Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'ultimo elemento che compone l'impianto di riscaldamento, cioè il radiatore, viene scelto non solo in base alle sue caratteristiche tecniche e prestazioni, perché l'efficienza di un impianto dipende anche da esso, ma anche per l'aspetto esteriore, visto che si va a inserire nell'arredamento di casa.
Oggi infatti i caloriferi non vanno più nascosti dietro le porte o sotto i copritermosifoni, sia perché questo andrebbe ad incidere negativamente sul rendimento energetico dell'impianto, sia perché i prodotti in commercio sono esteticamente piacevoli e "arredano" gradevolmente.Il materiale più usato in passato per la produzione di caloriferi è stato la ghisa, che possiamo tuttora trovare, soprattutto per termosifoni dal gusto rètro che ben si adattano ad ambienti classici.
La ghisa ha un'elevata inerzia termica, quindi si riscalda molto lentamente, ma allo stesso tempo mantiene il calore molto a lungo, raffreddandosi altrettanto lentamente.
Quindi questo può essere considerato un suo aspetto positivo, insieme al fatto che è un materiale di grande durata nel tempo, e i vari elementi possono essere sostituiti anche singolarmente.
In pratica è una soluzione consigliabile per immobili dove è previsto un soggiorno continuativo nel tempo.
L'acciaio, al contrario della ghisa, è un materiale che si riscalda velocemente e altrettanto velocemente si raffredda.
È consigliabile quindi in ambienti che vengono abitati saltuariamente, come le seconde case, o in zone dove il riscaldamento viene acceso solo per poche ore.
Ha però il pregio di aver un minor ingombro spaziale, inoltre è possibile trovare tali radiatori in una vasta gamma di forme e dimensioni.
Anche l'alluminio si scalda e raffredda molto velocemente, quindi valgono le stesse considerazioni fatte per l'acciaio.
I radiatori in alluminio sono comunque piuttosto leggeri, e possono essere realizzati con forme molto particolari.
Infatti si ottengono per pressofusione o da barre estruse, processi industriali che permettono di produrli in formati di notevole altezza.
Per maggiori informazioni su articoli e prezzi contattare: Runtal, Ideal Clima, Brandoni.
|
||
Notizie che trattano Materiali per i caloriferi che potrebbero interessarti
|
Riverniciare i termosifoni: tecniche e consigliIdee fai da te - Per riverniciare i termosifoni con ottimi risultati, basta seguire una semplice procedura e scegliere le tecniche più adatte ed i migliori prodotti sul mercato. |
Dimensionamento radiatori e caldaiaImpianti di riscaldamento - Raccogliendo informazioni sugli ambienti e sul tipo di radiatori da utilizzare è possibile stimare il numero di elementi necessari e scegliere anche la caldaia. |
Pregi e difetti materiali per radiatoriImpianti di riscaldamento - Esistono radiatori in ghisa, in acciaio, in alluminio ed anche in polipropilene, ma quale di questi materiali è preferibile scegliere per riscaldare casa nostra? |
Impianto Termico a RadiatoriImpianti - I radiatori, o termosifoni, sono la tipologia di terminale di riscaldamento più comune ed antica nei quali la trasmissione del calore avviene per convezione. |
Manutenzione del calorifero: spurgo, pulizia e verniciatura fai da teImpianti di riscaldamento - Manutenzione dei caloriferi in fai da te: spurgo dell'aria, pulizia con spazzole specifiche e verniciatura, per mantenere i termosifoni in perfetta efficienza. |
Verniciare i caloriferiDecorazioni - L'aria calda e la polvere che si deposita sui caloriferi possono rovinarli con il passare del tempo: ecco come riverniciarli per dare loro nuova vita e aspetto. |
Dimensionamento termosifoni, tutto quello che c'è da sapereImpianti di riscaldamento - In corso di ristrutturazione potrebbe essere necessario ridimensionare i termosifoni esistenti o sostituirli. Il calcolo può essere effettuato semplicemente online. |
Radiatori EcosostenibiliImpianti - Nuove tecnologie al servizio dell'ambiente mettono a disposizione per il riscaldamento delle abitazioni radiatori ecosostenibili, detti anche ecoradiatori. |
Guida allo spurgo dei tubi del termosifone in fai da teFai da te Muratura - Lo spurgo dei tubi del termosifone è un'operazione molto importante, da eseguire con attenzione, in caso di funzionamento parziale dell'impianto di riscaldamento. |
Buongiorno,stiamo installando nella casa l'impianto a riscaldamento a pavimento, la casa unica è su 3 piani (soggiorno e cucina sotto e camere negli altri 2 piani) e per... |
Ciao a tutti!Come da oggetto. Il termosione funziona (anche omogeneamente), ho controllato le valvole (sia sopra sia sotto) che sono apposto, ma se provo a farlo sfiatare l'acqua... |
Salve e scusate se sbaglio sezioneSto scrivendo perchè non capisco una cosa nel procedimento di sostituzione valvole dei miei termosifoni con le valvole smart che regolano... |
Ciao a tutti, ho acceso l'impianto per provare il riscaldamento e nonostante la caldaia sembra accendersi regolarmente, i termosifoni rimangono freddi.Prima di accenderli ho fatto... |
Ho acquistato un piccolo appartamento al mare in cui sono presenti gli attacchi per i termosifoni.Al momento c'è una caldaia da 25.5kW installata nel 2007.A noi ora... |