MCE 2022: punto di riferimento mondiale su climatizzazione, riscaldamento ed energie rinnovabili
Dal 28 giugno al 1° luglio 2022, in Fiera Milano, si svolge la 42° edizione di MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la vetrina più prestigiosa e la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica.
Expocomfort è una mostra convegno internazionale sul riscaldamento, condizionamento, refrigerazione, tecnica sanitaria, trattamento acqua, arredamento bagno e servizi idrosanitari.

Con cadenza biennale, il salone presenta il panorama del settore e le nuove tecnologie applicate che mirano al comfort, all'efficienza e al risparmio energetico.
MCE – Mostra Convegno Expocomfort è nata nel 1960 e, nel corso degli anni, è divenuta l'appuntamento biennale internazionale di riferimento per tutta la filiera dell'impiantistica, civile e industriale, della climatizzazione e delle energie rinnovabili.
Nel panorama mondiale, MCE rappresenta l'appuntamento in grado di offrire un quadro completo ed esaustivo su tutti i comparti, soprattutto per quanto riguarda la climatizzazione, il riscaldamento e le energie rinnovabili.
Come sempre, infatti, al centro della manifestazione ci saranno i prodotti, le soluzioni e i sistemi più avanzati proposti dai principali attori nazionali e internazionali nei settori del riscaldamento, del condizionamento dell'aria, della refrigerazione, del valvolame, della componentistica, della tecnica sanitaria, del trattamento dell'acqua e delle energie rinnovabili nonché della domotica e della building automation.
Il parterre espositivo sarà costituito da aziende, nazionali e internazionali, specializzate nella produzione nei comparti dell'impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili.
L'evento offre quindi una panoramica sulle soluzioni e i sistemi più avanzati presenti sul mercato, ed è destinato a un pubblico di operatori professionali, in particolare a tutta la filiera internazionale dell'impiantistica per l'edilizia (progettisti, installatori, architetti, idraulici, ingegneri, energy manager).
Durante i 4 giorni di manifestazione, gli operatori professionali, oltre a vedere le innovazioni tecnologiche più avanzate, avranno altresì modo di partecipare a numerosi appuntamenti di aggiornamento professionale che, alla luce delle nuove normative in materia di efficienza e risparmio energetico, richiedono una formazione continua di livello elevato.
L'evento fisico sarà affiancato dalla versione digital, pensata per favorire le diverse esigenze di business dei partecipanti, costruire relazioni online e offline e offrire la possibilità di una partecipazione efficace, completa e innovativa.