Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Con 196 favorevoli e soltanto 26 contrari, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo andando così ad approvare il c.d. decreto Milleproroghe 2022, contenente disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, il cui testo già era stato approvato dalla Camera e che ora verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale per la conversione in legge.
Andiamo a vedere quali sono i provvedimenti più importanti e le novità che riguardano il settore casa e l'edilizia.
Un emendamento del decreto Milleproroghe va a sanare una problematica riguardante il Superbonus 110% e altri bonus edilizi emersa dopo la pubblicazione del Decreto antifrode (decreto n. 157/2021). Stando a quanto stabilito nel predetto decreto, infatti, a partire dal 12 novembre 2021, tutti i bonus edilizi fruiti mediante sconto o cessione del credito, devono sottostare alle stesse regole di controllo che erano già in vigore per il Superbonus 110%, ovvero:
Tuttavia, nel testo, nulla veniva specificato circa la possibilità di detrarre le spese sostenute per i predetti 2 ulteriori controlli (detraibilità che, invece, era espressamente prevista per il Superbonus).
Il decreto Milleproroghe 2022 conferma, in maniera esplicita, che i bonus edilizi diversi dal Superbonus sono esentati dall'obbligo di visto di conformità e asseverazione di congruità per tutte le spese sostenute dal 12 novembre al 31 dicembre 2021, per gli interventi di edilizia libera o di importo totale non superiore a 10.000 euro.
È prevista la sospensione di alcuni termini, con conseguente slittamento delle scadenze, per i soggetti che hanno acquistato una nuova abitazione principale, usufruendo delle agevolazioni prima casa.
Il decreto Milleproroghe, stabilisce che fino al 31 marzo 2022, resteranno sospesi i seguenti termini:
Novità infine anche per quanto riguarda la tassa dei rifiuti. Il termine per l'approvazione delle tariffe di tale tassa slitta al 30 aprile di ogni anno. Mentre, per l'anno 2022, al 31 maggio.
|
||
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con... |
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non... |
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di... |
Buona sera a tutti .Vi chiedo un chiarimento in merito al bonus casa 50%.Nel 2022 ho aperto la pratica per il superbonus 110 e chiusa poi questo mese, marzo2023 ... il tutto con... |
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di... |