Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
05 Aprile 2017 ore 12:59 - NEWS Lampade da tavolo |
L'industrial design, nato negli anni '20 del secolo scorso nella storica scuola di arti e mestieri del Bauhaus, ha sempre prestato un'attenzione maniacale ai corpi illuminanti: la luce elettrica era infatti il simbolo tangibile del progresso tecnologico e doveva venire adeguatamente sottolineata con lampade particolari, esteticamente curate e di aspetto iper moderno.
Nel corso degli anni sono quindi nati lampadari, applique e abat jour per tutti i gusti e i costi, realizzati nei materiali più disparati come seta, vetro, metallo, carta, plastica o tessuto, di aspetto futuristico o più tradizionali e anche di dimensioni variabili, appesi o appoggiati.
Con l'introduzione della luce a led si è avuto il salto di qualità: non più una fonte luminosa bianca semplicemente da guardare o al massimo suggestivi coni d'ombra, ma un mondo di colori da cambiare e mescolare.
Le tendenze nel design dei corpi illuminanti seguono dunque diversi filoni:
- il primo di questi punta alla riedizione ironica e scherzosa delle vecchie lampadine a incandescenza con spessi filamenti, un ronzio di sottofondo, forma globosa o allungata, gambo di metallo e un grosso filo rivestito di tessuto.
Ecco dunque la collezione di Lampade Vintage della Casa delle Lampadine, vera e propria rilettura attuale dei classici bulbi di Edison: in stile Art Decò, Industriale o Vittoriano si caratterizzano per la luce calda e marcatamente giallastra delle atmosfere anni '30, ma prodotta da un sottile led a basso consumo travestito da antiquato filamento.
Vi insegnerò a produrre lampadari , disse invece Bruno Munari agli allibiti proprietari di una fabbrica di calze: e così avvenne, dando vita un vero e proprio capolavoro del design, la lampada Falkland di Danese, oggi commercializzata ad esempio da Pansini Arredamenti
Ispirata alle reti da pesca, è formata da un piccolo portalampade metallico su cui si innesta un lungo tubo bianco di tessuto elastico, interrotto a intervalli irregolari (ma disposti secondo una sequenza modulare ben studiata) da cerchi di metallo con varie dimensioni. Il risultato è un elegante complemento d'arredo dalle forme organiche e naturali sagomate dalla forza di gravità.
La lampada Tetris dell'azienda Paladone si ispira invece all'omonimo e intramontabile videogioco ideato da Aleksej Pazitnov nel 1984 e tuttora molto amato: sette pezzi detti Tetriminos, ciascuno a sua volta formato da quattro quadratini colorati, vanno incastrati sapientemente per completare delle linee. Una linea completata scompare dallo schermo abbassando i pezzi sovrastanti. Lo scopo del gioco è resistere a oltranza componendo più linee degli avversari.
Ma oggi i Tetriminos sono usciti dallo schermo e si sono fatti tridimensionali, planando su comodini e scrivanie: l'abat jour è infatti formata da sette pezzi, uno per categoria, nei colori vivaci ben noti a qualsiasi appassionato.
La lampada è assemblata dall'utente a proprio gusto e la disposizione può essere cambiata in un momento: l'insieme si illumina per contatto grazie al funzionamento a induzione e togliendo un elemento se ne provoca lo spegnimento. Un oggetto imperdibile, icona fashion per nerd un po' nostalgici.
Per i bambini appassionati di lettura o gli adulti amanti dei classici ecco invece Mobi della Casa delle Lampadine, che richiama anche nel nome il capolavoro di Herman Melville: una simpatica balena luminosa in materiale plastico, atossico e sicuro, con luce a led bianca o colorata, consente infatti di sognare le avventure del capitano Achab e l'epopea dei balenieri ottocenteschi.
L'azienda Mathmos si è specializzata nella produzione di lampade d'atmosfera, il cui scopo principale non è semplicemente illuminare un ambiente, ma soprattutto arredare con la luce e creare atmosfera con il sapiente uso di colori, luci soffuse e immagini in movimento.
La lampada-proiettore Space Projector, vero e proprio discendente high tech delle lanterne magiche a candela che hanno incantato schiere di bambini d'altri tempi, proietta infatti sui mobili, le pareti o il soffitto un fascio circolare di luce con il diametro massimo di un metro e mezzo: si può dunque animare la lettura della fiaba della sera con le ombre cinesi o creare effetti di luce molto interessanti con appositi vetrini venduti a parte come kit supplementare.
Il tutto riprende un esperimento di Bruno Munari per stimolare la creatività dei bambini, invitati a inventare mutevoli quadretti di luce con un semplice proiettore per diapositive, vetrini e materiali facilmente reperibili in casa come ad esempio garze, cellophane, schiume o bucce di cipolla.
Sono quattro le serie già lanciate sul mercato:
- Diapositive grafiche in due varianti: Fairy Tales ispirate al mondo delle fiabe e Celebrations dedicato alle varie ricorrenze. Le immagini sono statiche e molto dettagliate, l'effetto finale ricorda le ombre cinesi o il teatro giapponese.
