Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Nel campo della progettazione di apparecchi illuminanti l'attenzione all'aspetto tecnologico è di fondamentale importanza.La qualità della luce prodotta, infatti, deve differenziarsi in base all'utilizzo della lampada, senza dimenticare l'attenzione alle problematiche ambientali.Il tutto, poi, deve condurre ad un oggetto che sia significativo anche dal punto di vista del design e della forma.Nelle ultime creazioni presentate da Danese, prestigiosa azienda milanese fondata nel 1958 da Buono Danese e Jaquelin Vodoz e guidata oggi da Carlotta De Bevilacqua, si può ritrovare proprio la ricerca di soluzioni innovative, dal punto di vista tecnologico e dei materiali impiegati, e una ricerca formale che va verso l'inedito, abbandonando le soluzioni più classiche.La sintesi di queste scelte progettuali conduce ad un risultato rappresentato da lampade semplici nella forma, ma con precise scelte tecniche orientate anche al contenimento dei consumi energetici.La lampada R.Ray di Ross Lovergrove è un esempio di questo risultato. L'apparecchio è costituito da un involucro composto da due gusci in metacrilato, affusolato e inflesso al centro, che racchiude due tubi fluorescenti.Le dimensioni sono imponenti (ben 168 cm di lunghezza), e quindi lo rendono un oggetto capace di imporsi nel panorama domestico.
Ma l'apparecchio illuminante deve essere adeguato anche allo scopo per cui è progettata l'illuminazione.Book e Plano, due prodotti presentati da Fabbian ad Euroluce lo scorso aprile, sono lampade ideali per l'illuminazione dei banchi nei reparti gastronomici dei supermercati, dei negozi di alimentari, di abbigliamento e di arredamento.Infatti utilizzano una lampada ai vapori di sodio dalla luce bianca calda e una temperatura di colore di 2550° K che offrono una perfetta resa cromatica dei prodotti esposti.
Book ha la struttura portante metallica e la copertura in alluminio lucido o verniciato bianco.È disponibile ad una o due luci, si può installare a parete, a soffitto o a binario e dispone di molteplici elettrificazioni.Plano ha invece una struttura ad incasso adatta per controsoffitti, la cornice è in alluminio pressofuso verniciata bianca o cromata e il diffusore in vetro pirex satinato.Anche in questo caso sono disponibili molteplici elettrificazioni.Per maggiori informazioni su articoli e prezzi consultare i siti:www.danesemilano.comwww.fabbian.com
|
||
Notizie che trattano Luci tecnologiche che potrebbero interessarti
|
Lampade a forma di caliciArredamento - Eleganza ed esclusività. Sono i concetti che evoca il calice, il bicchiere delle occasioni speciali. La sua forma di tulipano chiuso sorretto dallo stelo |
Lampade snodabiliArredamento - Si snodano grazie a una particolare struttura che si può definire vertebrata, raggiungendo con precisione l?area da illuminare. Le lampade orientabili |
Mobili per il livingArredamento - Liv?it caratterizza la propria produzione con una serie di elementi d?arredo pensati per un pubblico giovane e grintoso, che vive la metropoli e arreda |
La casa del Ben-EssereArredamento - Fino al 4 luglio, presso i giardini Indro Montanelli a Milano, è possibile visitare la casa del Ben-Essere. È un progetto ideato dallo studio Paolo Bodega |
Formati ceramici specialiRistrutturazione - Tra i paesi che maggiormente stanno conoscendo una crescita in campo internazionale nel settore della produzione ceramica, c?è da annoverare senz?altro |
Dai poliedri alla luceArredamento - Il matematico greco Archimede di Siracusa descrisse in una sua opera poi andata perduta tredici poliedri semiregolari che da lui hanno preso il nome di |
Frutteti in cittàGiardino - Di orti urbani ne abbiamo sentito parlare parecchio.Di community sulle coltivazioni libere |
Design giocosoArredamento - DailyDesign nasce dal rifiuto di quel design autoreferenziale che non sa essere giocoso e lieve e dal tentativo di recuperare dal passato forme e funzioni |
Nuovo concetto espositivoArredamento - Il 23 ottobre prossimo, alle ore 18, si inaugurerà a Milano, presso gli spazi espositivi di Milano Interni, punto di riferimento per l?arredamento di |