Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Marmo artificiale

Nella decorazione interna di chiese e palazzi signorili era diffuso un particolare tipo di intonaco molto liscio trattato a imitazione delle tipiche venature del marmo.
Pubblicato il

Origini e storia del marmo artificiale


Il marmo artificiale imita perfettamente l'aspetto del vero materiale lapideo.A partire dalla seconda metà del XIX secolo, in molte chiese, alberghi, edifici pubblici (ad esempio banche o uffici postali), ville e palazzi signorili cominciarono a diffondersi colonne, lesene, modanature e rivestimenti parietali realizzati con un intonaco perfettamente lucido e levigato, e inoltre riproducente le tipiche venature e screziature delle varie tipologie di marmo: in questo modo, era quindi possibile ottenere finiture molto durature e piacevoli esteticamente a un prezzo decisamente inferiore, perché non era più necessario importare il marmo, con un notevole risparmio sui costi di trasporto e i dazi donagali.

Tuttavia, l'origine di questa tecnologia non è nota, ma gli studiosi Marco Cavallini e Claudio Chimenti, in un libro dal significativo titolo Pietre & Marmi Artificiali - Manuale per la realizzazione e il restauro delle decorazioni plastico-architettoniche di esterni e interni, ipotizzano che una delle realizzazioni più antiche potrebbero essere le colonne (in ottimo stato di conservazione) della Sala di Musica di Palazzo Pitti, risalenti ai primi anni dell'Ottocento: infatti, poiché uno dei materiali più utilizzati per questi rivestimenti è il cemento (inventato proprio in questo periodo), sembra plausibile che questa lavorazione sia stata perfezionata dopo l'introduzione del nuovo materiale.

In precedenza, e soprattutto all'esterno degli edifici, si tendeva infatti a riprodurre un rivestimento marmoreo (o di altro materiale lapideo) semplicemente dipingendolo sull'intonaco, come si nota ad esempio all'interno della Chiesa di Orsammichele a Firenze.


Inoltre, sebbene in questo esempio più antico non sia stata riprodotta alcuna pietra realmente esistente (e infatti, a sottolinearne l'artificialità, nelle colonne sono incastonati anche alcuni frammenti di madreperla), generalmente si prendeva a modello una specifica tipologia di marmo, che le maestranze più esperte riuscivano a riprodurre con precisione: la perfezione estetica e tecnologica di questi artifici (che vanno sotto il nome un po' impreciso di marmo artificiale) è infatti talmente stupefacente, che spesso solo la presenza di lesioni e lacune permette di scoprire il trucco.

Troviamo splendidi esempi di marmo artificiale nell'edificio della Posta Centrale di Firenze, inaugurato il 19 aprile 1917, e nell'atrio dell'Hotel Excelsior, in cui compaiono alcune colonne di finto marmo giallo di Siena, realizzate da operai convocati appositamente e che - secondo alcune testimonianze coeve - lavorarono in gran segreto.
Ho inoltre osservato personalmente alcuni esemplari di queste decorazioni in una chiesa di Budapest, da cui sono tratte le foto che illustrano questo articolo.

Durante il Fascismo, in seguito alla cosiddetta autarchia (con cui, secondo i piani del Regime, l'Italia avrebbe dovuto essere del tutto ausufficiente per l'approvvigionamento di prodotti finiti, materie prime e fonti energetiche), e sopratutto la Seconda Guerra Mondiale, il marmo artificiale conobbe un'epoca di grande fortuna a causa della generale penuria di materie prime e delle difficoltà di trasporto. Uno dei pochissimi manuali che descrivono in dettaglio le tecniche di lavorazione, dal titolo Procedimenti per la lavorazione dei marmi artificiali e della tarsia a colori in serie - fu pubblicato ad esempio nel 1944.


Come si presenta il marmo artificiale


La presenza di una lacuna denuncia l'origine artificiale del finto marmo.Come già accennato in precedenza, il marmo artificiale è utilizzato sopratutto per il rivestimento di pannelli parietali, colonne, lesene e stipiti di porte e finestre.

