Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Manutenzione dello scaldabagno

La manutenzione dello scaldabagno è un'operazione da effettuare periodicamente per mantenere il corretto funzionamento dell'apparecchio e garantire la sicurezza.
Pubblicato il

Lo scaldabagno è uno degli elettrodomestici più importanti all'interno della casa, in quanto provvede a fornire costantemente acqua calda necessaria alle quotidiane operazioni domestiche. Per questo, è fondamentale assicurarsi che funzioni correttamente ed è necessario pulirlo periodicamente al suo interno.


Composizione dello scaldabagno


Lo scaldabagno può funzionare a gas oppure ad elettricità e può essere a riscaldamento istantaneo oppure ad accumulo. Nel primo caso, l'acqua viene riscaldata e resa disponibile subito mentre nel secondo caso bisogna aspettare che l'acqua si riscaldi e si accumuli, appunto, nel tempo prima di poter essere utilizzata.
Scaldabagno cilindrico
Una vasta gamma di scaldabagno istantanei con ben ventotto modelli, sia a gas che elettrici, è offerta dalla ditta Vaillant.

Tutti i prodotti garantiscono innovazione, potenza e allo stesso tempo dimensioni contenute e sicurezza.
Specializzata in scaldabagno ad accumulo è invece la Mlclima che presenta modelli dalle alte prestazioni e capaci di grandi disponibilità d'acqua.

Un'alternativa è poi costituita dallo scaldabagno a pompa di calore. Si tratta di un sistema che sfrutta una sorgente esterna come l'acqua oppure l'aria, da cui la pompa, attraverso uno speciale fluido frigorigeno che assorbe il calore, sviluppa acqua calda.
Una delle maggiori aziende produttrici di questo tipo di scaldabagno è la Ariston, che con la linea Nuos offre modelli ad alto rendimento e risparmio energetico.


Per ogni tipologia di scaldabagno, esistono anche diverse forme, tra cui la più comune è quella cilindrica, e varie dimensioni a seconda della quantità d'acqua che andrà contenuta: gli scaldabagno standard partono da un minimo di dieci litri fino ad arrivare anche ad un massimo di ottanta.


La struttura principale dello scaldabagno è costituita da un involucro metallico.

Alla base, sono presenti degli elementi fondamentali per il funzionamento dell'elettrodomestico: la flangia, la resistenza elettrica, il termostato, la valvola di sicurezza ed i flessibili di collegamento.

La flangia è la parte che chiude e blocca l'insieme formato dalla resistenza, dal termostato e dalle altre parti funzionali.

La flangia è tenuta ferma da viti o bulloni e da una staffetta metallica posta tra la parte mobile e quella fissa dell'apparecchio.
La resistenza invece presenta una forma a serpentina ed ha al suo interno una parte in rame. Questa è determinante nel processo di riscaldamento dell'acqua poiché quando lo scaldabagno è in funzione, scaldandosi, cede parte del calore al liquido circostante.

Regolazione termostato scaldabagno elettrico
Anche il termostato svolge una funzione molto importante, visto che regola automaticamente la temperatura: quando il calore arriva ai livelli desiderati viene azionato il distacco della corrente, che viene invece di nuovo azionato quando l'acqua scende sotto la soglia della temperatura minima.

Valvola scaldabagno elettrico

La sicurezza dell'apparecchio dipende invece molto dalla valvola.
Questa infatti, nel caso in cui la temperatura dovesse salire senza controllo, si apre automaticamente lasciando fuoriuscire una quantità d'acqua sufficiente ad abbassarne la pressione.
In caso contrario, lo scaldabagno potrebbe divenire un vero e proprio pericolo causando addirittura esplosioni. I flessibili, infine, sono i tubi che collegano lo scaldabagno all'impianto idraulico.


