelatori contemporanei che, tuttavia, non mancano di innovazioni tecnologiche che ne confermano la funzionalità e praticità d'uso.
Il miscelatore People di Bonomi sembra essere completamente distante, per il suo design, dalle linee rivoluzionarie di Arco, eppure, grazie alle sue forme classiche ed essenziali, si può combinare con qualsiasi altro elemento di rubinetteria dell'azienda.È questo infatti l'intento del suo ideatore, Sergio Mori, che lo ha pensato ad integrazione della linea di rubinetterie già presente da qualche anno sul mercato, ma con un occhio più attento alle nuove tendenze che vogliono più assottigliato il getto d'acqua e più lineari le forme.
People reinterpreta in chiave moderna i miscelatori dei primi anni '80, con una leva dal funzionamento intuitivo che è proprio il tramite con le altre linee di rubinetterie. Infatti essa è facilmente intercambiabile con le manopole di Zero ed Arco.
Racconta il progettista: Bonomi ha dato vita a un vero sistema di rubinetteria, incarnando ciò che io credo essere la più alta aspirazione del mio lavoro di designer. Io credo che il buon design sia quello che lascia spazio all'interpretazione personale, a diverse declinazioni di vita, spazio, oggettià¢â‚¬¦ Per questo amo il concetto di sistema, dove io posso smontare e rimontare, collegare in modo autonomo e originale ogni pezzo pur mantenendo stile e funzionalità.
Quindi People può essere interpretato a piacere: a fianco delle docce Light, o al gruppo vasca esterno Arcoà¢â‚¬¦ su lavabo come miscelatore monoforo o come leva del miscelatore Zero, o Fluid (a parete)à¢â‚¬¦È infatti previsto nella versione lavabo, bidet, vasca esterno completo di deviatore e doccia, nonchà miscelatore monocomando da incasso a parete ed ha un costo al pubblico di 334,80 euro Iva inclusa.
Il dinamismo e il movimento sono invece i temi della nuova collezione di miscelatori Dynamica, presentata da Fir Italia in questi giorni a Cersaie.Le forme della rubinetteria partono da una linea squadrata per poi ammorbidirsi in linee tonde ed ellittiche.
Dynamica è declinata in tutte le situazioni del bagno: lavabo, bidet, vasca e doccia.Per il lavabo sono proposti miscelatori disponibili in tre diverse altezze, per installazioni direttamente su lavabo, su piano oppure per catino. Sono poi compresi miscelatori a parete con piastra, bocche di erogazione a parete e a soffitto, miscelatori bidet, miscelatori bordo ed esterno vasca e doccia, soffioni doccia a parete e a soffitto, colonne doccia, oltre a scaldasalviette, specchi e plafoniere.
Le leve dei miscelatori sono previste in versione tradizionale o joystick, entrambe caratterizzate da un getto tonic, un getto piacevolmente naturale caratterizzato dall'assenza di aeratore per il rompigetto, oppure cascade, che ricorda l'acqua di una cascata che fuoriesce in caduta libera.
Anche il Module System è stato rivisitato ed aggiornato, per l'occasione, in chiave Dynamica. Quindi le cornici di specchi, plafoniere e soffioni doccia, assumono forme piacevolmente arrotondate.
Per maggiori informazioni su articoli e prezzi consultare i siti:www.bonomionline.comwww.fir-italia.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.002 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Miscelatori contemporanei che potrebbero interessarti
|
Tessitura delle pareti in mattoniProgettazione - Determina l'aspetto di una muratura tradizionale e nasconde un profondo legame con l'assetto strutturale del muro. |
Ceramica ed architettura al CersaieArchitettura - La materia ceramica ha da sempre interessato gli architteti sia nei progetti di grandi strutture che in quelle di allestimenti temporanei. |
Il mosaico: l'arte della decorazione senza tempoPavimenti e rivestimenti - Il mosaico è una tecnica senza tempo, è amore per la decorazione e la pura bellezza. Significa impreziosire un interno con un gesto artistico e materiali preziosi |
Tipologie di marmo per arredare casa con stileMateriali edili - Nel settore dell'edilizia, un ruolo particolare viene svolto dal marmo Calacatta utilizzato per edifici di lusso capace di donare all'ambiente un tocco raffinato. |
Rivestimenti interni ispirati alle murature di mattoniFacciate e pareti - I rivestimenti per interni a forma di mattone sono tipici dell'urban style e reinterpretano le facciate in mattoni di capannoni e magazzini portuali dismessi. |
Le Pin up al Salone del Mobile 2009Bagno - L'evoluzione dell'arte del nudo e delle pin up che hanno accompagnato l'immaginario collettivo del paese, saranno di gran moda al salone del Mobile di Milano 2009. |
Collezioni bagno al Salone del MobileBagno - Tra i protagonisti del Salone del Mobile c'è sempre il settore degli arredi per il bagno: nuove proposte per soddisfare ogni tipo di richiesta in fatto di design. |
Lavori in casa: Trashpresso, il sistema di riciclo sostenibile e trasportabileImpianti rinnovabili - Vincitore del World Design Impact Prize, Trashpresso è un incentivo all'upcycling della plastica monouso poiché trasforma i rifiuti in nuovi prodotti utilizzabili |
PiattabandaArchitettura - La piattabanda è un particolare tipo di architrave in mattoni o pietre conce, dal comportamento strutturale simile a quello di un arco a sesto molto ribassato. |
Buongiorno a tutti, fra un mesetto dovrebbero montarmi la cucina e prima di parlare con il montatore, vorrei capire qual è la migliore soluzioneper montare i pensili ...la... |
Buongiorno a tutti, come da oggetto, vorrei mettere la staffa per la tv in cameretta, quinidi TV max 32", su un puro divisorio di circa 10cm in tufo.ci possono essere problemi di... |
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un parere sulla tenuta di una parete in mattoni forati.Ho visto che è un dubbio abbastanza ricorrente nel forum, ho già letto... |
Buongiorno,per poter passare il tubo di scarico dell'acqua del lavandino è stata eliminata l'ultima fila sotto di mattoni forati, ora il tutto verrà ripristinato... |
Buongiorno a tutti,scusate l'argomento da pefetto neofita, ma avrei bisogno del vostro aiuto.Ho alcuni tasselli in acciao come quelli in foto, che vorrei usare su mattoni forati... |