Se ben eseguito, il suo aspetto è inoltre praticamente indistinguibile da quello del vero materiale lapideo lucidato, e solo la presenza di lacune o l'uso di colori e texture non pertinenti ad alcuna pietra esistente in natura permette di scoprirne l'origine artificiale.

La superficie si presenta infatti perfettamente lucida e regolare, e al tatto estremamente liscia e levigata. La texture può essere invece caratterizzata da una serie di macchie di forma e dimensioni variabili, molto spesso con disposizione casuale, oppure da venature orizzontali, verticali, inclinate, ondulate o perfino a spirale: spesso, per un maggiore realismo macchie e venature compaiono insieme.

In corrispondenza di una lacuna, compare invece la muratura grezza, evidenziando il sottile spessore (meno di un centimetro) dello strato di finitura.


Uso progettuale del marmo artificiale

Varie texture di finto marmo con macchie e venature.Conoscere e divulgare la tecnica del marmo artificiale - che a breve descriverò in un articolo a parte - è perciò molto importante, non solo perché - in caso di restauro di un edificio in cui si sia utilizzata questa tecnologia - diventa possibile stuccare le lesioni e/o risarcire efficacemente le eventuali lacune, ma sopratutto perché questi artifici possono ancora trovare utili applicazioni progettuali, tra cui ad esempio:

- la realizzazione relativamente economica - in confronto al prezzo del vero marmo - di elementi decorativi nelle parti comuni degli edifici (ad esempio palazzine di abitazione) di stile liberty oppure eclettico;

- la decorazione di interni in appartamenti arredati in stile neoclassico, rococò, liberty o biedermer;- la realizzazione di alcuni pezzi di arredamento, tra cui piani di tavoli, cassettiere e scrittoi.

intonaci a finto marmo , marmo artificiale , rivestimenti parietali
riproduzione riservata
Rivestimenti in marmo artificiale
Valutazione: 3.50 / 6 basato su 6 voti.

Rivestimenti in marmo artificiale: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.520 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Rivestimenti in marmo artificiale che potrebbero interessarti

Pavimenti e rivestimenti in finto marmo: dal grés al vinilico

Pavimenti e rivestimenti - Rivestimenti e pavimentazioni effetto marmo, dalle lastre in grès porcellanato ai rotoli in PVC e LVT: ecco quali sono i prodotti più innovativi da applicare.

Tecniche di lavorazione del marmo artificiale

Materiali edili - Si descrivono le tecniche di lavorazione del marmo artificiale, cioè di un particolare intonaco molto liscio trattato a imitazione delle tipiche venature del marmo.

Staggia, che cos'è

Materiali edili - La staggia o stadia è un'asta in legno o metallo a sezione quadrata o rettangolare, usata in numerose lavorazioni come la livellatura di intonaci e massetti.

Bagno effetto marmo: tante idee e abbinamenti interessanti

Zona bagno - Rivestire il bagno con piastrelle effetto marmo crea un look elegante e luminoso, il cui abbinamento richiede una certa attenzione e buon gusto estetico.

Marmomac: la grande Fiera del marmo a fine settembre a Verona

Affittare casa - Il più importante evento mondiale dedicato a marmo, graniti, pietre naturali, tecnologie, servizi e design applicato giunge alla sua cinquantaseiesima edizione.

Tavoli di design in marmo

Tavoli e sedie - Scultorei ma allo stesso tempo dinamici. Importanti ma allo stesso tempo leggeri. I tavoli di design che si avvalgono di un materiale pregiato come il marmo.

Il marmo: una soluzione per arredare casa anche in tempi moderni

Pavimenti e rivestimenti - Vorreste avere una casa raffinata ma allo stesso tempo moderna? Una soluzione potrebbe essere l'utilizzo di complementi di arredo in marmo, per un effetto chic.

Prato finto: guida alla scelta

Sistemazione esterna - Il prato finto, disponibile sul mercato in varie tipologie, permette di avere un manto erboso resistente e dall'aspetto naturale, senza bisogno di manutenzione.

Usi progettuali del marmo

Pavimenti e rivestimenti - La definizione commerciale di marmo comprende tutte le rocce lucidabili (cioè le brecce, i calcari e il vero e proprio marmo), usatissime in pavimenti e rivestimenti.