Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Trashpresso è l'innovativo impianto di riciclaggio creato dall'azienda Miniwiz di Taiwan, in grado di trasformare rifiuti industriali e domestici in materiali da costruzione, tessuti, infissi e mobili.
L'invenzione si aggiudicata il World Design Impact Prize (WDIP), il riconoscimento che dal 2011 premia tutti quei progetti di design industriale con un impatto positivo sulla qualità della vita sociale, economica, culturale e/o ambientale.
Compatto, sostenibile e facile da trasportare, Trashpresso è il risultato di uno studio durato 15 anni. Si tratta della prima piattaforma mobile al mondo per il riciclaggio di rifiuti in plastica. Ma non è da escludere che verrà adattato anche ad altri materiali.
L'apparecchio ha le dimensioni di due frigoriferi industriali (8×2,3×3,2 metri) e riesce a trattare fino a 500 kg di plastica al giorno, consumando appena 7 kWh. E questo, grazie sia all'efficienza delle macchine ma anche alla presenza di moduli fotovoltaici che ricoprono la sua superficie esterna superiore.
In pratica, Trashpresso è in grado di pulire, sminuzzare, fondere e ri-solidificare i rifiuti di plastica in modo da ottenere nuovi prodotti. Per fare un esempio pratico, stando a quanto la società che lo ha inventato afferma, sono necessarie 5 bottiglie in PET (o l'equivalente) per realizzare una piastrella per pavimenti. Nel caso specifico, è da tener presente che il sistema è in grado di produrre circa 10 metri quadrati di piastrelle ogni 40 minuti. Inoltre, l'acqua usata per lavare la spazzatura, viene riciclata all'interno della macchina stessa.
Per testare Trashpresso, i fondatori di Miniwiz hanno collaborato sia con il settore pubblico sia con quello privato in una serie di progetti a favore della comunità: dalla costruzione di scuole in Tibet alla produzione di piastrelle per cittadine costiere della Sardegna.
Attualmente, il prodotto è utilizzato in spazi commerciali al dettaglio, hotel e uffici da parte di aziende come Nike, Philip Morris e National Geographic.
|
||