Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La lamiera forata è un foglio metallico molto sottile, sulla cui superficie sono presenti una serie di fori disposti secondo uno schema ripetitivo, che può essere di diverse tipologie: passo pari a 60°, a 45° etc.Questo elemento si produce industrialmente, poiché necessita di una serie di macchinari specifici e molto ingombranti. Il materiale utilizzato per realizzare le lamiere forate è generalmente acciaio zincato o alluminio.Si possono realizzare pannelli in diverse dimensioni, perforati da un macchinario secondo un passo costante impostato al momento della produzione.
I fori più comuni sono quelli tondi, quadrati, oblunghi ed esagonali, ma sagomando opportunamente il sistema punzone matrice è possibile ottenere anche le forme più disparate e originali.
La lamiera forata, infatti, non viene utilizzata solo a scopo tecnico ma può essere adoperata come elemento decorativo per realizzare veri e propri elementi d'arredo o anche pannelli separatori e di protezione.La tecnologia produttiva di questi pannelli permette di avere un'ampia scelta in termini di dimensione del pannello, dei fori, forma del pannello e così via.
La direzione dei fori può essere di tre tipi: foro tondo a quincone; foro tondo lineare e foro tondo diagonale.
Anche la rifinitura del bordo del pannello può essere di diversi tipi: c'è il pannello con il salto iniziale che può essere semplice o doppio, con angolo e senza angolo. I pannelli possono anche non avere il bordo sul lato lungo o su quello corto.
I pannelli in lamiera forata prodotti industrialmente possono avere dimensioni differenti, in modo da poter essere assemblati per creare dei veri e propri elementi d'arredo.
È questo il caso della linea di sedute Caballito Blanco prodotte dall'azienda MEVACO.
Queste sedute sono realizzate in lamiera stirata a rombo di dimensioni 43x10x2,5x2, con dei rivestimenti in cuoio conciato al vegetale, tessuti in lana realizzati su telai manuali e velli di pecora lavorati in maniera ecologica.
Ideatore di questa linea di elementi d'arredo è l'artista Oscar Maschera che con queste particolari sedute vuole ricercare un connubio perfetto tra il metallo freddo della struttura realizzata con lamiera forata e il rivestimento naturale in cuoio.
La linea prevede delle sedute in tre diverse dimensioni e altezze che hanno molteplici funzioni; infatti, possono essere utilizzate come sgabello, tavolino, appoggio per i piedi e portariviste, ma anche come versione moderna di un cavallo a dondolo.
L'Azienda MEVACO produce pannelli di lamiera forata sia per usi esterni che per usi interni.
Il pannello frangisole, per esterno, viene proposto in soluzioni che utilizzano colori molto caldi come il giallo, il rosso e l'arancio.Si tratta di pannelli scorrevoli in lamiera forata che oltre a conferire un accento luminoso, sono molto resistenti e hanno costi di manutenzione quasi pari a zero.
Le lamiere sono realizzate in alluminio con uno spessore di circa 2,00 mm e sono verniciate con finitura a polveri.Per gli ambienti interni i pannelli hanno dimensioni più piccole e vengono combinati tra loro anche con diverse inclinazioni così da ottenere elementi separatori che danno movimento all'ambiente in cui vengono installati.
La modularità di questi pannelli permette di creare soluzioni adatte a qualsiai esigenza.
L'azienda Bplan, invece, utilizza la lamiera forata per creare veri e propri oggetti d'arredo.
In questo caso il foro non ha una semplice forma geometrica, ma è una vera e propria sagoma, come uno stampo.Il portapiante realizzato in lamiera forata non è altro che un parallelepipedo composto da pannelli pieni e forati che all'occorrenza possono presentare anche degli elementi luminosi all'interno, cosi da rendere più particolare l'oggetto d'arredo.
Allo stesso modo anche il bancone realizzato sempre dalla Bplan riesce a trovare, utilizzando la lamiera forata, una fusione perfetta tra funzionalità e creatività .
La lamiera forata è un materiale molto leggero ma al contempo molto resistente, adatto a creare quindi elementi d'arredo particolari che possono fare la differenza all'interno di un ambiente.Per arredare sempre in modo originale utilizzando questo materiale così duttile, l'azienda Gubi ha pensato alla collezione Pedrera, una serie di lampade a sospensione di forma cilindrica realizzate appunto con la lamiera forata.
È disponibili in molti colori tra cui bianco, nero e rosso e le sue dimensioni sono 63,5x20 cm.
Le lampade Pedrera sono moderne e classiche, si adattano a qualsiasi tipo di arredamento proprio per il loro stile così particolare.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.898 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lamiera forata in architettura che potrebbero interessarti
|
Usi della lamiera stirataMateriali edili - La lamiera stirata trova molteplici applicazioni in edilizia e nell'arredamento: vediamo insieme la lavorazione, le caratteristiche e l'utilizzo che se ne può fare. |
Complementi in ferro battutoGiardino - Tavoli, sedie e lettini: al pari del legno, il ferro è un classico per l'arredo da giardino, capace di evocare emozioni. |
Lamiere forate, stirate e bugnate per l'architettura contemporaneaMateriali edili - Le lamiere forate hanno un ruolo essenziale nelle moderne facciate continue o courtain wall, sia come schermo solare che come elemento di rivestimento materico. |
Tipologie di recinzioni in lamieraSistemazione esterna - Per assicurare privacy e sicurezza agli edifici residenziali è possibile inserire delle recinzioni per giardini in lamiera che donano stile ed eleganza all'ambiente |
Rivestimenti esterni con pannello in lamiera grecata coibentatoTetti e coperture - L'epidermide architettonica, tetto e pareti esterne, con l'utilizzo della lamiera grecata coibentata, costituisce uno strumento per contribuire al risparmio energetico. |
Costruire cornicione parapioggia faidateIdee fai da te - Semplice, efficace ed economico un sistema per creare da soli uno sbalzo utile, un cornicione parapioggia. |
Recupero solaio in lamiera grecataRestauro edile - Come intervenire su vecchi solai costituiti da lamiera grecata, per recuperare gli ambienti sottostanti ad uso abitativo impiegando nuovi sistemi di protezione |
Taglio su misura per lavori fai da teBricolage legno - Presso i grandi centri per il bricolage è possibile usufruire di servizi di taglio di materiali vari, gratuitamente o a costi facilmente accessibili. |
Un sistema solaio completo leggero, resistente ed economicaSoluzioni progettuali - Il sistema solaio THERMOREX consente la realizzazione di elevate luci di banchinaggio ed un eccellente isolamento termico. |
Buon pomeriggio, vi chiedo un consiglio su come trattare il mio tetto in lamiera sandwich preverniciato che oramai ha gia fatto un po di ruggine qua e là e si è... |
Buongiorno, sono nuovo del forum e appassionato del fai da te per imparare cose nuove nei diversi mestieri. Adesso é la volta dei tetti.Devo eliminare le abbondanti... |
Salve, ho acquistato una lamiera coibentata coppo per migliorare l'isolamento del mio tetto. Leggendo online, ho notato che esistono due possibilità, tetto caldo (ovvero... |
Ciao a tutti, come proteggere l'interno di una fioriera in lamiera zincata? Mi sapreste consigliare un prodotto tipo guaina liquida ecc???Grazie... |
Buongiorno a tutti, vorrei verniciare delle fioriere in lamiera zincata passando 1 mano di primer per poi procedere con 2 mani di smalto mi sapere indicare una marca buona... |