Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le nuove politiche sulla deforestazione e sul riciclo del legno , hanno portato ad una certa sensibilità nei confronti di questo argomento. Un uso razionale delle risorse che ha modificato anche l'approccio al settore delle costruzioni e della progettazione, con una costante ricerca sui materiali e sul miglioramento delle applicazioni, anche in termini di risparmio energetico.
Per quanto riguarda il settore legno, si è giunti nel tempo allo studio e all'utilizzo di una nuova tipologia, ricavata sfruttando non solo il legno naturale, ma anche altri materiali, uniti e lavorati assieme.
Queste lavorazioni, a seconda di come vengono confezionati i prodotti finali, permettono di ottenere, pannelli in listellare, in compensato, il parallam, o pannelli di fibre composite, caratterizzati da standard qualitativi elevati e alte prestazioni.
Il Parallam (Parallel Strand Lumber, PSL) è un legno ricostituito prodotto utilizzando singole strisce di piallaccio, che possono raggiungere anche una lunghezza superiore ai 2 metri.
Queste strisce vengono incollate con una resina fenolica e assemblate in direzione parallela all'asse longitudinale della base, sfalsate fra loro.
Le strisce di piallaccio vengono quindi assemblate e passate con una pressa, per fissare il tutto.
Le specie legnose utilizzate sono il Douglas Fir (DF) e il Southern Yellow Pine (SYP). Il PSL è utilizzato per impieghi strutturali con funzioni portanti, come grandi campate e grandi luci, anche se può essere incollato o giuntato per ottenere sezioni più grandi.
Disponibili con forme rettangolari e con quasi tutte le specie di legno, le travi in Parallam non hanno soluzioni di continuità, ma misure tali, da raggiungere la lunghezza massima di produzione che lo stabilimento è in grado di produrre. Inoltre, se a vista, Parallam può essere prodotto anche in versione colorata o rifinita in vari modi, per un'estetica più accattivante.
L'utilizzo di un legno tecnologico va di pari passo con il risparmio delle risorse ma anche il riutilizzo di materiali di scarto, comunque provenienti dal mondo della natura.
Ovvero ciò che sta alla base dell'eco-design. Questo è il principio alla base del legno composito ad alte prestazioni Forexia, costituito mediante riciclo di trucioli e segature per i due terzi, e per un terzo da polimeri tipo PEHD senza colla.
Garantito contro funghi e termiti, i prodotti in Forexia sono ideali per l'esterno, anche in ambiente umido come piscine e biolaghi, visto che sono imputrescibili e resistenti agli UV.
Prodotto dall'azienda francese Silvadec, il legno tecnologico composito Forexia permette di ottenere una pavimentazione per il terrazzo antiscivolo e non tossica, che non necessita nè di vernici nè di altri trattamenti specifici, con una riduzione drastica delle operazioni di manutenzione.
Esteticamente molto bello ed elegante, ha anche un ingegnoso sistema di fissaggio invisibile, che rende il prodotto posato, perfetto e raffinato.
Nello stesso legno tecnologico anche una serie di schermi per arredare gli spazi e oscurare in modo raffinato e discreto, dalla luce solare o come frangivento per piante particolarmente delicate.
Il legno composito non cambia colore, ma in questo caso viene anche associato ad una serie di paletti in alluminio, dall'estetica particolarmente curata e una facile installazione, in vari tipi di suolo, ideali anche per bordature del giardino.
Nel mondo delle soluzioni per esterno, sono molti però i sistemi di pavimentazione che utilizzano un legno tecnologico e ad alte prestazioni.
Come Greenwood Deck una pavimentazione in moduli di tavole di legno composito 160 x 22 mm, dal design raffinato, unite da accessori di aggancio, facili da fissare, in acciaio inox e a scomparsa.Questo legno tecnologico viene tagliato a misura e forato successivamente, con i tradizionali strumenti che si usano per il legno naturale. Greenwood Deck ha elevate caratteristiche fisico-meccaniche e termiche, buona resistenza all'invecchiamento, agli agenti atmosferici e alle muffe e ai batteri.
Come per i tipi analizzati in precedenza, la manutenzione è molto ridotta e non ci sono pericoli per assorbimento d'acqua o scheggiature.
Greenwood Deck e altre novità nel settore del legno tecnologico, sono esposte a Batibouw 2012, la fiera internazionale sulla ristrutturazione, la decorazione, la casa e il giardino, a Bruxelles dall'1 all' 11 marzo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.998 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Legno tecnologico che potrebbero interessarti
|
Decking composito pavimentare con il legno composito
Pavimenti e rivestimenti - WPC, pietra ricostruita, polvere di legno duro unita a polietilene: eccovi una breve selezione di nuovi materiali, alternativi al legno, usati per il decking.
|
Materiali per l'arredo outdoor
Giardino - Abbiamo più volte ribadito come, oggi, la produzione di arredi per l?outdoor proponga soluzioni che non hanno davvero niente da invidiare a quelle per
|
Arredi outdoor anche in interni
Arredamento - Con l?ultimarsi della stagione estiva, cambiano le condizioni meteorologiche, le giornate si accorciano e mutano anche le abitudini di vita in casa.
|
Legno composito o WPC per esterni
Arredo giardino - Il legno composito, chiamato anche WPC (Wood Plastic Composites), è una miscela formata da legno finemente sminuzzato e mescolato a uno speciale tipo di resina.
|
Alternativa al ferro
Ristrutturazione - Rete in composito termoindurente e sue caratteristiche.
|
Arredi outdoor per il giardino e il terrazzo
Arredo giardino - Una selezione di prodotti e complementi per arredare giardino e terrazzo, pescati tra le ultime novità e pezzi storici, all'insegna di materiali innovativi e pratici.
|
Lavelli da cucina in materiale composito
Lavelli e rubinetti
- I lavelli da cucina realizzati in materiale composito a base di miscele di quarzo sono forse la soluzione alternativa all'inox più utilizzata degli ultimi tempi.
|
Corian
Materiali edili - Il Corian è un materiale molto utilizzato in cucina e in bagno grazie alle sue caratteristiche vantaggiose.
|
Edilizia ecologica con il legno cemento
Materiali edili - I prodotti in legno cemento per l'edilizia facilitano le fasi di cantiere, oltre ad essere ottimi isolanti ecologici termici e acustici, impiegati in vari modi.
|