Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
11 Giugno 2015 ore 09:06 - NEWS Materiali edili |
La lamiera è un foglio ottenuto dalla laminazione di un metallo, il cui spessore, dimensione e aspetto dipendono dalla lavorazione a cui è sottoposta.
Le più diffuse, con applicazioni nei settori metalmeccanico, navale, tessile ed edilizio sono le lamiere forate, ondulate e stirate.
In questo articolo tratteremo delle lamiere stirate, ossia di fogli in metallo caratterizzati da motivi romboidali, quadrati, esagonali o tondi; la lavorazione del foglio può avvenire attraverso taglio o incisione e contemporaneo stiramento della lamiera stessa.
A seconda dei tipi di taglio si ottiene una lamiera con differenti motivi, luci e passi; essa si presenterà con un modulo ripetuto, chiamato maglia, che conferisce movimento e tridimensionalità alla stessa.
Dato il processo di lavorazione, non tutti i metalli risultano idonei: i più utilizzati sono l'acciaio, il rame, il carbonio e l'alluminio.
A seconda dell'applicazione, come per tutti gli altri tipi di lamiera, è possibile avere diversi spessori.
Possono essere utilizzate nel settore industriale come filtri, pianali, nastri trasportatori e passerelle; nel settore edile e in quello dell'arredamento, possono essere usate come rivestimenti per facciate, recinzioni, come controsoffittature, come pannelli divisori o come materiale per realizzare arredi e oggetti di design.
Vediamo insieme alcuni tipi di lamiere stirate e le loro applicazioni.
La lamiera può essere applicata come rivestimento per facciate e grazie alla sua permeabilità visiva, il cui grado è stabilito dal tipo di maglia e dalla dimensione scelti, funge da filtro e da schermo. Oltre alla chiara funzione estetica, l'applicazione di pannelli in lamiera in facciata garantisce protezione contro l'azione degli agenti atmosferici e, se applicata come rivestimento di una facciata ventilata, anche un aumento del comfort termoigrometrico all'interno degli ambienti.
L'azienda Fratelli Mariani propone soluzioni molto interessanti per l'applicazione in facciata delle lamiere stirate, con l'utilizzo dei più svariati materiali come l'alluminio, l'acciaio inox o il rame, che grazie al suo naturale processo di ossidazione, muta il suo colore nel tempo, donando alla facciata caratteristiche diverse.
Le lamiere stirate risultano perfette per l'applicazione come frangisole: grazie alla loro permeabilità schermano in maniera parziale o totale dai raggi solari, fungendo da vero e proprio sistema di raffrescamento passivo.
A seconda dell'esposizione, sarà necessario stabilire l'apertura e l'inclinazione della maglia, in maniera tale da schermare nella maniera più opportuna la facciata retrostante.
Sarà possibile, così, avere ampie superfici vetrate con l'apposizione di frangisole in lamiera stirata che forniscono riparo dai raggi solari e da occhi indiscreti.
Sorst, azienda tedesca specializzata nella produzione di lamiere stirate, fornisce consulenza e soluzioni per applicazioni in facciata, per recinzioni, parapetti, controsoffittature e frangisole. Quello mostrato nell'immagine è un frangisole a libro in lamiera stirata, realizzato in acciaio e verniciato a polvere, applicato sulla facciata di un edificio a Berlino.
Una delle applicazioni più diffuse delle lamiere stirate è quella per recinzioni: l'installazione di una lamiera con una maglia che garantisce permeabilità visiva e al contempo protezione da atti illeciti, è una delle soluzioni migliori da adottare.
Gaudenzi, azienda con esperienza nel settore delle lamiere e delle reti metalliche, propone diverse applicazioni per i suoi prodotti: quella mostrata nell'immagine è una recinzione in lamiera stirata a maglia romboidale, con dimensione 110 x 52 cm, e spessore 1,5 cm. Il materiale scelto è l'alluminio anodizzato naturale.
Una delle caratteristiche della lamiera stirata è la fonoassorbenza, motivo per cui la stessa viene impiegata per la realizzazione di controsoffittature.
