Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
07 Giugno 2013 ore 01:19 - NEWS Pulizia casa |
Un lavaggio non adeguato dei tessuti può a volte comprometterne definitamente la qualità e quindi l'utilizzo.
Non parlo solo dei tessuti degli indumenti, ma anche di tessili per la casa, come tende, biancheria da letto o da bagno, rivestimenti sfoderabili di divani e poltrone, che possono essere spesso lavati a casa con le modalità adeguate.
In altri casi invece è necessario rivolgersi a lavanderie o ditte per la pulizia professionale.
In ogni caso, per evitare di commettere errori, è sufficiente saper leggere bene le istruzioni riportate sulle etichette che li accompagnano e che rappresentano una vera e propria carta di identità del tessuto.
In questo modo si potrà capire facilmente in che modo effettuare la pulizia da sé, quando è possibile, e quando invece bisogna rivolgersi a specialisti.
Ogni etichetta contiene diverse categorie di simboli, che riguardano il lavaggio, l'asciugatura, la stiratura e la cura e pulizia in genere.
Oltre a questi simboli, l'etichetta deve riportare il nome o il
marchio del produttore e la composizione del tessuto con l'indicazione delle fibre.
Alcuni di questi simboli sono di lettura intuitiva e semplici da interpretare, altri appaiono più complessi.
Vediamo quindi cosa significano quelli più comuni presenti sulle etichette.
Un consiglio: se avete spazio sufficiente nei pressi della lavatrice, attaccate un promemoria stampato che riporti i simboli e il loro significato.
I capi possono essere lavati a mano o in lavatrice. I simboli che riguardano il lavaggio sono rappresentati da una bacinella con l'acqua.
La X sul simbolo indica che il capo non può essere lavato in acqua, ma deve essere pulito solo a secco.
Il simbolo della mano nella bacinella indica che il tessuto deve essere lavato esclusivamente a mano e poi essere strizzato delicatamente ed asciugato normalmente.
La linea sotto la bacinella indica che il capo può essere lavato in lavatrice ma solo a velocità ridotta con programmi delicati e con risciacquo a temperatura decrescente e con centrifuga corta.
La presenza di un numero nella bacinella indica la temperatura massima al quale il capo può essere lavato in lavatrice e, se è accompagnato da una linea sotto la bacinella, vuol dire che deve essere usata la centrifuga corta.
La temperatura massima di 30° è indicata per colori delicati; quella di 40° per magliette e biancheria con l'elastico; quella di 50° per magliette colorate più resistenti e lenzuola colorate; quella di 60° per lenzuola colorate più resistenti; quella di 90° per lenzuola bianche.Il simbolo che indica il lavaggio a secco è costituito da un cerchio con all'interno una lettera.
Solo a titolo informativo diciamo che la lettera indica il tipo di solvente che può essere usato, e quindi non è un'informazione essenziale ai fini della pulizia che si può eseguire in casa .
Il simbolo che indica la possibilità di poter usare la candeggina è un triangolo. Se sul triangolo è posta una croce, vuol dire che non si può candeggiare.
Il simbolo sulle etichette che riguarda l'asciugatura meccanica con l'asciugatrice è rappresentato da un cerchio all'interno di un quadrato.
Il simbolo semplice, indica che il capo si può asciugare in asciugatrice. Se c'è un punto nel mezzo, l'asciugatura va fatta a bassa temperatura; due puntini indicano l'asciugatura normale.
La croce sul simbolo indica che non è possibile effettuare l'asciugatura in asciugatrice.Altri simboli relativi all'asciugatura al naturale sono costituiti da un quadrato con all'interno dei segni.
I segni verticali, indicano che va fatta un'asciugatura all'aria aperta e stirato subito dopo, il simbolo della gruccia indica che il capo va posto ad asciugare su questa, il trattino orizzontale, indica di stendere il capo su una superficie piana, ad esempio quella dello stendino.
Il simbolo utilizzato per la stiratura è rappresentato dal disegno schematico di un ferro da stiro.
All'interno possono essere presenti uno o più puntini che segnalano la temperatura alla quale può essere usato il ferro: un puntino è per la temperatura bassa (massimo 110°), due puntini per la temperatura media (massimo 150°), tre puntini per la temperatura alta (massimo 200°).La prima temperatura è indicata per acrilico, nylon e acetato; la seconda per poliestere e lana; la terza per cotone e lino.
Anche in questo caso la croce sul simbolo indica che l'operazione non si può effettuare, o al massimo si può stirare molto delicatamente e al rovescio.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.714 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Leggere le etichette dei tessuti che potrebbero interessarti
|
Il bucato è 100% ecologico con il sacchetto di magnesio
Lavatrici - Arriva dal Giappone il sacchetto con palline di magnesio per pulire il bucato senza detersivi: un espediente che sfrutta una reazione naturale ed è 100% green.
|
Bucato a basso consumo: meglio 30°
Pulizia casa - Fare il bucato a basse temperature, massimo trenta gradi centigradi, consente di ottenere un bucato perfetto risparmiando energia e rispettando l'ambiente.
|
Stirare senza fatica
Fai da te - Stirare è una tra le attività domestiche più faticose. Per farlo con poco sforzo ed ottimi risultati basta seguire pochi, semplici passi. E si avrà una stiratura impeccabile!
|
Accessori per bucato
Pulizia casa - Tra stendibiancheria, mollette e ceste per il bucato non mancano accessori colorati e divertenti che portano una nota di vivacità anche al bagno o alla lavanderia.
|
Mobili e complementi per attrezzare un angolo lavanderia
Mobili bagno - Avere in casa uno spazio lavanderia attrezzato con mobili, elettrodomestici e complementi adeguati semplifica notevolmente la gestione delle faccende domestiche.
|
Accessori tecnologici per stirare senza ferro con risultati professionali
Piccoli elettrodomestici - Capi stirati senza usare il ferro: è possibile ricorrendo ad apparecchi alternativi come le presse da stiro o i manichini per risultati professionali senza fatica.
|
Accessori innovativi per la cura dei capi
Zona bagno - Lavare e stirare sono tra le attività di casa che bisogna seguire con più costanza. Ecco le innovazioni che renderanno questi lavori meno faticosi e la vita più facile.
|
Ferro da stiro a vapore per abiti sempre perfetti!
Piccoli elettrodomestici - Per vestiti senza pieghe esistono i ferri da stiro a vapore, potenti e facili da usare. Sul mercato si possono trovare di più tipologie a seconda delle esigenze.
|
Asse da stiro: guida alla scelta, tipologie e modelli
Piccoli elettrodomestici - Stirare non è piacevole, ma attrezzando casa con la giusta postazione adatta alle esigenze pratiche e di spazio, il risultato sarà migliore e la fatica ricompensata.
|
Ciao a tutti!Sono nuovo di qui..ho trovato questo forum in giro per internet nel tentativo di risolvere i miei dubbi, vi spiego tutto:due mesi fa, dopo aver pitturato tutta la...
|