Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il Natale si avvicina: avete già pensato alle luci?
Vi trovate ad acquistare per la prima volta delle luci di Natale da esterno, o volete rinnovare le precedenti?
In questa guida illustreremo come condurre una scelta a tema davvero azzeccata, oltre che inclusiva di tutti i parametri, oggettivi e soggettivi, da considerare.
Sul mercato, in periodo natalizio, si ritrovano diverse luci, di tutte le tipologie, forme e dimensioni. Come scegliere quelle giuste?
Innanzitutto dovremmo comprendere se il tipo di luci che abbiamo davanti, in negozio, siano effettivamente da esterno.
Queste ultime dovranno rivestire caratteristiche particolari, quali la resistenza all'umidità, oltre che alle intemperie invernali.
C'è da dire che, nella gran parte dei casi, il produttore scrive sulla confezione, o nella descrizione online, direttamente se si tratta di luci natalizie da esterni o da interni.
Si dovrebbe fare altresì caso al grado di protezione rispetto a liquidi e polvere, e non solamente se le luci siano idonee all'uso esterno. Si cerchi in descrizione, sulla confezione oppure online un codice. Quest'ultimo inizia per IP con a fianco due cifre.
Ora, il primo numero si riferisce al grado di protezione da particelle solide, e l'altro al grado di protezione da particelle liquide. Si tratta dunque di indici, e ognuno di essi può andare convenzionalmente da 0 a 6. Ovviamente, più elevato sarà il valore numerico, più elevata sarà la protezione.
|
CONSIGLIATO
![]() Luci led natale
🌟 【Luci a Stringa LED 15M 150】 Le luci a stringa LED sono realizzate in filo di rame flessibile lungo 15 m e 150...
|
Si parte da 0, che equivale ad una protezione assente in quel determinato ambito, a 6 che costituisce il top della protezione. Poniamo il caso che non si disponga di una dicitura per identificare le luci come da esterno. Il predetto codice è già sufficiente a poterlo determinare.
Il codice IP44, in particolare, è il grado di protezione minimo per usare le luci all'esterno. Sono poi molto usate altresì le luci dai codici IP55, IP65, IP67.
Vediamo a cosa corrispondono nel dettaglio.
Come già enunciato, IP44 si riferisce al grado minimo di protezione, complessivamente rispetto a quella da solidi e quella da liquidi. Più nel dettaglio, pur rivelandosi impermeabili agli spruzzi le luci con tale codice, è molto meglio evitare l'esposizione del prodotto a forti piogge.
In molte fattispecie, se leggiamo IP44 sulla confezione, potrebbe anche essere (come potremo leggere più approfonditamente sulle istruzioni) che le luci in sé abbiano un grado di protezione superiore, ma che comunque quello del cavo non supera IP44.
Si consiglia quindi di non esporre fuori se le condizioni climatiche sono particolarmente difficoltose, con scariche d'acqua esagerate.
Abbiamo poi il grado di protezione IP55, prodotto del tutto impermeabilizzato rispetto ai getti d'acqua. Con il codice IP65, anch'esso molto utilizzato, si avrà la protezione da polvere e anche da vere e proprie ondate d'acqua!
Infine, il top della categoria è dato da luci con codice IP67, con protezione da polvere. Per l'acqua tale codice protegge addirittura in caso d'immersione a un metro di profondità, e per 30 minuti.
Le luci LED sono luci di Natale da esterno più gettonate proprio perché più comode, visto il loro grado d'avanzamento tecnologico. Le luci di Natale a LED: la soluzione più in voga
Non è un caso che in commercio si trovino quasi esclusivamente queste, mentre alle altre è relegata una frazione nettamente minoritaria sul mercato.
Quali sono i vantaggi di luci di Natale da esterno con tecnologia a LED?
Ne abbiamo diversi. Innanzitutto una maggior durata come prodotto in sé. Poi c'è il fatto che non si scaldano, risparmiano energia (ottimizzandone l'uso).