Atena è una delle aziende che realizza controsoffittature modulari in lamiera stirata a maglia quadrata o romboidale; i pannelli hanno dimensioni di 60 x 60 cm e sono realizzati in acciaio inox verniciabile a polvere. Grazie alle loro caratteristiche i pannelli risultano ascrivibili alla Classe 0 di reazione al fuoco.
Le lamiere stirate vengono utilizzate anche per la realizzazione di oggetti d'arredo: un esempio ci è dato dall'azienda Mevaco che, affidandosi alle mani del designer argentino Nestor Perkal e a Oscar Maschera, artista nella lavorazione del cuoio, ha dato vita a Caballito Blanco, una linea di sedute caratterizzate dal connubio perfetto tra la freddezza e la rigidità della lamiera e il calore e la morbidezza del cuoio.
Nello specifico sono state prodotte sedute in tre diverse dimensioni che possono essere utilizzate come sgabello, ma anche come tavolino, appoggio per i piedi e portariviste; i materiali impiegati sono la lamiera forata in acciaio al carbonio, con maglia romboidale della dimensione di 43 x 10 x 2,5 mm e verniciata a polveri.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.303 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lamiera stirata che potrebbero interessarti
|
Arredare con la lamiera forata
Architettura - La lamiera forata trova spazio nel mondo dell'architettura come elemento decorativo e di separazione. Le sue forme e i colori arredano con un tocco originale.
|
Lamiera creativa
Soluzioni progettuali - Dalle sole applicazioni industriali, la lamiera raggiunge il mondo del design e dell'architettura, diventando un materiale di pregio, versatile e molto scenografico.
|
Rivestimenti esterni con pannello in lamiera grecata coibentato
Tetti e coperture - L'epidermide architettonica, tetto e pareti esterne, con l'utilizzo della lamiera grecata coibentata, costituisce uno strumento per contribuire al risparmio energetico.
|
Complementi in ferro battuto
Giardino - Tavoli, sedie e lettini: al pari del legno, il ferro è un classico per l'arredo da giardino, capace di evocare emozioni.
|
Un sistema solaio completo leggero, resistente ed economica
Soluzioni progettuali - Il sistema solaio THERMOREX consente la realizzazione di elevate luci di banchinaggio ed un eccellente isolamento termico.
|
Taglio su misura per lavori fai da te
Bricolage legno - Presso i grandi centri per il bricolage è possibile usufruire di servizi di taglio di materiali vari, gratuitamente o a costi facilmente accessibili.
|
Collettore Solare fatto in casa
Fai da te - Detrazioni fiscali,certificazioni, asseverazioni tecniche e altro ancora per fare l'acqua calda con il sole, gli amanti del fai date spendono meno e realizzano subito.
|
Costruire cornicione parapioggia faidate
Idee fai da te - Semplice, efficace ed economico un sistema per creare da soli uno sbalzo utile, un cornicione parapioggia.
|
Lamiere forate, stirate e bugnate per l'architettura contemporanea
Materiali edili - Le lamiere forate hanno un ruolo essenziale nelle moderne facciate continue o courtain wall, sia come schermo solare che come elemento di rivestimento materico.
|
Salve, ho acquistato una lamiera coibentata coppo per migliorare l'isolamento del mio tetto. Leggendo online, ho notato che esistono due possibilità, tetto caldo (ovvero...
|
Ciao a tutti, come proteggere l'interno di una fioriera in lamiera zincata? Mi sapreste consigliare un prodotto tipo guaina liquida ecc???Grazie...
|
Buongiorno a tutti, vorrei verniciare delle fioriere in lamiera zincata passando 1 mano di primer per poi procedere con 2 mani di smalto mi sapere indicare una marca buona...
|
Salve a tutti, ho un amico che si sta cimentando nella manutenzione e riparazione fai da te di vecchie capanne di lamiera ondulata fatta in ferro zincato (40-50 anni). Premetto...
|
Ciao a tutti, in giardino ho un piccolo box in lamiera (3x3 m) dove nei mesi freddi c’è tanta formazione di condensa all’interno (sottotetto) e di conseguenza...
|