Controllo e manutenzione dello scaldabagno


Come accennato, una regolare manutenzione dello scaldabagno è fondamentale per preservare la sua funzionalità. Premesso che almeno ogni due anni è consigliato far controllare l'apparecchio da un tecnico specializzato, gli indizi che possono mostrare un malfunzionamento dello scaldabagno e che possiamo rilevare durante il suo utilizzo sono diversi.
Un forte rumore all'interno dei tubi mentre facciamo scorrere l'acqua calda, ad esempio, denota una temperatura troppo alta.
In questo caso sarà necessario controllare e regolare in modo adeguato il termostato.
Interno di scaldabagno
Se lo scaldabagno va a gas invece bisognerà fare molta attenzione se nell'aria si sente l'odore del combustibile. Il tubo di scarico potrebbe infatti essere intasato e richiedere quindi un controllo ed una pulizia accurati.

In altri casi, potrebbe essere l'ugello a non funzionare correttamente e ad aver bisogno di essere riparato.
In queste situazioni, per una maggiore sicurezza, prima dei controlli e della dovuta manutenzione è consigliato tenere spento lo scaldabagno e chiuso il rubinetto del gas.

Uno dei problemi più ricorrenti in uno scaldabagno è però senza dubbio la presenza di calcare, che può compromettere seriamente il rendimento dell'apparecchio.
Un'elevata quantità di calcare rallenta il riscaldamento dell'acqua generando un alto consumo di energia e quindi anche delle bollette salate. Le parti che vengono attaccate maggiormente dal calcare sono la resistenza ed il termostato.

Per effettuare la pulizia di questi componenti è ovviamente necessario aprire lo scaldabagno.

Per questa operazione, sarà necessario innanzitutto staccare completamente la corrente e chiudere l'acqua nell'abitazione. Successivamente, bisognerà far uscire del tutto l'acqua contenuta nello scaldabagno e svitare la flangia.
Spugna per pulizia
A questo punto, andranno scollegati i fili del termostato, che andrà tirato verso il basso, estraendo la resistenza.
Ora si potrà controllare quanto calcare è presente sia all'interno dell'apparecchio che sulle superfici della resistenza e del termostato.

Per effettuare la pulizia, si dovranno utilizzare un panno oppure una spugna, con cui strofinare delicatamente, ed un apposito liquido anticalcare. Nel caso in cui invece la resistenza dovesse presentare uno strato molto spesso di calcare, dovrà essere necessariamente sostituita.

scaldabagno , resistenza , calcare , termostato
riproduzione riservata
Manutenzione dello scaldabagno
Valutazione: 3.76 / 6 basato su 33 voti.
gnews

Manutenzione dello scaldabagno: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Ninolaganà
    Ninolaganà
    Sabato 25 Gennaio 2020, alle ore 19:25
    Buonasera a tutti, nel mio scaldabagno elettrico installato 1 anno fa ho notato che vicino al termostato sta uscendo della schiuma dura uguale alla schiuma ad espansione (allego foto). E normale? Vorrei svuotarli tutto per pulirlo dal calcare. Grazie 
    rispondi al commento
  • Serenazoratti
    Serenazoratti
    Domenica 15 Maggio 2016, alle ore 10:38
    Salve! La mia proprietaria di casa ha installato lo scaldacqua a febbraio Dell anni scorso e da ieri stiamo riscontrando problemi in quanto si sente che prova ad accendersi ma non arriva la fiammata. La proprietaria dice che spetta a noi la manutenzione della "caldaia" ma dato che non è una caldaia e che non è un problema di pulizia, come dobbiamo comportarci?
    rispondi al commento
  • Rosa Ritaianniello
    Rosa Ritaianniello
    Domenica 21 Febbraio 2016, alle ore 14:04
    Quando lo scaldabagno perde acqua da una valvola che si fa. Da cosa dipende.?
    rispondi al commento
  • Anto N.
    Anto N.
    Lunedì 9 Dicembre 2013, alle ore 08:39
    Ho uno scaldabagno a gas della Valiant che funziona benissimo (uso esclusivo per acqua calda sanitaria).
    Però è da quasi 6 anni che è stato installato e non ho mai fatto alcuna manutenzione.
    La legge che manutenzione prevede?
    E sopratutto a chi rivolgersi senza farsi spennare inutilmente?
    rispondi al commento
  • Antonio
    Antonio
    Sabato 13 Luglio 2013, alle ore 22:47
    Sulla manutenzione tutto ok, manca un'illustrazione sul grave problema, che lo scaldabagno va in corto, facendo scattare il salvavita.
    Causa il termostato andato in malora?
    Grazie, saluti cordiali.
    rispondi al commento
    • Pegasoengineering
      PEGASO ENGINEERING Srl PEGASO ENGINEERING Srl Antonio
      Martedì 16 Luglio 2013, alle ore 11:26
      Per Antonio: Se il salvavita scatta proprio quando entra in funzione lo scaldabagno, potrebbe esserci un problema di resistenza tra i conduttori, fase neutro e terra.
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.864 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Manutenzione dello scaldabagno che potrebbero interessarti

