Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
27 Agosto 2018 ore 17:09 - Leggi e Normative Tecniche |
Una svolta importante per il consumo energetico domestico. A Partire dal 1 settembre 2018 in tutta l'Unione Europea non saranno più in vendita le lampadine alogene. Già da tempo sostituite con le meno energivore lampade LED, la dismissione delle oramai superate alogene era stata annunciata da un po'; era prevista per il 2016 ed è stata posticipata di ben due anni.
A Partire da questo sabato, con l'entrata in vigore della direttiva ERP (CE) 244/2009 sulla progettazione ecocompatibile delle lampade ad uso domestico, collegato alla direttiva Eup - Energy Using Products 2005/32/EC), sarà una realtà.
Da settembre sarà dunque possibile acquistare soltanto prodotti più efficienti, come le lampadine a LED che possono consumare fino a 5 volte meno rispetto a quelle alogene. Volendo fare due conti nelle tasche degli italiani, secondo quanto stimato dall'ENEA, il passaggio da una lampada alogena di media potenza a una a LED ad alta efficienza energetica permetterà di risparmiare circa 115 euro, considerato il ciclo di vita più lungo del LED e di recuperare il suo costo entro un anno. In calo anche le spese per i consumi dell'amministrazione pubblica, il cui risparmio è stato quantificato in circa 93 teraWatts annui entro il 2020.
Anche l'ambiente avrà i suoi vantaggi dalla sostituzione delle alogene: i livelli di inquinamento saranno inferiori, grazie a una riduzione nelle emissioni, circa 15,2 miliardi di tonnellate di CO2 in meno entro il 2025.
La messa a bando però non riguarda tutte le alogene ma soltanto bulbi di vetro a forma di pera, non direzionali, in classe energetica D con attacco a vite. Continueranno per il momento a essere prodotte le lampade alogene direzionali, ovvero i faretti, le lampade alogene con attacco G9 e R7S spesso utilizzate per le lampade da tavolo e i proiettori.
|
||
Notizie che trattano Lampade alogene: non più in vendita dal 1 settembre che potrebbero interessarti
|
LED
Impianti elettrici - Da qualche anno i LED sono entrati di fatto in tutte le nostre case e ci aiutano a risparmiare energia. Quali sono le loro caratteristiche?
|
Illuminazione, Lampade Incandescenza
Arredamento - La lampada ad incandescenza per oltre 150 anni ha illuminato il mondo, nel 2012 la fine della produzione definitiva e piu' luce al risparmio energetico.
|
Luce senza sprechi
Impianti - Risparmiare per l'illuminazione.
|
Lampadine a risparmio energetico
Lampade a sospensione - Vi illustriamo tutti i tipi e le forme delle nuove lampadine a risparmio energetico, con un occhio alla riduzione dei consumi, all'ecologia e al design.
|
Lampade a sospensione campana
Lampade a sospensione - La forma a cupola o a campana è una di quelle più diffuse per realizzare lampade, soprattutto a sospensione, perché permette una buona emanazione dei raggi luminosi.
|
Illuminazione a risparmio energetico: il LED sostituisce le lampade alogene
Lampade a sospensione - Anche in Italia, come negli altri Paesi della UE, presto spariranno dal commercio le lampade alogene in favore di un'illuminazione led a risparmio energetico.
|
Lampadine a led
Lampade a sospensione - Per sostituire le vecchie lampadine alogene si stanno rapidamente diffondendo le lampadine a led, apprezzate per le grandi qualità di efficienza e durata.
|
Etichetta energetica lampade da settembre 2013
Normative - La nuova etichetta energetica per lampade da illuminazione è divenuta obbligatoria dal 1° settembre 2013 e introduce alcune importanti novità utili all'acquirente.
|
Illuminazione ecologica
Illuminazione - L'illuminazione residenziale incide notevolmente sull'inquinamento ambientale, quindi si è reso necessario intervenire per la riduzione dei consumi trasformando il mercato dell'illuminazione.
|
Salve a tutti, vorrei chiedere una info riguardo l'acquisto di una nuova caldaia a condensazione per poter usufruire della detrazione del 50% come previsto dalla norma, ma chiedo...
|
Buonasera,volevo porre questo quesito a chi si intende più di me di idraulica.Ho una casa molto grande su due livelli e la mia caldaia è stata cambiata da poco tempo...
|
Buonasera, in riferimento a un rivestimento interno di pareti con pannello isolante termico interposto in controparete di cartongesso, per quanto riguarda detrazione per risparmio...
|
Vorrei coibentare il solaio del sottotetto e sto valutando le varie alternative possibili.Il sottotetto non è abitabile e, per dare una idea, può essere utilizzato...
|
Dobbiamo sostituire le tende sul nostro terrazzo (sono tre). Credo sia prevesta la detrazione fiscale in quanto considerato intervento valido per il risparmio energetico. Chiedo...
|