- Dischetti grafici, simili alle diapositive ma con immagini in movimento. I soggetti disponibili si ispirano alla natura con intricate composizioni di rami, foglie, fiori e animali, allo spazio con razzi, stelle e pianeti, alla tecnologia con prese e tralicci elettrici, a metropoli famose (New York) o a un inesistente mondo immaginifico. Effetti supplementari si possono ottenere con vetrini colorati che vivacizzano lo sfondo.
- Ruote colorate, specificamente pensate per l'intrattenimento dei bambini con simpatiche scenette luminose sul muro della cameretta: porti, mucche panda, fattorie, città, montagne e mongolfiere in uno stile accattivante e colori riposanti.
- Vetrini a olio, piccoli contenitori sigillati contenti alcune gocce di olio colorato, che inseriti nel proiettore generano una composizione di bolle rotanti simili a quelle di una lampada lavica. Sette le possibili versioni: verde e azzurro, rosso e blu, giallo e verde, rosso e giallo, azzurro e viola, giallo e viola e infine rosso e viola.
Ma come dimenticare proprio lei, Lava Lamp, la vera star di casa Mathmos?
Lampada d'atmosfera per eccellenza, richiama la natura e più precisamente le forme fluide e armoniose assunte dalle colate laviche dei vulcani delle Hawaii.
É un oggetto semplice, formato da due parti principali: una base costituita da un contenitore di alluminio con una lampada alogena o a incandescenza, necessaria per l' illuminazione e per il funzionamento, e una bottiglia di vetro dalla tipica forma affusolata contente acqua distillata e alcune gocce di una speciale cera colorata.
Si basa sul principio della convezione: una volta accesa, la lampadina contenuta nella base scalda progressivamente l'acqua e la cera della bottiglia, modificandone la densità e generando dei moti verso l'alto simili a quelli di una pentola d'acqua in ebollizione.
La speciale composizione della cera permette inoltre il distacco di bolle molto fluide dalla base della bottiglia e il loro ritorno verso il basso una volta raggiunta la sommità: maggiore è la temperatura della lampadina, maggiori sono il numero e la velocità delle bolle in movimento.
Per entrare a regime una lampada lavica necessita quindi di un riscaldamento preliminare di circa tre quarti d'ora.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.357 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lampade originali che potrebbero interessarti
|
Trofei di caccia moderni ed ecologici
Arredamento - Soluzioni d'arredo per la casa, ispirate ai trofei di caccia, depurati di ogni caratteristica venatoria, ma a basso impatto ambientale e con un occhio al design
|
Lampade da comodino: modelli classici e moderni in diversi materiali
Lampade da tavolo - La lampada da comodino rappresenta un punto luce utile e si può scegliere in stile per camere classiche o nella versione più aggiornata per zona notte moderna.
|
Lettere luminose alle pareti
Lampade da terra - Decorare le pareti di casa con lettere luminose da appendere o da usare come luci da tavolo, ispirate a vecchie insegne di negozi o luna park, o anche faidate.
|
Arredare la casa con lampade di carta glamour
Lampade a sospensione - Le lampade di carta, ecologiche e raffinate, hanno un grande consenso di pubblico. Con la loro consistenza leggiadra portano un po' di oriente nelle nostre case.
|
Luci cameretta dei bimbi
Camerette - Luci e lampade per la cameretta e non solo, perfette grazie alle loro forme, per combattere la paura del buio, ma anche per decorare l'ambiente, anche quando spente.
|
Non solo luce, ecco tanti modelli di lampade multifunzionali
Illuminazione - Fare luce sembra ormai riduttivo per una lampada, molte aziende ne propongono modelli dalle mille funzioni da prese per la ricarica, porte USB, radio e sveglie.
|
Illuminazione con budget ridotto
Lampade a sospensione - Scegliere delle belle luci per la propria casa pescando dal comparto del design e delle linee scandinave per eccellenza, sempre con un buon rapporto qualità/prezzo.
|
Illuminare camera da letto e guardaroba
Zona notte - Luci che favoriscono il rilassamento e il riposo per la camera da letto e luci funzionali per illuminare bene gli armadi e poter distinguere i colori dei vestiti.
|
Lampade con sacchetto di carta
Lampade a sospensione - Borse ecosostenibili, in carta, in plastica e in tela, trasformate al servizio dell'illuminazione, nell'ottica del riciclo, ottime soluzioni anche per spazi outdoor.
|
Buon giorno a tutti, la mia casa è purtroppo affetta da problemi di muffa endemici, dovuti ad un terreno antistante il condominio che genera muffa su quel lato del palazzo...
|
Sto arredando la mia nuova casa e vorrei arredarla con uno stile shabby chic, avete consigli su che tipo di illuminazione posso inserire? Considerate che ho dei soffitti molto...
|
Buonasera, sto procedendo alla manutenzione straordinaria del mio appartamento. Tenuto conto che ho già saturato il bonus mobili (ho speso oltre 10000 euro) volevo sapere...
|
Buongiorno, ho montato un lampadario che possiede 5 braccia con portalampada E27 ed ho collegato in parallelo i fili. Poi ho montato 5 lampadine a led dalla resa di 60 w ciascuna...
|
Ciao! Non so come spiegare. Dal titolo non si capisce. Vorrei un suggerimento per una soluzione FACILE a questo problema: ho due lampadari uguali che vorrei usare come unico punto...
|