Sono dunque anche ecocompatibili per il fatto di contenere il consumo di risorse. Presentano inoltre un elevato livello di protezione rispetto all'umidità e al gelo, e una maggiore resistenza.
In base al colore possiamo disporre di luci bianche o multicolore.
Ciò con l'accorgenza che le prime possono emettere, a seconda del modello, una luce bianca calda o una luce bianca fredda.Dalle tipologie di luci bianche a quelle multicolore
La luce bianca calda, seppur mantenendo il bianco come colorazione, è un bianco che si accosta appena leggermente alle tonalità del giallino tenue.
Si tratta di una tendenza che si percepisce appena, ma che serve a conferire alle luci una sensazione di calore, di tepore da atmosfera a tema.
Non meno a tema, anche se su un altro versante grafico, la trovata delle luci di un bianco freddo.
Il bianco si accosta, con il medesimo grado tenue, stavolta alla tonalità dell'azzurrino, con richiami al periodo natalizio contraddistinto perlopiù da ghiaccio e neve. Abbiamo infine la tonalità multicolore.
Le tonalità sono varie e possono essere presenti in simultanea, oppure cangianti, con luci che si alternano fra le varie colorazioni o combinazioni di esse.
In merito all'ultimo proposito, le modalità di svolgimento nell'illuminazione sono di 8 tipi. I modelli più elaborati dispongono di tutte le combinazioni.
Parliamo dell'illuminazione a onde, a lenta dissolvenza, a combinazione, a lampeggio che dia la parvenza di inseguimento, o a lampeggio che riproduca lo scintillio. Ne abbiamo poi a luce fissa e sequenziali.
Altra questione attinente la scelta, alla quale fare caso, l'alimentazione.
Con una spina di tipo Schuko, indicata per gli esterni, possiamo optare per il classico modello con il cavo collegabile alla presa elettrica.
Si dovrà disporre in tal caso di una presa all'esterno, oppure munirsi di una prolunga.Un esempio di luci natalizie alimentate a batteria
In assenza di presa con allaccio comodo, si può fare affidamento sull'alimentazione Usb o su quella a batteria. La soluzione tecnologicamente più innovativa, e anche più comoda sul piano dell'utilizzo, è indubbiamente quella costituita dalle luci ad energia solare.
Optare per luci di Natale con tale caratteristica farà sì da poterle posizionare praticamente ovunque. Ciò è dovuto al fatto relativo all'indipendenza di tali luci natalizie da esterno rispetto ad una presa, una batteria, o un attacco Usb.
Risulta solamente fondamentale che la posizione scelta sia molto ben esposta alla luce solare durante il giorno. Anche l'accensione avviene automaticamente, al calare della luce diurna, e si protrae per un arco di tempo che va dalle 6 alle 8 ore.
Altro aspetto da passare in rassegna, le dimensioni. In particolare l'estensione del prodotto scelto e il numero di luci di cui lo stesso si compone. Si possono trovare set di varie dimensioni, anche molto estese
Occorrerà innanzitutto misurare l'estensione della superficie da ricoprire e, in base a quella, scegliere luci connesse da un cavo di una certa lunghezza.
Si tenga conto che per un avvolgimento a spirale, in luogo dell'estensione lineare, ci si dovrà basare sul doppio rispetto alla misura presa, anche più per andare sul sicuro (dipenderà dalla conformazione della spirale).
Gli standard più usati sono da 8, 12, 18, 25 metri, cui corrispondono luci nel numero di, rispettivamente, 200, 300, 450, 600. Si potrà comunque avere anche un maxi formato da 50 metri e circa 1200 luci. Il top sono poi le soluzioni di lunghezza 100 m e circa 2400 luci.
A parte le luci a energia solare, per le altre tipologie si porrà la questione del consumo energetico. Per risparmiare si può puntare su quelle a LED, e in determinati casi si ha l'indicazione della classe energetica.Per risparmiare, lucine LED o dall'alta classe energetica
Si punti su una classe energetica elevata, preferibilmente A, o al limite B, visto che le luci resteranno accese tutte le notti e per l'intera notte.
