Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La ferramenta di un infisso e dell'eventuale anta o persiana annessa è costituita da vari pezzi metallici: cremonesi, maniglie, serrature, sistemi di apertura e chiusura, cerniere, aste e nottolini, fermi e quant'altro.
Tutti questi elementi sono soggetti al degrado sia per l'utilizzo quotidiano del serramento che per l'azione degli agenti atmosferici, quali sole, pioggia e grandine.
Gli agenti atmosferici possono essere più o meno dannosi in base all'esposizione dell'infisso. Se non è sufficientemente protetto da portici, gronde o altro, i depositi che provengono da smog e piogge acide tenderanno ad aggredire la superficie della ferramenta provocando fenomeni di ossidazione e corrosione.
Questi, oltre ad essere esteticamente poco gradevoli, tenderanno a compromettere il buon funzionamento della ferramenta. Pertanto sarà opportuno contrastare il fenomeno.
Preservare la ferramenta di un infisso dal degrado non comporta operazioni complesse, faticose o particolarmente dispendiose.
È però necessario pianificare gli interventi che si devono effettuare nel tempo ed avere la costanza di eseguirli ad intervalli regolari o in base alle esigenze rilevate tramite attenta osservazione.
È innanzitutto raccomandabile controllare periodicamente lo stato di usura delle parti metalliche al fine di intervenire tempestivamente qualora si mostri necessario un intervento di manutenzione straordinaria.
Nel caso in cui dovessimo rilevare un particolare degrado, soprattutto dei meccanismi di apertura e chiusura o delle cerniere, sarà opportuno chiamare un serramentista per la loro sostituzione.
Qualora invece appaia tutto ancora in buono stato, procederemo con la manutenzione ordinaria che vedremo qui di seguito.
Le operazioni principali che dovremo ricordare saranno la pulizia, la lubrificazione e la regolazione della ferramenta.
La pulizia della ferramenta va effettuata all'incirca ogni sei mesi.
È necessario procurarsi del sapone neutro e dell'acqua e agire facendo attenzione a non bagnare eccessivamente il resto del serramento, soprattutto se è in legno.
È importante evitare detersivi aggressivi, solventi, alcool e prodotti abrasivi poiché potrebbero alterare la superficie della ferramenta ed anche il film protettivo delle altre parti.
Tale operazione ha lo scopo di eliminare lo sporco di insetti e i depositi acidi, che come abbiamo visto sono causa di degrado.
Per serramenti particolarmente esposti alle intemperie è tuttavia opportuno verificare se è sufficiente procedere con la cadenza temporale semestrale.
Infatti è possibile che in certi casi si debba operare prima.
Per mantenere una buona funzionalità del serramento è consigliabile procedere almeno una volta l'anno all'ingrassaggio di tutte le parti mobili della ferramenta, come ad esempio le cerniere, gli incontri e le aste di chiusura, le aste di scorrimento e i fermi a scatto.
In caso di difficoltà di manovra o di chiusura, sarà invece necessario intensificare questa operazione.
Se necessitano la sostituzione Casadellaferramenta.it possiede una vasta scelta di ferramenta per infissi, il tutto gestibile online.
La lubrificazione si può effettuare con vaselina tecnica, grasso per cuscinetti od olio teflonato.
Anche nel caso di chiusure oscuranti quali ante grigliate o scuri, si dovrà procedere con i medesimi lubrificanti in tutti i punti di snodo, chiusure e fermi.
In considerazione della maggiore esposizione agli agenti atmosferici degli elementi oscuranti, sarà meglio procedere con la loro lubrificazione con cadenza semestrale.
L'obiettivo della regolazione è conservare la semplicità di utilizzo del serramento, evitando difficoltà di manovra per aprirlo e chiuderlo, contenere gli sforzi nel movimento e mantenere inalterate le caratteristiche delle guarnizioni.
I serramenti più nuovi sono spesso dotati di sistemi di registrazione e regolazione dei meccanismi di sospensione e manovra, in modo da adattare il serramento, soprattutto se in legno, in base alle sue deformazioni naturali.
