Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Una delle voci obbligatoriamente presenti nei computi di una lavorazione di ristrutturazione o realizzazione di un nuovo edificio è quella relativa alla sicurezza, correlata ad ogni specifica attività che deve essere svolta, attività che devono essere descritte accuratamente nel piano di sicurezza; i costi della sicurezza devono essere stimati per tutta la durata del cantiere e per tutte le diverse tipologie di attività in esso svolte.
Il piano di sicurezza, o PSC, specifico per ogni cantiere, è basato sulle scelte progettuali ed organizzative, ed è costituito da una relazione tecnica e prescrizioni correlate alla complessità dell'opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche dei processi lavorativi, con il fine di prevenire o ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi eventuali rischi particolari. Il PSC deve, inoltre, contenere i riferimenti telefonici delle strutture previste sul territorio al servizio del pronto soccorso e della prevenzione incendi.
Le scelte progettuali riguardano le tecniche da adottare per le attività di costruzione e/o ristrutturazione, i materiali e le tecnologie; mentre le scelte organizzative fanno riferimento alla quantizzazione dei tempi delle varie attività in cantiere ed ai relativi spazi occupati, considerazioni, queste ultime, che devono essere sintetizzate nel cronoprogramma del cantiere con particolare attenzione alle attività interferenziali.
In relazione alle attività interferenziali, durante i periodi di maggior rischio dovuto ad interferenze di lavoro il responsabile della sicurezza per l'esecuzione dei lavori deve verificare periodicamente, con la collaborazione della direzione dei lavori, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi interessati, la compatibilità del PSC con i lavori, aggiornando il piano di sicurezza ed in concomitanza il cronoprogramma dei lavori.
Tra le informazioni basilari che devono essere descritte in un PSC, ci sono:
Particolare attenzione merita nel PSC, la definizione dell'area di cantiere, soprattutto quando i lavori coinvolgono parti comuni di condomini, come cortili, corridoi e similari che possono essere occupati da terzi.
In tali casi sono fondamentali le definizioni dei limiti del cantiere, delle aree di passaggio, delle aree di carico e scarico dei materiali ed anche la collocazione di attività rumorose come le demolizioni, in specifici orari della giornata, per non arrecare disturbi a terzi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.883 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lavori in Sicurezza che potrebbero interessarti
|
Sicurezza nei cantieri
Normative - La normativa italiana.
|
Layout di cantiere allegato al Piano di Sicurezza
Spazio esterno - La corretta organizzazione del cantiere, dipende da valutazioni di carattere tecnico e operativo che successivamente, saranno trasferite sul Layout di cantiere.
|
Responsabilita' Committente Lavori
Normative - Il committente dei lavori trae benefici anche da lavori svolti in condizioni di rischio, ha dunque l'obbligo di assicurare la sicurezza del proprio cantiere.
|
Direttore dei lavori
Restauro edile - Il Direttore dei Lavori è incaricato dal committente di verificare l'esecuzione delle opere a regola d'arte e la loro effettiva conformità al progetto autorizzato.
|
Contabilità lavori
Restauro edile - La contabilità di cantiere comprende varie operazioni tecniche e contabili per il regolare pagamento all'impresa degli importi pattuiti per l'esecuzione dei lavori
|
Adempimenti per la sicurezza nei cantieri di lavori privati
Leggi e Normative Tecniche - La sicurezza in cantiere, in fase di programmazione di interventi edilizi anche privati, coinvolge diversi soggetti imponendo diversi adempimendi previsti dalla Legge.
|
Piano Operativo di Sicurezza, cos'è e chi lo redige
Leggi e Normative Tecniche - Piano Operativo di Sicurezza POS: cos'è, chi lo redige, contenuti minimi e quali sono le differenze con il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC
|
Piano di Sicurezza e Coordinamento per lavori edili
Leggi e Normative Tecniche - Il Piano di Sicurezza e Coordinamento è un documento redatto da un tecnico abilitato, previsto dal D.Lgs 81/2008 obbligatorio se sussistono determinate condizioni
|
Ristrutturazione Coperture
Leggi e Normative Tecniche - I rischi nel corso di attività e lavori di ristrutturazione delle coperture sono innumerevoli, eterogenei e coinvolgono spesso anche le modalità di accesso.
|
Buongiorno. Volevo spiegarvi il mio problema. 4 mesi fa ho acquistato degli infissi da un negozio vicino casa. L'artigianato che prese le misure mi fece un doppio preventivo, uno...
|
Salve, il condominio in cui abito dovrebbe effettuare dei lavori di coibentazione sfruttando il superbonus 110 e cedendo il credito ad una Esco. Contemporaneamente io vorrei...
|
Buongiorno, ho chiesto un preventivo a un geometra per la sanatoria edilizia di alcuni lavori interni. Si è fotocopiato una serie di documenti in mio possesso. Ho pagato il...
|
Buongiorno, vi seguo da diverso tempo e Vi ringrazio per l'aiuto che mi avete dato.Vorrei chiedervi un parere relativamente ai costi che andremmo a sostenere per la...
|
Buonasera, pongo un quesito a cui non sono riuscita a trovare risposta sul sito dell'Agenzia delle Entrate: il termine dei 90gg dalla fine lavori è tassativo per i...
|