Controllate bene che la confezione delle luci disponga del contrassegno CE, di conformità alle normative europee sulla sicurezza. In caso di malfunzionamenti, le luci sono dotate di una garanzia di due anni (sempre per normativa europea).Prima dell'acquisto, assicurarsi che vi sia il marchio CE
Le luci a basso voltaggio, quindi a batteria o dotate di trasformatore, con una tensione a 24 volt, sono da preferire in materia di sicurezza, poiché è minore l'evenienza di un surriscaldamento.
In aggiunta al marchio CE, che esprime il possesso dei requisiti minimi, potreste trovare altri marchi in confezione, qual è il caso del marchio IMQ, o di quello GS.
Un esempio sul mercato di luci di colore bianco in tonalità fredda si ha con il set Wisdom. Dall'estensione di 10 m, e ben 100 luci LED, è stato giudicato come prodotto qualitativamente eccezionale dagli utenti di Trunspilot, con una media di 4,5/5.Una prevalenza di luci dal colore bianco freddo
Può inoltre essere prolungato con l'aggiunta di ulteriori moduli, in pratica più set (fino a 20) possono essere montati insieme, con l'uso di connettori a tenuta stagna.
In definitiva si formerà un unico completo in grado di illuminare la facciata di un palazzo, la propria abitazione, ma anche balconi, terrazzi.
Oltre che per gli esterni va bene altresì per gli interni, dove il set potrebbe essere usato per la decorazione del presepe, ad esempio.
Le luci LED sono di maxi formato, con un diametro circolare di 8 mm, e distanti 10 cm una dall'altra. Con una potenza di 9,2 watt e un voltaggio che va da 220 a 240 volt, il codice per esprimere la protezione rispetto a solidi e liquidi è IP44 (il minimo per la funzione da esterno). Del set, 90 luci sono fisse e 10 funzionanti a intermittenza.
Molto suggestiva la ghirlanda di filo metallico, effetto oro rosa in vendita su eBay.
La ghirlanda è ovviamente estensibile per decorare terrazzi, balconi, chi più ne ha più ne metta. Concepita anch'essa per esterni, ha un funzionamento a batteria che consente di essere portata praticamente ovunque.Il kit - ghirlanda oro rosa
La ghirlanda può essere scelta nel modulo da 5 o da 10 m, funziona con tre pile di formato standard AA, e sono presenti diverse opzioni dallo stesso produttore in relazione alla tonalità delle luci.
Queste ultime vanno dal bianco glaciale a quello caldo e accogliente, fino alle soluzioni in varie colorazioni, sia tinta unita che multicolore.
Da Ankway una soluzione d'illuminazione natalizia a LED, in vendita su eBay, che può essere sistemata ovunque.
Si tratta infatti anch'essa di una soluzione ad alimentazione energetica autonoma. Stavolta non necessita neppure di batterie, visto che trae energia direttamente dal sole.
Il kit - ghirlanda Ankway a energia solare LED
Il correlato pannello fotovoltaico può essere installato a distanza, oppure a parete, o a pavimento. In esso è incorporato un sensore crepuscolare che, al calar della luce solare, fa disattivare le luci della ghirlanda, e le fa poi riattivare al sorgere del sole.
Se è vero che non serve una batteria da acquistare, è vero anche che il set dà la possibilità di immagazzinare l'energia solare in pile di formato standard AA. Il set per esterno ha tutte le combinazioni d'illuminazione presenti sul mercato, 8 in tutto, disponibili in simultanea.
Dal voltaggio pari a 1,2 volt e una potenza di 0,6 watt, il set comprende 200 luci LED. Il filo di rame conduttore è di elevata qualità, mentre il grado di impermeabilità è IP65, uno dei più elevati.
