Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Settembre. Tempo di rimboccarsi le maniche per il nuovo anno lavorativo, che spesso, per molti coincide anche con il classico inizio della scuola.
Mese ideale per chi può godere delle ferie fuori dai tradizionali schemi, è anche un periodo in cui in molti si cimentano con buoni propositi e rinnovamenti, per il proprio fisico, per il proprio lavoro e anche per la casa.Allora perché non rinnovare un piccolo angolo, tutto personale, utilizzando delle lampade fuori dal comune, eleganti e con un tocco bon ton?
Potrebbe essere un'alternativa al classico cantuccio invernale, per le domeniche di pioggia, in compagnia di un buon libro.
Di lampade bon ton ultimamente ce ne sono per tutti i gusti.
Una delle mie preferite è Lolita, creata dalla designer Nika Zupanc nel 2008, per il brand Moooi.
Lolita è una collezione di lampade disponibile nella versione a terra, ma anche da tavolo e a sospensione, con portalampada in ABS stampato ad iniezione, declinato in colorazioni soft, come il grigio e il rosa, ma anche nei classici bianco e nero.
Una lampada dall'animo molto femminile, che ben si adatta a scrittoi e zone di lavoro anche ristrette, o come semplice decorazione luminosa per il comodino.
Per acquistare Lolita, anche online, ad un costo che si aggira tra i 700 e i 1000 euro a seconda della versione, basta collegarsi al sito di e- commerce Madeindesign o cercare il rivenditore più vicino sul sito del brand Moooi.Per una lampada tutta femminile, ecco una controversione al maschile. Sono le originali lampade create dal designer Jake Phipps, a forma di bombetta e di cilindro, icone classiche dello stile British: ovvero Jeeves e Wooster.
Delle lampade a sospensione, ricavate da veri cappelli, con l'interno foderato con colori riflettenti come oro e argento, spiritose e molto particolari, che sprizzano eleganza al solo guardarle. Un pezzo ricercato e fuori dal comune, che ben si adatta a piccole zone bar, a soggiorni grandi e ricercati o anche ad un angolo studio. Le lampade cappello si acquistano direttamente sull' e – shop di Phipps, a circa 170 sterline.Se cercate qualcosa a costo più contenuto sappiate che anche Ikea ha le sue lampade bon ton.
Eleganza e originalità anche per Svarva, la lampada da terra o da tavolo, dal look artigianale, creata dalle giovani designer dello studio tutto femminile Front.
Inserita nella scorsa collezione Ikea PS ovvero Post Scriptum, le collezioni a corredo del classico catalogo, che puntualmente nascono nel corso degli anni e che puntano con pezzi low cost a diventare dei must have. Svarva è una lampada dal look elegante e raffinato, che colpisce per la finitura total white e decorata mediante l'antica lavorazione del legno al tornio.
Con questo processo nasce uno stelo ad andamento asimmetrico in faggio, su cui è fissato un obliquo paralume in cotone. Disponibile sia nella variante a tavolo che nella versione a terra, Svarva è acquistabile presso i negozi Ikea con prezzi compresi tra 120 e 140 euro.Per un angolo accogliente e caldo, magari anche in camera dei ragazzi, ecco Wood Lamp, la lampada in legno, dalle linee squadrate, creata da TAF Architects per il brand di design Muuto.
Realizzata in legno di pino, Wood Lamp ricorda qualcosa di antico, grazie alla lavorazione semplice: è disponibile con cavo bianco o verde di collegamento e si acquista facilmente su Madeindesign.it a 150 euro.
Anche Foscarini entra nel mood d'atmosfera, con Nuage, la lampada da parete creata dal designer Philippe Nigro.
Posizionabile a muro, questa lampada è elegante e grafica allo stesso tempo, grazie al gioco di luce ed ombra che proietta grazie alle sue forme.
|
CONSIGLIATO
![]() Lampada tech
Risparmio energetico, protezione degli occhi - La lampada da tavolo a LED non produrrà sfarfallio, la lampada da...
|
Disponibile in 4 colori, Nuage genera un'illuminazione molto scenografica, anche per soluzioni diffuse e ricercate.
Infine, un grande classico: Bourgie del brand milanese di Kartell.
Creata da Ferruccio Laviani, questa lampada riprende le fattezze barocche delle lampade d'epoca, declinate però attraverso materiali inediti, ovvero policarbonato stampato, come accade con molti prodotti delle linee del marchio.
Bourgie è disponibile in molte versioni di colore, tra cui il bianco lucido e il nero, oltre al classico trasparente, che ben si adatta ad ambienti piccoli, magari in abbinamento alle sedie della stessa collezione, le famose Louis Ghost, sempre di Kartell
Si acquista presso i rivenditori Kartell, ma anche online, ad esempio sul sito di Yoox, dove ha un prezzo che si aggira intorno ai 200 euro, e che può variare a seconda della versione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.405 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lampade bon ton per la casa che potrebbero interessarti
|
Illuminazione, Lampade IncandescenzaArredamento - La lampada ad incandescenza per oltre 150 anni ha illuminato il mondo, nel 2012 la fine della produzione definitiva e piu' luce al risparmio energetico. |
LED Light Emitting DiodeImpianti elettrici - Piccoli, economici, flessibili in termini di design, disponibili in tutti i colori, i LED passano rapidamente dall'elettronica di consumo all'illuminazione. |
Lampade a sospensione campanaLampade a sospensione - La forma a cupola o a campana è una di quelle più diffuse per realizzare lampade, soprattutto a sospensione, perché permette una buona emanazione dei raggi luminosi. |
Lampade per casa e ufficioLampade a sospensione - Il tema dell'illuminazione è piuttosto intrigante da affrontare per ogni designer. Luci e materiali possono essere combinati e composti tra loro a creare |
Lampade fuori dal comuneArredamento - Tecnologia e fantasia protagoniste delle nuove creazioni. |
Light+Building 2010Arredamento - Non solo Salone del Mobile di Milano. Arriva dall?11 al 16 aprile un altro appuntamento fieristico da non trascurare: Light+Building 2010 presso la fiera |
Messa al bando lampade ad incandescenzaLampade a sospensione - Dal primo settembre 2012 le lampade ad incandescenza sono fuori legge, per cui ora si utilizzano sistemi alternativi per progettare l'illuminazione della casa. |
L'illuminazione della zona pranzoArredamento - Illuminare la zona pranzo significa scegliere e posizionare in maniera corretta una fonte di luce che sia in grado di svolgere la funzione per cui è pensata, arredando. |
Stop alla vendita di lampade alogeneLeggi e Normative Tecniche - A partire dal 1 settembre, nell'Unione Europea non sarà più possibile acquistare alcuni modelli di lampade alogene il cui uso sarà sostituito dalle lampade LED. |
Ho una sala a L, di cui posto la pianta, ma l'unico punto luce non permette illuminaizone di tutta la stanza (X verde in pianta).Volevo sapere se era possibile utilizzare il punto... |
Salve, ho un open space, nel mio appartamento, e nella zona salotto c'è un controsoffitto fatto con dei faretti incassati ed un taglio, all'interno del controsoffitto... |
Salve, ho comprato casa con una cantina senza impianto elettrico. Purtroppo non sono un elettricista ma vorrei comunque provare a fare un simil impianto elettrico e sto studiando... |
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e scrivo per avere idee e consigli su come realizzare un controsoffitto con faretti e/o strisce a led nella zona living. La zona... |
Sto arredando la mia nuova casa e vorrei arredarla con uno stile shabby chic, avete consigli su che tipo di illuminazione posso inserire? Considerate che ho dei soffitti molto... |