Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
16 Luglio 2018 ore 14:20 - NEWS Impianti elettrici |
Quando si è in casa può capitare di trovarsi improvvisamente al buio, sia a causa di un'interruzione programmata della corrente elettrica, sia di un guasto o di un improvviso black out.
In ogni caso si tratta di una situazione assai scomoda soprattutto nelle ore serali o notturne: non sempre infatti si ha a portata di mano una torcia portatile o una candela e perciò risulta molto difficile orientarsi anche negli ambienti a noi consueti. Inoltre, un bambino piccolo potrebbe spaventarsi facilmente.
Si può rimediare a questo inconveniente installando una o più luci di emergenza, estremamente utili anche quando occorre abbandonare rapidamente l'abitazione, ad esempio in seguito a una lieve scossa di terremoto o al malore di uno degli abitanti.
Si tratta di particolari lampade alimentate a batteria che si accendono automaticamente quando si interrompe la corrente elettrica, per poi spegnersi da sole non appena questa viene ripristinata. L'autonomia è variabile ed è in genere compresa tra una e cinque ore circa.
Per un corretto funzionamento questi dispositivi sono formati da molte parti tra cui ovviamente la batteria, il corpo illuminante, alcuni componenti elettronici necessari a riconoscere l'interruzione momentanea della corrente elettrica e comandare l'accensione automatica della lampada e una piccola spia luminosa che ne segnala il corretto funzionamento.
Esistono varie tipologie di lampada emergenza:
I corpi illuminanti delle prime luci di emergenza erano costituiti da piccoli neon, lampade a fluorescenza o lampadine a incandescenza, mentre quelle di ultima generazione funzionano grazie a piccoli led.
I vantaggi sono evidenti: un led ha consumi molto bassi e perciò la stessa batteria garantisce una durata maggiore dell'illuminazione di emergenza inoltre, i led sono più affidabili, con conseguente minor necessità di manutenzione e un rischio praticamente nullo di ritrovarsi con un dispositivo guasto proprio in caso di bisogno. Infine non producono calore, con conseguenti minori rischi di corto-circuito.
Ciò premesso, come scegliere la lampada emergenza più adatta alla propria casa ?
Semplicemente valutando accuratamente le proprie esigenze e soprattutto cosa si richiede all'illuminazione di emergenza.
Per un appartamento o una villetta unifamiliare conviene infatti scegliere apparecchi di piccole dimensioni, affidabili, versatili, bisognosi di poca manutenzione e che per l'installazione non richiedano costosi adattamenti all'impianto già esistente.
Se si sta ristrutturando casa una proposta molto interessante sono ad esempio le lampade di emergenza a led con torcia estraibile di bticino compatibili con le placche interruttori della serie Axolute prodotte dalla stessa azienda. Si tratta di una soluzione innovativa e funzionale che tuttavia non trascura l'estetica grazie al suo design accurato e minimale.
É inoltre molto versatile grazie all'utilissima torcia elettrica compatta, che si estrae molto agevolmente con il pratico meccanismo push-pull: in questo modo è possibile individuare subito una fonte luminosa, estrarre la torcia e riattivare il salvavita, ripristinando la corrente in pochissimi minuti.
Chi invece non desidera apportare alcuna modifica all' impianto elettrico di casa può optare per la lampada portatile ricaricabile dell'azienda TECHly, del tipo a presa con spina di corrente.
Si tratta di una lampada multifunzione, che integra una luce notturna con 15 led, una luce di emergenza e una torcia ricaricabile con cinque led. Si ricarica semplicemente infilando la spina in una presa; l'autonomia è rispettivamente di un'ora con funzionamento a 15 led e di cinque ore in modalità con cinque led. Le dimensioni sono contenute: cm 17,8 x 8 x 5,6.
Un'altro dispositivo molto utile è rappresentato dalle lampade segnapasso di BTicino, particolarmente indicate per segnalare la scala o eventuali gradini in un'abitazione a due piani o disposta su due livelli: infatti, anche se non si tratta di luci di emergenza in senso stretto, queste lampade sono appositamente progettate per evitare cadute accidentali.
Il loro modo d'uso è molto semplice: si montano a parete a un'altezza di circa 30-40 cm oppure nell'alzata del gradino per comporre una sorta di sentiero luminoso da seguire di notte o in caso di black-out. Funzionanti a led, hanno una durata di ben 50.000 ore circa.
