I punti della Legge di Bilancio 2021 relativi al Superbonus 110%
L'approvazione in via definitiva da parte del Senato del testo relativo alla Legge di Bilancio 2021 ha portato delle modifiche in tema di Superbonus 110%.
Importanti novità dunque per la maxi detrazione introdotta con il Decreto Rilancio, relativa agli interventi di miglioramento dell'efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico.

Ecco le novità apportate dalla Manovra economica:
- Proroga del Superbonus 110%, riconosciuto al contribuente per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 fino al 30 giugno 2022. Il rimborso verrà ripartito in 5 quote annuali di pari importo e in 4 quote annuali di identico importo per la parte di spesa effettuata nel corso del 2022;
- Proroga al 31 dicembre 2022 per i condomini che, entro il 30 giugno 2022, hanno completato almeno il 60% dei lavori;
- Prevista la maxi detrazione per gli interventi relativi alla coibentazione del tetto;
- Definiti i concetti di accesso autonomo dall'esterno e di unità immobiliare funzionalmente indipendente;
- Riconosciuta la detrazione per gli edifici privi di APE, in quanto privi di tetto, di uno o più muri perimetrali, o di entrambi, purché alla fine dei lavori conseguano una classe energetica in fascia A;
- Previsto l'accesso al Superbonus 110% per gli interventi finalizzati all'eliminazione delle barriere architettoniche, realizzati da portatori di handicap o da over 65, a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi trainanti;
- Proroga della detrazione fiscale per gli IACP fino al 31 dicembre 2022; qualora al 31 dicembre 2022 venga effettuato il 60% dei lavori, il superbonus 110% spetta anche per le spese sostenute fino al 30 giugno 2023. In caso contrario varrà il termine del 31 dicembre 2022 e non più quello del 30 giugno 2022 previsto fino ad oggi;
- Riconosciuto il superbonus 110% per edifici composti da due a quattro unità immobiliari che siano distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche;
- Modificato il processo di approvazione dei lavori in ambito condominiale;
- Ammessa la maxi-detrazione anche per gli impianti solari fotovoltaici su pertinenze dell'immobile agevolabile;
- Previsti ulteriori dettagli in merito ai limiti di spesa relativi agli interventi di installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici;
- Prorogato fino al 31 dicembre 2022 il termine per optare, in alternativa alla detrazione, lo sconto in fattura o la cessione del credito di imposta.