Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
26 Ottobre 2016 ore 09:28 - NEWS Bioedilizia |
Con la bioedilizia e la diffusione di nuove discipline come la bioarchitettura, negli ultimi anni sono tornati di moda materiali costruttivi antichi, pescati dal mondo della natura, come avveniva un tempo.
Materiali come la canapa, il legno, l'argilla cruda, sono diventati una valida alternativa a metodi classici di costruzione, ideali da impiegare per edifici improntati al risparmio energetico e all'ecosostenibilità.
Il mattone crudo, ha origini antichissime ed è stato impiegato per tantissimi anni nelle costruzioni rurali, prima di lasciare spazio al mattone in argilla cotta, più leggero e maneggevole, utilizzato fino ai giorni nostri.
In realtà il mattone in argilla cruda è assimilabile al pisé, ovvero la tecnica costruttiva della terra battuta, già riscontrabile nelle costruzioni dei Fenici e tra gli scavi archeologici di Cartagine. Risalendo nella Storia, in molti fanno riferimento a muri in mattoni di terra cruda, molto salutari per gli abitanti di una casa , oltre che resistenti agli incendi e ai terremoti.
I mattoni in terra cruda sono laterizi costituiti da argilla cruda, che viene pressata ed essiccata, invece che sottoposta a cottura come i mattoni tradizionali. In aggiunta alla terra cruda, in alcuni casi vengono inserite fibre vegetali, come canne, paglia o canapa, mischiate a sabbia e ghiaia. Questo impasto viene generalmente indicato con il nome di adobe.
Questo metodo di fabbricazione dei mattoni in terra cruda ha origini africane, dove sono spesso il materiale principe, vista l'abbondanza e la disponibilità dell'argilla e il basso costo, sia nella realizzazione dei mattoni, che delle abitazioni in genere.
Anche la tipologia costruttiva in terra battuta è molto simile. In questo caso il metodo si basa sulla realizzazione di mura con argilla umida, così da evitare fessurazioni successive, compattata con strumenti idonei, dentro casseforme lignee di limitata altezza e smontabili, per consentirne lo spostamento. Anche in questo caso la massa di argilla può essere addizionata con paglia e canniccio, in modo da alleggerirne la struttura.
I mattoni in terra cruda attuali hanno subito numerosi studi per affinare le tecniche e ovviare ai principali problemi, legati essenzialmente alla bassa resistenza meccanica e anche agli agenti atmosferici.Inoltre, i mattoni in terra cruda attualmente utilizzati in bioedilizia hanno il pH neutro, caratteristica che li rende particolarmente compatibili con vari tipi di terreni, senza creare danni, sia come muratura, che come pavimentazione o riempimento.
I mattoni ecologici in terra cruda sono ideali per costruire edifici a bassa inerzia termica, come ad esempio strutture con coperture in legno, in cui la trasmissione del calore è regolarizzata dal materiale, che assorbendolo e rilasciandolo, attenua lo sbalzo termico e i conseguenti shock.
Il basso impatto ambientale però non è l'unica caratteristica dei mattoni ecologici in argilla cruda. Questi materiali hanno anche alto potere isolante, sia acustico che termico.
Inoltre, la terra cruda agisce da regolatore anche sull'umidità interna, migliorando il comfort ambientale; assorbendo poi odori e fumo, nonché limitando la diffusione dei campi elettromagnetici, va ad influire sul benessere generale dell' ambiente in cui viene utilizzata.
In Italia, è vietato dalla legge costruire interi edifici con mattoni in terra cruda; tuttavia anche utilizzandolo solo in alcune parti è già riscontrabile il miglioramento delle prestazioni, grazie anche alle moderne tecniche produttive.
Oltre ai mattoni n terra cruda, in realtà sono molte le applicazioni dell'argilla cruda in campo edilizio.
Con questo materiale è possibile realizzare tamponamenti e massetti, ma anche divisori e tramezzi. Inoltre la terra cruda è ideale per rivestire pareti, sottoforma di finitura e di intonaco.
