Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'energia elettrica sta diventando sempre più cara e così anche la nostra vita e i nostri gesti quotidiani devono modificarsi per cercare di risparmiare il più possibile energia, consumando solo la quantità strettamente necessaria.All'interno di una casa sono tanti i modi per risparmiare energia elettrica, innanzitutto dotarsi di elettrodomestici di classe alta, in secondo luogo facendo attenzione alle diverse fasce di prezzo dell'energia (ad esempio fare le lavatrici la sera o nei weekend quando costa meno), e anche porre attenzione all'efficienza di corpi illuminanti e lampadine.
Le lampadine a incandescenza scompariranno dal mercato lasciando il posto a quelle a risparmio energetico, in questo modo si potrà avere lo stesso grado di luminosità con molti meno watt di consumo.
Per sostituire le vecchie lampadine alogene stanno entrando nel mercato le lampadine a led, ancora rare si diffonderanno ben presto per le grandi qualità di efficienza e durata.
Le lampade a led fanno luce grazie a diodi emissivi, realizzati in maniera sicura ed efficiente, tanto da poter essere lasciate accese anche tutta la notte con un consumo energetico molto basso; al contrario delle lampade a incandescenza, non hanno un filamento che si illumina e quindi producono pochissimo calore. I diodi sono illuminati esclusivamente dal movimento degli elettroni in un materiale semiconduttore.
Le lampadine a led offrono innumerevoli vantaggi: innanzitutto, come dicevo prima, durata ed efficienza energetica (possono raggiungere infatti le 100.000 ore e sono molto robuste), non contenendo filamenti che si possono rompere sono più resistenti di tutti gli altri tipi. Inoltre sono caratterizzate da una luce intensa e brillante che però garantisce un'efficienza energetica molto alta.
I led producono pochissimo calore a differenza delle lampade ad incandescenza e di quelle alogene e hanno voltaggi molto bassi che, oltre a consentire un risparmio energetico, garantiscono anche un funzionamento in totale sicurezza; non irradiando calore nè raggi UV sono adatti a illuminare anche quei materiali e quegli oggetti che non devono essere danneggiati o alterati nella struttura.
Sono inoltre molto piccoli quindi si possono adattare agli usi più diversi e anche alle lampade più moderne e dal design minimale e sono caratterizzati anche da una buona resa cromatica (cioè non alterano i colori).Un'ulteriore peculiare caratteristica dei LED è la possibilità di realizzare illuminazioni che cambiano colore in maniera continua o selettiva; questo si può ottenere con 3 led RGB, cioè nei colori rosso, verde e blu che miscelati possono dare vita a tutti i colori dell'iride; l'alimentazione è uguale ma deve avvenire con driver RGB a tre canali.
Per il momento le lampadine a led sono più care delle colleghe a risparmio energetico, ma sicuramente il prezzo andrà calando, in Italia infatti non sono ancora così diffuse, al contrario di altri Paesi d'Europa dove vengono comunemente utilizzate e si trovano di moltissime tipologie a costo molto più basso che da noi.
Osram ha messo in atto una vera e propria campagna pro Led, considerandola un'illuminazione all'avanguardia in tutte le forme e dimensioni. I LED possono infatti essere utilizzati per creare atmosfere particolari con il colore o per illuminare opere d'arte o angoli preziosi oltre a illuminare la casa eliminando la preoccupazione per i costi energetici e contribuendo a preservare l'ambiente.
Le lampade a LED Osram danno infinite possibilità di utilizzo e, avendo attacchi standard, sono molto semplici da usare e adattare a diversi tipi di lampade.
Le lampade LED Classic Parathom hanno forme diverse e diversi tipi di attacchi, possono avere luce calda o fredda (intesa come cromia) e possono sostituire tranquillamente le vecchie lampadine a incandescenza fino a 60 W.Anche Philips propone un'ampia gamma di lampadine a LED, come alternativa ecocompatibile alle lampadine a incandescenza; passando a sistemi di illuminazione a LED Philips, si può risparmiare immediatamente senza rinunciare alla qualità della luce e avendo a disposizione un'ampia gamma di soluzioni.
Philips ha prodotti affidabili, che consentono di risparmiare sulla bolletta dell'elettricità in modo da recuperare il loro maggior costo in circa 18 mesi; le lampade a LED durano fino a 25 anni, vanno quindi sostituite molto meno frequentemente rispetto alle altre lampadine, non contengono sostanze pericolose, sono adatte per ogni uso e sono più facilmente smaltibili.
Sul sito si possono trovare tutti i tipi di lampadine con gli usi consigliati.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.014 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lampadine a led che potrebbero interessarti
|
Cambiano le etichette energetiche delle lampadineImpianti elettrici - La Commissione Europea ha stabilito la variazione delle etichette energetiche delle lampadine e di tutti gli apparecchi luminosi venduti in Europa da settembre 2021 |
Addio vecchia lampadinaNormative - Le nuove lampadine a fluorescenza consentono un notevole risparmio energetico, durano in media 10 volte in più rispetto alle normali lampadine e consumano fino a 5 volte meno. |
Lampadine a risparmio energeticoLampade a sospensione - Vi illustriamo tutti i tipi e le forme delle nuove lampadine a risparmio energetico, con un occhio alla riduzione dei consumi, all'ecologia e al design. |
Stop alla vendita di lampade alogeneLeggi e Normative Tecniche - A partire dal 1 settembre, nell'Unione Europea non sarà più possibile acquistare alcuni modelli di lampade alogene il cui uso sarà sostituito dalle lampade LED. |
Luce calda o luce freddaLampade a sospensione - Scegliere la luce per illuminare la propria casa è molto importante, richiede cura ed attenzione, sia per la posizione che per il tipo di luce, calda o fredda. |
Luminarie natalizie nel giardino di casaDecorazioni - Consigli ed istruzioni per installare un impianto di illuminazione completo estero alla casa e fai da te in occasione delle festività natalizie ormai alle porte |
Luce senza sprechiImpianti - Risparmiare per l'illuminazione. |
Lampadine smart per la casa connessa: quali scegliere?Lampade da tavolo - Le lampadine smart wifi sono lampadine in grado di sfruttare una connettività wifi per poter funzionare, diventando a tutti gli effetti delle periferiche di rete |
Corretto smaltimento di lampadine e rifiuti luminosiPulizia casa - Capiamo come e dove è possibile smaltire lampadine, ma anche elettrodomestici a emissione luminosa, nel rispetto dell'ambiente, trovando i contenitori dedicati. |
Una alogena G4 da 75 Watt con quale lampadina LED G4 può essere sostituita?... |
Buongiorno, ho montato un lampadario che possiede 5 braccia con portalampada E27 ed ho collegato in parallelo i fili. Poi ho montato 5 lampadine a led dalla resa di 60 w ciascuna... |