Nelle parti comuni degli edifici condominiali a più piani è invece consigliabile predisporre un vero e proprio impianto d'illuminazione di emergenza con corpi illuminanti appositamente progettati a questo scopo. Nei grattacieli per appartamenti o negli edifici molto alti l'illuminazione d'emergenza, corredata di appositi segnali per l'indicazione delle vie di fuga è anzi obbligatoria per legge.
In questi casi conviene dunque installare apparecchi a parete, da incasso oppure a soffitto.
LargalaluceLEDPlafone e Incasso sono lampade di emergenza Beghelli Spa disponibili in versione plafoniera oppure da incasso. Di forma rispettivamente quadrata e circolare, grazie al loro aspetto discreto, al piccolo spessore e alle dimensioni contenute passano praticamente inosservate e si inseriscono con naturalezza nel contesto.
Inoltre, scegliendo fra le lenti in dotazione si possono modificare forma e dimensioni dell'area illuminata.
Stile In e Completa si caratterizzano invece per l'innovativo riflettore a cuneo che indirizza la luce perpendicolarmente alla superficie d'installazione: in questo modo si riduce drasticamente l'abbagliamento pur mantenendo un'elevato potere illuminante.
Dotate di schermo protettivo e chassis in policarbonato bianco, si possono installare incassate, a parete, a soffitto o come plafoniere.
Logica LED è invece una luce di emergenza da incasso di aspetto moderno e razionale.
Le sue caratteristiche peculiari sono il sistema di fissaggio rapido mediante staffe appositamente progettate e l'inedito sistema di illuminazione formato da una fila di piccoli led disposti sul lato inferiore del dispositivo e dal riflettore in alluminio che consente il controllo della riflessione luminosa, con un'ottima performance in termini di flusso medio, uniformità e dimensioni di illuminamento.
Block di Daisalux è una lampada di emergenza a muro, particolarmente notevole per il design estremamente rigoroso. La struttura esterna, simile a un severo parallelepipedo bianco, comprende un riflettore in alluminio e un diffusore in policarbonato.
L'autonomia può essere di una, due o tre ore.
Anche Lens Applique e Sospensione sono due versioni di lampade di emergenza a parete oppure a soffitto, simili a veri e propri corpi illuminanti e perciò particolarmente indicate per ambienti molto curati dal punto di vista architettonico.
La struttura, in alluminio, è di forma cilindrica, con diffusore in policarbonato opalino o trasparente.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.092 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lampade di emergenza a led che potrebbero interessarti
|
Illuminare l'emergenza con gusto
Impianti - Una linea di lampade di emergenza per tutti i gusti.
|
Progettare illuminazione emergenza
Impianti elettrici - Le alternative ai tradizionali sistema di illuminazione di emergenza, sfruttando nuove fonti luminose tecnologicamente più avanzate ed economicamente vantaggiose.
|
Stop alla vendita di lampade alogene
Leggi e Normative Tecniche - A partire dal 1 settembre, nell'Unione Europea non sarà più possibile acquistare alcuni modelli di lampade alogene il cui uso sarà sostituito dalle lampade LED.
|
Illuminazione di emergenza in casa
Lampade da tavolo - Ecco varie proposte di lampade di emergenza e torce portatili da utilizzare in caso di necessità, come a seguito di un blackout per orientarsi e non restare al buio.
|
Illuminazione, Lampade Incandescenza
Arredamento - La lampada ad incandescenza per oltre 150 anni ha illuminato il mondo, nel 2012 la fine della produzione definitiva e piu' luce al risparmio energetico.
|
Lampade a sospensione campana
Lampade a sospensione - La forma a cupola o a campana è una di quelle più diffuse per realizzare lampade, soprattutto a sospensione, perché permette una buona emanazione dei raggi luminosi.
|
Lampade per casa e ufficio
Lampade a sospensione - Il tema dell'illuminazione è piuttosto intrigante da affrontare per ogni designer. Luci e materiali possono essere combinati e composti tra loro a creare
|
LED Light Emitting Diode
Impianti elettrici - Piccoli, economici, flessibili in termini di design, disponibili in tutti i colori, i LED passano rapidamente dall'elettronica di consumo all'illuminazione.
|
Lampade fuori dal comune
Arredamento - Tecnologia e fantasia protagoniste delle nuove creazioni.
|