Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
I regolamenti adottati dall'UE prevedono la messa al bando progressiva delle lampade a incandescenza dai mercati europei a partire da settembre 2009.Questo ha spinto le diverse case produttrici a creare prodotti diversi per soddisfare tutte le necessità in modo da sostituire adeguatamente le vecchie lampadine.
Sono quindi nati nuovi bulbi dalle forme più diverse, anche curiose e accattivanti, che potrebbero vivere anche da sole senza il lampadario.
Al momento di affrontare il progetto di illuminazione in casa è necessario informarsi per acquistare il prodotto che meglio si adatta alle necessità dei diversi locali. Le lampadine infatti variano non solo come potenza e consumo ma anche come colore e qualità della luce.
Le versioni opali offrono una luce calda, diffusa e priva di abbagliamento mentre le versioni chiare, alogene, una luce intensa e brillante.
Oggi le lampadine a risparmio energetico non hanno più i problemi dei primi esemplari, che impiegavano più tempo ad accendersi e facevano una luce meno intensa e brillante; le attuali lampadine sono molto efficienti ma allo stesso tempo hanno un'eccezionale qualità della luce, così sono adatte a creare ambienti caldi e accoglienti oppure tecnici e vivaci.
|
CONSIGLIATO
![]() Lampadina filamento LED
✿ Lampadine a LED con filamenti, modello standard C37 con attacco E14. La sfera trasparente che mostra i filamenti a...
|
Inoltre esistono lampadine a risparmio energetico, sia fluorescenti che alogene, completamente regolabili, cioè funzionanti con qualsiasi apparecchio dotato di regolatore d'intensità.
La ditta italiana Wiva Group ha prodotto Ekò, una lampadina ecologica a basso consumo creata a partire da materiali riciclati (speciale nel suo genere perché oltre a riutilizzare, dopo averli rigenerati, i mercuri delle vecchie lampadine, ne contiene la metà della quantità attualmente consentita per le lampadine fluorescenti). Essa dura 10 mila ore, cioè 7 volte in più delle normali lampadine.
Dalla Corea arrivano invece le nuove proposte dal design innovativo per un utilizzo ad hoc della luce: il funzionamento è analogo a quello delle classiche lampadine a risparmio energetico, ma la differenza è che il bulbo è suddiviso in 6 elementi completamente autonomi e si può decidere quanti watt usare, la quantità di luce e la direzione.
La ditta Hulger ha creato dei bulbi di design, lampadine molto particolari che possono fare anche da portalampade.
Fino a ora i designer si erano ingegnati per creare lampade che nascondessero il più possibile le lampadine, ora invece, con la sostituzione delle lampadine tradizionali con quelle a basso consumo, cambia la moda e si lavora per esibire le lampadine, soprattutto se sono dotate di un design unico e interessante, come appunto quelle della serie di lampadine a basso consumo Plumen, create dalla compagnia inglese Hulger.
Uniche nel loro genere, poiché lanciano quella che diventerà presto una tendenza, queste lampadine consumano l'80% di energia in meno rispetto alle lampadine tradizionali e hanno una durata di circa otto anni. Sono tante e diverse le forme disponibili tra cui scegliere, e sono adatte anche ad essere appese solo con un cavo, come semplici lampadine nude.Le lampadine Plumen sono formate da tubi di vetro piegati a comporre intrecci visivamente accattivanti, declinati in diverse forme: sono ideali da lasciare nude oppure dietro una lampada trasparente o minimal.
Prodotta in collaborazione con il designer londinese Samuel Wilkinson Plumen è stata disponibile per un primo periodo solo per il mercato britannico, mentre ora è possibile acquistarla in tutta Europa tramite il suo shop online Plumenshop e dal 2011 è stata lanciata anche negli States.
Il mercato offre oggi tutti i tipi di lampadine necessari per ogni utilizzo: si possono vedere esempi su www.lighting.philips.it e www.osram.it.
Philips mette inoltre a disposizione sul sito uno strumento on-line di simulazione della luce: per scoprire come le lampadine a risparmio energetico possano trasformare la casa, con un visualizzatore on-line si possono vedere i diversi effetti delle lampadine accese o spente.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.793 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lampadine a risparmio energetico che potrebbero interessarti
|
Addio vecchia lampadinaNormative - Le nuove lampadine a fluorescenza consentono un notevole risparmio energetico, durano in media 10 volte in più rispetto alle normali lampadine e consumano fino a 5 volte meno. |
Cambiano le etichette energetiche delle lampadineImpianti elettrici - La Commissione Europea ha stabilito la variazione delle etichette energetiche delle lampadine e di tutti gli apparecchi luminosi venduti in Europa da settembre 2021 |
Stop alla vendita di lampade alogeneLeggi e Normative Tecniche - A partire dal 1 settembre, nell'Unione Europea non sarà più possibile acquistare alcuni modelli di lampade alogene il cui uso sarà sostituito dalle lampade LED. |
Lampadine a ledLampade a sospensione - Per sostituire le vecchie lampadine alogene si stanno rapidamente diffondendo le lampadine a led, apprezzate per le grandi qualità di efficienza e durata. |
Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e stili di vita sostenibiliIdee fai da te - Il 16 febbraio 2023 è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Tutti possiamo contribuire con piccoli gesti quotidiani. |
Uso intelligente dell'energia in casaImpianti - Oggi l'uso intelligente dell'energia in casa può permetterci di avere un notevole risparmio sulla bolletta. Ecco alcuni semplici accorgimenti da poter adottare. |
Risparmiare l'energia di casaImpianti rinnovabili - Quello del risparmio energetico è un tema molto diffuso e sentito, anche se solo in pochi lo attuano in concreto. Per risparmiare energia, basta seguire alcune semplici regole nella gestione della propria casa. |
Luce calda o luce freddaLampade a sospensione - Scegliere la luce per illuminare la propria casa è molto importante, richiede cura ed attenzione, sia per la posizione che per il tipo di luce, calda o fredda. |
Luce senza sprechiImpianti - Risparmiare per l'illuminazione. |
L'assemblea straordinaria del mio condominio ha deliberato di accendere il riscaldamento il 15/11/22 anziché il 22/10/22 e spegnere il 15/03/23 anziché il 07/04/23. |
Buongiorno,Ho acquistato un condizionatore. Per poter avere la detrazione ho richiesto una pratica ENEA.In sede di pagamento del condizionatore, con bonifico parlante, Quali delle... |
Buongiorno, avrei bisogno di sapere come viene effettuato il calcolo del risparmio energetico energia non rinnovabile all ultimo punto Enea.Per le pratiche del 2022 non viene... |
Una alogena G4 da 75 Watt con quale lampadina LED G4 può essere sostituita?... |
Salve, devo installare uno stabilizzatore di tensione per uso domestico per un problema di sbalzi di tensione alla rete elettrica della mia utenza al di fuori dei limiti... |