Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
06 Giugno 2015 ore 09:01 - NEWS Arredo giardino |
Tra i materiali impiegati per le pavimentazioni esterne si annovera anche il legno. Per questo tipo di pavimentazione, detta decking, si cerca di utilizzare essenze legnose dalle caratteristiche idonee a resistere agli agenti atmosferici.
Resta però la fragilità del materiale, soggetto a deteriorarsi nel corso del tempo, se utilizzato per esterni.
La ricerca scientifica e tecnologica è riuscita però a mettere a punto il cosiddetto legno composito, proprio per ovviare a questi problemi.
Il legno composito, chiamato anche WPC (Wood Plastic Composites), è una miscela formata da legno sminuzzato o finemente triturato e mescolato a uno speciale tipo di resina.
Unendo questi due materiali si ottengono così listoni o piastrelle per le pavimentazioni esterne, il cui aspetto è del tutto simile al legno naturale, con le sue venature e i suoi colori, ma le caratteristiche di resistenza nel tempo sono quelle proprie di una resina plastica.
Il suo utilizzo risulta pertanto particolarmente adatto ad applicazioni esterne in zone soggette a condizioni estreme, quali:
• vicinanza all'acqua e magari alla salsedine, come ai bordi delle piscine;
• aree esterne soggette a climi particolarmente rigidi e quindi a gelate, come avviene nelle zone montane;
• bordi di prati sottoposti a trattamenti disinfestanti, e quindi all'aggressione di sostanze chimiche.
Questo materiale è ormai utilizzato in diversi campi dell'edilizia e dell'arredamento e il fatto che riduca notevolmente la quantità di legno necessario per le sue applicazioni, lo rende anche un prodotto ecocompatibile perché naturalmente occorre abbattere meno alberi e inoltre è riciclabile.
L'impiego, sia di prodotti per la pavimentazione che per il rivestimento e altri usi, è anche economicamente più vantaggioso rispetto a quello del legno naturale, perché minori sono i costi sia di produzione che di stoccaggio.
Pur essendo utilizzato ampiamente anche per gli interni delle case, le caratteristiche del legno composito lo fanno apprezzare soprattutto per le applicazioni in esterni.
Il materiale è infatti resistente agli agenti atmosferici, impermeabile, ma soprattutto stabile, per cui non risente di allungamenti e contrazioni dovuti alle variazioni di temperatura e del livello di umidità ambientali.
Unendo a questi aspetti le caratteristiche di resistenza al calpestio e all'usura, si può immaginare quanto il materiale sia idoneo alla realizzazione di pavimentazioni esterne, come percorsi in giardino , terrazzi, portici e bordi piscina.
Ma chi ama l'effetto legno non potrà che apprezzarne l'impiego anche per i rivestimenti di facciata, per i quali la scelta si rivela indubbiamente vantaggiosa anche dal punto di vista economico, rispetto al vero legno.
Infine, il legno composito può essere utilizzato anche per realizzare frangisole, in cui all'utilità intrinseca del manufatto si possono affiancare indubbi pregi di eleganza, soprattutto grazie all'ampia possibilità di scelta data dalle tante varietà e colori.
Uno dei maggiori pregi del legno composito è la sua resistenza all'acqua, per cui risulta non solo un materiale adatto in esterni, ma anche facile da pulire.
Per contrastare l'eventuale presenza di macchie è opportuno utilizzare detergenti specifici o, in mancanza, detergenti non aggressivi.
Semplice è anche la sua manutenzione, per la quale sono sufficienti poche operazioni.
Il legno composito è un materiale difficilmente attaccabile dalla muffa ma, nel caso in cui questa si formasse, bisognerà prima rimuoverla con una scopa o uno spazzolone e poi provvedere a un trattamento con idropulitrice un paio di volte al mese.
Questo tipo di legno può essere riverniciato, ma è preferibile utilizzare vernici di colore chiaro e non aggressive.
Le collezioni Plasticwood.it in legno composito sono denominate plus proprio per sottolineare la resistenza di questo materiale agli agenti atmosferici e la sua durabilità nel tempo, ma anche per sottolineare la varietà di offerte applicative disponibili.
