Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La biocompatibilità ha ormai fortunatamente cominciato ad interessare tutti i settori produttivi.Il settore della progettazione ambientale e di tutto ciò che a che fare con l'acqua in genere, comincia a proporre una serie di soluzioni che rappresentano una vera e propria rivoluzione rispetto ai metodi tradizionali, ditte come Bordin, Piscine e natura, Ecogreen, offrono ottime soluzioni.
Gli interventi della Ecogreenpool in particolare, sono mirati a realizzare delle ambientazioni naturali, con il reggiungimento di risultati di grande effetto scenico.
Chi dispone di una piscina nel giardino della propria abitazione, conosce fin troppo bene le problematiche legate alla gestione e manutenzione del costoso oggetto del desiderio, che per potersi mantenere all'altezza delle aspettative di chi lo ha realizzato, deve garantire sicurezza igienicità ed economia di gestione.
Nei paesi Nordici tale problematica è stata già da tempo affrontata con ottimi risultati, al punto che molti si sono convinti ad abbandonare ogni tipo di depurazione tradizionale con l'impiego di sostanze chimiche.
L'eccesso di cloro molte volte presente nelle acque, comporta irritazioni anche serie delle mucose più delicate, con grande disagio di chi ne subisce l'azione.Una piscina biologica invece, è innanzitutto un modo nuovo e antico allo stesso tempo di immergersi nella natura, di diventarne parte.
Nella piscina biologica la depurazione dell'acqua non avviene ad opera di sostanze chimiche, che non sono in alcun modo presenti, ma grazie a principi esclusivamente naturali.
L'acqua così trattata risulta morbida sulla pelle, con un grado di leggerezza molte volte accompagnato da un gradevole profumo, che rende piacevole immergersi in essa, salutare e benefica a lungo termine la sua azione.
In effetti per realizzare una piscina del genere, occorre predisporre un piccolo laghetto naturale con una depurazione pilotata attraverso metodiche naturali e prive di qualsiasi utilizzo di sostanze chimiche.Un impianto così concepito, non ha bisogno dello svuotamento invernale e tantomeno della copertura nei periodi di inutilizzo.
I vantaggi di questo sistema sono tanti, essi vanno dal minimo impiego di acqua potabile al grande risparmio di energia elettrica, senza considerare poi i costi di gestione e manutenzione unitamente al risparmio della spesa per l'acquisto di teloni di protezione.
Rispetto dell'ambiente, economia ed assenza di sostanze inquinanti, delegano tale soluzione fra quelle di maggiore interesse per chi vuole sposare la causa del rispetto ambientale, ricavandone dei benefici fisici ed estetici.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.057 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Le biopiscine che potrebbero interessarti
|
Materiali per laghetto artificialeFai da te - L'acqua, simbolo della vita è un elemento che arricchisce significativamente un giardino, un laghetto può arricchirsi a sua volta di elementi vivi, da animali a piante. |
Costruire un laghetto artificialeFai da te - L'acqua in giardino costituisce un elemento fondamentale sia per la sopravvivenza delle specie vegetali che per l'aspetto estetico e ornamentale dell'ambiente esterno. |
Ninfee da laghettoGiardino - Le ninfee sono tra le piante acquatiche ornamentali più belle e ricercate per abbellire sensibilmente un laghetto da giardino e donargli fascino ed estetica |
Laghetti ornamentali: un'oasi di benessere in giardinoSistemazione esterna - Con i laghetti da giardino si può creare un piccolo paradiso naturale senza grandi investimenti né interventi. La nostra mini guida all'acquisto e progettazione |
Minipiscine da terrazzo e giardino: modelli tecnologici e di designSistemazione esterna - Le minipiscine da esterno sono un'ottima alternativa alle piscine interrate tradizionali e possono essere collocate in giardini e terrazzi di scarsa metratura. |
Come realizzare un giardino roccioso con cascataFioriere e vasi - Disegni a mano illustranti la realizzazione di un giardino roccioso con cascata, per creare fantastici giochi d'acqua tra le composizioni verdeggianti. |
Realizzare un laghetto in giardino con vasca flessibileSistemazione esterna - Disegni a mano libera illustranti la realizzazione di un laghetto da giardino con vasca flessibile, per creare un suggestivo e fresco outdoor a tema botanico. |
Piante acquatiche: tipologie e consigli per la coltivazionePiante - Le piante acquatiche non sono così difficili da coltivare, in un laghetto artificiale o nella tinozza in terrazzo: basta seguire i consigli di vivaisti esperti. |
Piante IdrofilePiante - Le idrofile sono piante, generalmente dotate di organi aerei che permettono la permanenza continua delle radici nell'acqua senza marcire, attraverso essi respirano. |