Generalmente è sufficiente procedere con la regolazione una volta all'anno, oppure più di frequente qualora si verifichino alcune situazioni tipiche.
Per quanto riguarda le ante, ad esempio, può accadere che urtino il telaio fisso o che si appoggino scorrettamente fra loro quando vengono chiuse. Per quanto riguarda il serramento è frequente una difficoltà di chiusura, magari dovendo attuare uno sforzo eccessivo, o un accostamento impreciso.
La regolazione delle cerniere e delle battute consente di far lavorare in modo uniforme anche le guarnizioni di tenuta, che devono essere sollecitate in ugual modo in tutti i punti al fine di contrastare più facilmente le infiltrazioni d'aria, mantenendo così invariati i valori di permeabilità del serramento.
Queste sono dunque le operazioni di regolare manutenzione della ferramenta. Se, però, durante la loro esecuzione, non notiamo miglioramenti, sarà allora raccomandabile abbandonare il fai da te e chiamare un tecnico esperto.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.819 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Manutenzione ferramenta infissi che potrebbero interessarti
|
Consigli su infissi in legno
Progettazione - Il legno rimane sempre una scelta particolarmente gradevole per gli infissi esterni, in questo articolo vediamo le caratteristiche e i consigli per proteggerli.
|
Bonus ristrutturazione per sostituzione infissi: chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Novità dall'Agenzia delle Entrate: al contribuente viene riconosciuto il bonus ristrutturazione per la sostituzione di infissi rientrante nell'edilizia libera
|
Recupero di infissi deteriorati
Infissi - Come recuperare gli infissi esterni deteriorati.
|
Sostituzione degli infissi e decoro dell'edificio
Parti comuni - Gli infissi delle unità immobiliari di proprietà esclusiva in un edificio in condominio, la loro sostituzione e le questioni relative al decoro dello stabile.
|
Isolamento acustico con gli infissi afonici
Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.
|
La protezione degli infissi in legno
Ristrutturazione - La necessità di una corretta manutenzione dell'infisso, è indispensabile oltre che per preservarne la integrità, anche per garantirne un corretto funzionamento. Come mantenere efficienti gli infissi esterni in legno - Lavorincasa.it
|
L'apertura giusta
Infissi - Qualunque sia il tipo di finestra che scegliamo per casa (in legno, in pvc, in alluminio o con materiali accoppiati) è importante fare attenzione al tipo di apertura.
|
Finestre antieffrazione in PVC: sicurezza, luminosità e design
Infissi Esterni - Sentirsi al sicuro in casa e poter godere di tutta la luce naturale a disposizione è possibile, se si opta per finestre antieffrazione, made in Italy e in PVC.
|
Materiali per infissi
Infissi - La scelta dei materiali per gli infissi in nuove costruzioni o in sostituzione di infissi esistenti è fondamentale per la valutazione energetica degli edifici.
|
Buongiorno. Volevo spiegarvi il mio problema. 4 mesi fa ho acquistato degli infissi da un negozio vicino casa. L'artigianato che prese le misure mi fece un doppio preventivo, uno...
|
Salve,vorrei sostituire gli infissi e gli scuri di casa mia, ho visto che grandi catene come Bricoman hanno iniziato la campagna sconto in fattura 50%, andandomi ad informare da...
|
Buongiorno, da poco nel mio garage ho sostituto degli infissi esterni in ferro con quelli in PVC di marca SHÜCO.Il vetro è di tipologia : 4/16GASWE/33BEMi succede che...
|
Ciao a tutti, non so se c'è qualche esperto del settore, ma vorrei chiedere se lo smontaggio e rimontaggio di un grande infisso scorrevole, potrebbe destare problemi...
|
Salve, sto valutando di sostituire i miei infissi in legno abbastanza anzianotti e dirottare sul PVC (triplo vetro). Mi hanno proposto, ad un prezzo accettabile, un profilo...
|