Mancanza acqua calda

Impianti idraulici - Manca l'acqua calda sanitaria quando lo scaldabagno non funziona bene, il motivo più comune di ciò è l'intasamento da calcare della resistenza elettrica.

Sostituire la resistenza del boiler

Idee fai da te - Se il boiler, all'improvviso, smette di fornire acqua calda, oppure se i tempi necessari al riscaldamento si dilatano, il problema dipende dalla resistenza.

Sostituire la resistenza dello scaldabagno

Idee fai da te - La sostituzione della resistenza dello scaldabagno è un'operazione un po' seccante ma non troppo difficile da eseguire con i giusti attrezzi e un po' di aiuto.

Anomalie Scaldabagno

Impianti idraulici - Il quadretto comandi di uno scaldabagno è caratterizzato generalmente da un led di colore giallo e uno di colore rosso, le loro combinazioni ne individuano lo stato.

Allacci Scaldabagno

Impianti idraulici - La maggior parte degli scaldabagni funzionano con gas metano e propano liquido in ogni caso occorre verificare la correttezza degli allacci idrici ed elettrici.

Anomalie di uno scaldino a gas o fotovoltaico

Impianti idraulici - Un'anomalia per uno scaldabagno richiede l'intervento di un tecnico abilitato, i moderni scaldabagni possono essere a pompa di calore e sfruttare il fotovoltaico.

Installazione Scaldabagno fai da te

Idee fai da te - Le operazioni per installare uno scaldabagno elettrico, per la produzione di acs, devono prediligere la sicurezza e rispettare le indicazioni delle case costruttrici.

Lo Scaldabagno

Impianti idraulici - Lo scaldabagno è ancora un elettrodomestico molto diffuso per la produzione di acqua calda sanitaria per la cui installazione vanno seguite precise norme.

Isolamento controterra

Impianti - Buoni isolanti e privi di condensa.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img marco addario
Salve avrei una domanda tecnica da fare.Dovrei montare una tettoia addossata a parete 4x3 su un terrazzo. Non potendo bucare la soletta l'idea era di zavorrare le due gambe (oltre...
marco addario 31 Luglio 2023 ore 10:57 5
Img acqua_3
Buonasera Avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di uno scalda acqua istantaneo per un bagno con lavabo, bidet, doccia.Quale potenza dovrebbe avere?Va bene il contatore a 3...
acqua_3 31 Maggio 2023 ore 14:01 3
Img elisa casa
Buongiorno, abbiamo fatto installare uno scaldabagno elettrico che andrà a sostituire quello a gas. L'idraulico dice che non deve emettere alcuna certificazione di fine...
elisa casa 26 Gennaio 2023 ore 16:09 1
Img riccardo sanvido ciachy
Buongiorno,Ho montato una centralina a gas a due ingressi con bombola da 25 kg (attualmente ho montato solo una bombola)..La centralina e composta da regolatore alta pressione da...
riccardo sanvido ciachy 10 Novembre 2022 ore 21:15 2
Img jj81
Buongiorno,dovrei installare sul balcone uno scaldabagno a gas da esterno incassato nella facciata, visto che il condominio non permette l'installazione di scaldabagni a vista...
jj81 08 Ottobre 2022 ore 12:52 1