Il sistema plusDECK si compone di diverse soluzioni a pavimento caratterizzate da una grande modularità che ne consente un'elevata versatilità d'impiego.
Grazie a questa ricchezza di proposte si adatta a qualunque contesto architettonico, valorizzandolo ed esaltandone le qualità estetiche.
I sistemi di rivestimento a parete plusWALL si applicano con clip in acciaio inox su specifici profili, in maniera studiata per rendere la posa in opera rapida ed esteticamente impeccabile.
La soluzione consente di ottenere facciate continue e rivestimenti architettonici particolarmente resistenti alla corrosione salina e all'aggressività delle muffe.
I frangisole plusFACE sono un sistema perfetto per proteggere le pareti dell'edificio o gli ambienti interni dall'eccessivo irraggiamento solare.
I prodotti di questa linea consentono al progettista di spaziare in una vasta gamma di soluzioni possibili, in modo da ottenere la massima personalizzazione del risultato.
Molto interessante è anche l'applicazione offerta dalla recinzione plusFENCE che, grazie alla scarsità di manutenzione necessaria e alla sicurezza dovuta all'assenza di schegge, lo rende adatto all'utilizzo anche per la delimitazione di parchi gioco e spazi pubblici.
Di Sogimi è Tecnodeck un sistema di doghe e profili in legno composito per pavimenti e rivestimenti esterni.
Si tratta di prodotti che rappresentano una valida alternativa al legno autentico perché non si scheggiano, non vengono attaccati da funghi o insetti e si puliscono facilmente.
Grazie agli specifici profili le doghe di WPC Tecnodeck possono essere usate per realizzare frangisole, pergolati, staccionate ed elementi decorativi esterni coordinati alla pavimentazione.
Disponibile in 6 differenti colorazioni, il materiale viene fornito in doghe standard o tagliate a misura, con una serie di accessori per il montaggio e la personalizzazione (clips invisibili, tappi di chiusura, led, ecc.).
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.238 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Legno composito per esterni che potrebbero interessarti
|
Soluzioni alternative ecologiche al legno
Bioedilizia - Al posto del legno, si possono utilizzare materiali da esso ricavati che nell'aspetto nulla tolgono al calore e all'eleganza dell'originale.
|
Decking composito pavimentare con il legno composito
Pavimenti e rivestimenti - WPC, pietra ricostruita, polvere di legno duro unita a polietilene: eccovi una breve selezione di nuovi materiali, alternativi al legno, usati per il decking.
|
Materiali riciclabili per l'edilizia
Bioedilizia - Il rispetto dell'ambiente è diventato oramai uno dei principi cardine su cui si fonda la progettazione: ecco l'utilizzo di alcuni materiali ottenuti dal riciclo.
|
Decking in legno
Ristrutturazione - Chi ama il legno lo vorrebbe in tutta la casa. Se poi ci sono anche degli spazi esterni, per quanto piccoli, il legno diventa la soluzione ideale per rifinirli.
|
Come scegliere il giusto pavimento per il bordo piscina
Sistemazione esterna - Individuare la scelta della pavimentazione ideale per il bordo piscina non sempre è facile, soprattutto per chi desidera unire l'aspetto pratico a quello estetico
|
Legno Liquido ovvero Liquid Wood
Bioedilizia - Annoverato tra i materiali del futuro, il Liquid wood o legno liquido può essere lavorato come i materiali plastici, ma è completamente biodegradabile.
|
Decking fai da te da esterno: pavimenti in legno per l'outdoor
Pavimenti e rivestimenti - Decking fai da te per esterni: sistemi di posa a incastro dei listoni in legno su supporti sagomati, per realizzare pavimenti ad elevata stabilità e resistenza.
|
Decking: pavimenti da esterno in legno
Pavimenti e rivestimenti - I pavimenti in legno per esterni conferiscono prestigio e naturalezza all'ambiente, ce ne sono di tanti tipi e oggi sono di gran lunga più resistenti e duraturi
|
Festival del legno in Ungheria
Arredamento - Siamo a Vigántpenend, Csórompuszta. Un paesino in Ungheria, dove si è svolto nei mesi estivi, per la seconda volta, l? Hello Wood Festival, una delle
|