Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Torna a Verona una delle fiere internazionali più attese dell'anno.
Parliamo di Marmomac, il Salone dedicato alle pietre dure, alle tecnologie di lavorazione e al design applicato, giunto alla sua 54ª edizione, in apertura domani 25 settembre e fino al 28 del mese corrente, negli spazi di Veronafiere.
Migliaia di aziende in arrivo da 60 Paesi esteri, distribuite in 80mila mq espositivi e ben 12 padiglioni. Questi i numeri di una fiera che ruota intorno a un mercato, quello dei prodotti lapidei, dove l'Italia mantiene saldo il proprio primato di qualità e know how, soprattutto per quanto concerne i prodotti finiti e le tecnologie di lavorazione.
Divenuto ormai il fiore all'occhiello del comparto lapideo, il tema dell'edizione 2019 di Marmomac è Naturality, puntando così i riflettori sulla naturalità del marmo per valorizzarne unicità e geodiversità, ma sempre con uno sguardo attento verso le nuove tecnologie.
Tale concept trova la sua piena rappresentazione in The Italian Stone Theatre, un padiglione per addetti ai lavori che offre una panoramica completa sulle molteplici possibilità della pietra naturale congiuntamente alla creatività dei progettisti e all'impiego di tecnologie avanzate di lavorazione.
Tra le novità di questa edizione c'è Meet The Inspiration, un progetto educational rivolto agli interior designer ma anche ad architetti e geometri che lavorano negli showroom per fornire loro gli strumenti con i quali proporre con maggiore efficacia l'impiego del marmo e delle pietre naturali all'utente finale.
Si confermano anche per l'edizione 2019 i riconoscimenti di Marmomac:
Per ulteriori informazioni, vai al sito: www.marmomac.com
|
||
Notizie che trattano Marmomac 2019, il Salone delle Pietre naturali che potrebbero interessarti
|
Marmomac: il salone internazionale dedicato ai materiali lapidei
Materiali edili - Torna Marmomac, il più importante salone internazionale dedicato ai materiali lapidei sia naturali che lavorati e semilavorati, in programma alla Fiera di Verona
|
Mostre e progetti architettonici al Marmomac
Architettura - Rassegna leader nel mondo con oltre 1500 espositori da 56 Paesi e 56 mila operatori professionali su una superficie di 77.782 metri quadrati, Marmomac.
|
Marmomac: Best Communicator Award 2010
Architettura - Valorizzare la pietra e trasmettere, attraverso l'exhibit design, potenzialità e prospettive dei materiali litici al Marmomac. Chi ci è riuscito meglio...
|
Recupero di pavimenti in marmo
Pavimenti e rivestimenti - I pavimenti in marmo vanno regolarmente manutenuti per intrinseche condizioni strutturali, sono facilmente aggredibili da agenti chimici e da usura da calpestio
|
Arredare con il marmo: tradizione e innovazione tecnologica
Pavimenti e rivestimenti - Il marmo è usato in vari settori ed è protagonista anche nel mondo del design per rivestire superfici e realizzare pezzi e complementi d'arredo in stile luxury.
|
Marmi lavorati
Arredamento - L'eleganza dei marmi lavorati è senza tempo: estetica e qualità, esaltate da lavorazioni originali, in linea con le richieste moderne di praticità, bellezza e riciclo.
|
Marmomacc e Abitare il Tempo 2014
Architettura - Quest'anno c'è una novità: Marmomacc e Abitare il Tempo si svolgono contemporaneamente, dal 24 al 27 settembre a Verona, un unico evento per tutti gli appassionati.
|
Sospesa l'edizione 2020 del Salone del Mobile di Milano
Complementi d'arredo - Niente Salone del Mobile quest'anno: è stata comunicata ufficialmente la sospensione dell'edizione 2020, appuntamento già fissato al 2021: dal 13 al 18 aprile.
|
Marmo artificiale
Pavimenti e rivestimenti - Nella decorazione interna di chiese e palazzi signorili era diffuso un particolare tipo di intonaco molto liscio trattato a imitazione delle tipiche venature del marmo.
|