La bobina di tubo LED luminoso per l'illuminazione di Natale da esterni, in vendita su Amazon, presenta una soluzione racchiusa in un tubo trasparente dall'elevata protezione. Il grado è esprimibile con il codice IP65, che come visto è tra gli standard più elevati di mercato.Il tubo con luci LED venduto su Amazon
Le luci sono multicolore, e la loro vividezza traspare in pieno attraverso il tubo menzionato, dall'effetto scenografico natalizio assicurato. La durata vita delle lampade riesce a raggiungere anche le 100.000 ore.
Si potrà anche godere dell'effetto neon, il quale fornisce alle luci LED un maggiore impatto visivo.
Molto interessanti le soluzioni Smart proposte. Il kit luci esterne natalizie Smart di Twinkly è perfetto per le feste. Concepito per l'uso esterno con un grado di protezione IP44, comprende ben 400 lucine LED lungo la striscia, la quale misura in lunghezza 32 m. Le stesse luci appartengono alla tipologia RGB, in un'edizione speciale.
Il kit di luci natalizie Smart della Twinkly
Le funzioni Smart sono altresì molto interessanti, specialmente per la funzione decorativa. Il kit supporta Bluetooth e Wi-Fi, e consente d'impostare diverse azioni delle luci, con tante combinazioni diverse, grazie alla tecnologia di mappatura Computer Vision.
L'integrazione della tecnologia del produttore, Twinkly Music Dongle, consente di personalizzare gli effetti a ritmo di musica, colonne sonore natalizie.
Completa la configurazione il timer d'accensione e spegnimento e il regolatore di luminosità. Tutte le funzioni, oltre che da app, sono programmabili attraverso l'apposito telecomando, sempre in dotazione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.016 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Luci di Natale da esterno che potrebbero interessarti
|
IKEA e le luci per il Natale 2021Decorazioni - È arrivato il momento di decorare casa. Il catalogo Ikea Natale 2021 propone tantissime novità in fatto di luci per decorare la casa, il giardino e il terrazzo. |
Come scegliere le luci natalizie per interni ed esterniDecorazioni - Senza allestire un Luna Park e senza scadere nel kitsch è possibile ravvivare un po' l'atmosfera delle feste con luci di Natale in casa, nel giardino o sul terrazzo |
Luci di Natale: modelli tradizionali e di ultima generazioneDecorazioni - Le luci di Natale, classiche o smart, con i loro colori e gli effetti luminosi unici, creano la giusta atmosfera in casa e in giardino nel periodo delle feste. |
Decorazioni esterne a tema natalizio per finestreDecorazioni - Ghirlande, festoni, catene luminose e adesivi: ecco una selezione di decorazioni esterne per finestre a tema natalizio, pratiche da usare, belle ed economiche. |
Luci decorative a pannelli solariLampade a sospensione - Nel mese di Dicembre si registra il più alto consumo di energia elettrica per le decorazioni natalizie. Dall'America arriva la proposta di decorare l'albero di Natale con luci fotovoltaiche. |
Tutte le novità della collezione Natale 2022 di IkeaComplementi d'arredo - La collezione Natale Ikea 2022 porta la magia delle feste nei piccoli oggetti quotidiani. Decorazioni, illuminazione e accessori per la tavola tutti da scoprire |
Luminarie natalizie nel giardino di casaDecorazioni - Consigli ed istruzioni per installare un impianto di illuminazione completo estero alla casa e fai da te in occasione delle festività natalizie ormai alle porte |
Collezione di Natale Zara Home: decorazioni per casa e idee regaloDecorazioni - La nuova collezione natalizia di Zara Home è dedicata alla decorazione della casa e include elementi caratterizzati dal mood tradizionale, scandinavo e rustico. |
Porta d'ingresso nataliziaDecorazioni - Il Natale è il simbolo della convivialità, è un momento poetico nel quale ci si circonda di decorazioni e addobbi e anche la porta di ingresso non va trascurata |