L'argilla aderisce senza problemi a qualsiasi supporto, anche i più moderni e, se unita ad additivi e inerti minerali e naturali, è particolarmente indicata per la fabbricazione e la formazione di particolari intonaci detti termo igrometrici, grazie alla sua elevata azione di regolazione dell'umidità.
Tra i distributori più famosi di mattoni in terra cruda, c'è Holzer, un'azienda bolzanina storica, che ha a catalogo una vasta gamma di prodotti per costruire bio.
Tra i principali troviamo Claytec, i prodotti in argilla, ovvero materiali da costruzione moderni, continuamente migliorati e perfezionati, che includono oltre ai mattoni in terra cruda alleggerita, anche intonaci premiscelati o intonaci colorati, adatti anche da utilizzare con la macchine intonacatrici più all'avanguardia.
Nel mondo della terra cruda però non si può non fare accenno alla Matteo Brioni: un'azienda che nasce dall'esperienza della Fornace Brioni, che punta tutto sull'edilizia di pregio e i sistemi costruttivi in terra cruda, di ogni genere. Ecco allora pisè, pannelli d'argilla e pavimenti in terra battuta, ma anche finiture in argilla e torchis, il sistema costruttivo che unisce alla terra, in questo caso lavorata e usata come riempimento, un altro materiale principe delle costruzioni: il legno.I mattoni in terra proposti dall'azienda Matteo Brioni, sono costituiti da argilla, limo, sabbia e fibre vegetali, proprio come il classico adobe, e vengono realizzati a mano in tre diverse densità.
Disponibili sia in versione da rivestire, sia da lasciare a vista, sono facili da posare come i classici laterizi, utilizzando l'apposita malta di allettamento.
Oltre a pareti, si prestano bene anche per rivestimenti di superfici orizzontali, per tamponamenti e divisori in ambienti interni, senza avere funzione portante.
Sono inoltre particolarmente indicati per il benessere ambientale, come volano termico in muri d'accumulo o come regolatori di igrometria interna.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.210 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Mattoni ecologici che potrebbero interessarti
|
Caratteristiche Argilla
Progettazione - L'argilla ha costituito negli anni passati e costituisce ancora oggi un materiale di riferimento per le costruzioni. L'argilla deriva dalle rocce erose.
|
Mattoni refrattari
Materiali edili - I mattoni refrattari sono una particolare tipologia di mattoni dalle caratteristiche termiche e di resistenza eccezionali, si utilizzano solo in alcuni casi.
|
Tipi di biomattoni
Materiali edili - Con l'intenzione di salvaguardare l'ambiente facendo architettura, la bioedilizia compie passi da gigante relativamente ai materiali, ecco alcuni biomattoni.
|
Piattabanda
Architettura - La piattabanda è un particolare tipo di architrave in mattoni o pietre conce, dal comportamento strutturale simile a quello di un arco a sesto molto ribassato.
|
Adobe, mattoni in terra cruda
Bioedilizia - L'adobe è una tecnica costruttiva antica, ecologica e sostenibile. Scopriamo inseme in cosa consiste.
|
Tessitura delle pareti in mattoni
Progettazione - Determina l'aspetto di una muratura tradizionale e nasconde un profondo legame con l'assetto strutturale del muro.
|
Soffitto a vela
Tetti e coperture - Il soffitto a vela, o più precisamente volta a vela, è un tipo di volta strutturale con sviluppo tendenzialmente emisferico costruito su una pianta a base quadrata
|
Mattoni colorati faccia vista
Facciate e pareti - Gli edifici in mattoni trasmettono solidità, senso della storia, donano calore visivo all'ambiente in cui si trovano, esprimono una cultura urbana degli spazi a misura d'uomo.
|
Mattoni flessibili
Facciate e pareti - Si possono adoperare soluzioni che simulano l'aspetto di una parete di mattoni, come quella costituita dai mattoni flessibili in materiale plastico a basso spessore.
|