Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Con l'approvazione da parte della Conferenza Unificata Stato-Autonomie delle opere per le quali non si dovrà chiedere alcun permesso sarà più facile fare lavori in casa.
Si potrà procedere senza dover affrontare quei problemi burocratici che talvolta costituiscono motivo di rallentamento nell'esecuzione dei lavori.
È stato infatti approvato l'elenco delle opere e degli interventi in ambito edilizio che possono essere eseguiti senza dover chiedere autorizzazioni al Comune e senza dover comunicare l'inizio dei lavori.
Si tratta di un elenco di 58 opere completamente liberalizzate, a loro volta ripartite in 3 o 4 sottocategorie, individuate con provvedimento dello Stato, emesso d'intesa con Regioni e Comuni, in attuazione dell'articolo 1 del decreto legislativo n. 222 del 2016.
Siamo di fronte a interventi che non richiedono alcun titolo abilitativo ma che devono pur sempre essere eseguiti nel rispetto delle normative di settore (ad esempio antisismiche, antincendio, ecc..).
La lista ha valore su tutto il territorio nazionale ed è riportata in un allegato al decreto del Ministero delle Infrastrutture, di concerto con il Ministero per la Semplificazione (datato 21 febbraio scorso) che sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Si tratta del primo stralcio di un glossario più ampio che dovrà essere completato nei prossimi mesi.
Quali tipologie di lavori rientrano nell'elenco?
Si pensi alla riparazione, sostituzione, rinnovamento di pavimentazione esterna e interna; rifacimento, tinteggiatura intonaci interni e esterni; riparazione, sostituzione, rinnovamento di elementi decorativi delle facciate; riparazione, sostituzione, rinnovamento di serramenti e infissi interni ed esterni; installazione, riparazione, sostituzione, di inferriate e altri sistemi anti intrusione, di controsoffitti non strutturali.
Per quanto riguarda gli impianti, citiamo la riparazione, integrazione, efficientamento, rinnovamento e/o messa a norma di impianti elettrici; riparazione, integrazione, efficientamento, rinnovamento di impianti per la distribuzione e l'utilizzazione di gas, igienico, idro-sanitario e impianti di scarico; messa a norma di impianti di climatizzazione.
Barriere architettoniche. Fanno parte dell'elenco gli interventi per la eliminazione delle barriere architettoniche come rampe e montacarichi, servo scale.
Pertinenze. Rientrano ancora nella lista le serre mobili stagionali e le aree pertinenziali. Si pensi alle opere per l'arredo del giardino come barbecue in muratura, muretti, fioriere, sculture e fontane, pergolati, gazebo.
Via libera anche all'installazione di pannelli fotovoltaici, antenne e parabole.
|
||
Notizie che trattano Lista delle opere senza permessi che potrebbero interessarti
|
Comunicazione Inizio Lavori (CIL)Leggi e Normative Tecniche - La Comunicazione inizio lavori (CIL) introdotta nel 2010 dalla Legge 73/10 permette di semplificare l'iter per alcuni interventi tra cui la manutenzione straordinaria. |
SAL: Stato Avanzamento LavoriRestauro edile - Gli Stati di Avanzamento dei Lavori, emessi periodicamente dal Direttore dei Lavori, sono fondamentali per liquidare gli importi pattuiti all?impresa esecutrice. |
Contabilità lavoriRestauro edile - La contabilità di cantiere comprende varie operazioni tecniche e contabili per il regolare pagamento all'impresa degli importi pattuiti per l'esecuzione dei lavori |
L'istallazione di una canna fumaria è un abuso edilizio oppure no?Leggi e Normative Tecniche - Secondo il parere del giudice amministrativo l'installazione di una canna fumaria può essere ricompresa nell'ambito dell'attività di edilizia libera oppure no? |
Interventi di edilizia liberaNormative - Conseguenze possibili e reazioni effettive al DDl Brunetta-Calderoli sulla sempificazione in materia amministrativa applicata alle procedure edilizie |
Enea: pronto il sito per l'invio dei dati su ristrutturazioni con risparmio energeticoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Al via il portale dell'Enea per poter trasmettere la comunicazione relativa ai lavori di ristrutturazione aventi finalità di risparmio energetico. Ecco le novità |
Gli interventi edili eseguibili senza autorizzazioneLeggi e Normative Tecniche - Edilizia libera: ecco la lista dettagliata degli interventi edili eseguibili senza alcun titolo abitativo riportati nel glossario allegato al DM del 2 marzo 2018 |
Cosa si intende per attività edilizia liberaLeggi e Normative Tecniche - Alcuni interventi possono essere realizzati senza titolo abilitativo: vediamo quali sono e di quale documentazione bisogna munirsi per la redazione della pratica. |
Dia, Denuncia di inizio attivitàLeggi e Normative Tecniche - La Dia (Denuncia di inizio attività), oggi sostituita dalla SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), è ancora richiesta in molti Comuni. |
Ciao a tutti,Ho intenzione di realizzare un pergolato (non so se questo sia il termine corretto) per ricoprire una veranda (villetta unifamiliare in zona agro). Sono già... |
Buongiorno, dovendo effettuare lavori in libera edilizia, ma che rientrano nel bonus detrazioni fiscali (rifacimento bagno), non ho capito se la dichiarazione sostitutiva di atto... |
Ciao a tutti, ho intenzione di sostituire gli infissi in legno presenti nel mio appartamento con nuovi infissi in PVC e vetrocamera; l’intervento verrà configurato... |
Buongiorno,la presente è per chiedervi un parere riguardante la nuova legge sull'edilizia libera e le spese detraibili. Ho letto su vari siti che alcuni lavori come ad... |
Buongiorno, la recente pubblicazione del glossario dell'edilizia libera sulla gazzetta ufficiale ha generato un po' di confusione. Almeno dagli addetti a cui mi sono rivolto... |