Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

La tecnica del decoupage classico, materico e pittorico

Decoupage Classico, Materico e Pittorico: queste le principali declinazioni della tecnica decorativa più diffusa ed amata. Qualche consiglio per i vostri lavori.
Pubblicato il / Aggiornato il

Scatola decorata col DecoupageIl Decoupage è, tra le tecniche decorative, quella più semplice, e perciò molto diffusa, con la quale è possibile realizzare manufatti pregevoli in un tempo relativamente limitato – dipende dalla complessità del lavoro – e con poche semplici fasi di lavorazione:
già verso la fine del XVII secolo gli artigiani veneziani adoperavano questa tecnica, chiamata Lacca Povera, per decorare i mobili, utilizzando immagini che richiamavano l'Oriente.

La sua estrema facilità di esecuzione rappresenta però un'arma a doppio taglio: per realizzare un bel lavoro non basta conoscere la tecnica che, come vedremo, è davvero facile ma a questo è necessario aggiungere una sapiente scelta dei soggetti dei ritagli.
Vediamo di conoscere meglio questa tecnica decorativa così nota ed alcune delle sue tante declinazioni.


Tecnica base del Decoupage


Come accennato precedentemente, poche tecniche decorative sono semplici ed immediate come il Decoupage: procuratevi un supporto da decorare – non vi sono controindicazioni ma eviterei il vetro, per il quale la tecnica si utilizza in maniera leggermente diversa – delle piccole forbici, fogli di carta da decoupage, colla vinilica e fissativo.

Cassetta della frutta decorata col DecoupagePrima di cominciare a ritagliare, vi consiglio di pianificare il vostro decoro:
intanto non lavorerete inutilmente, poi in questo modo avrete la possibilità di realizzare un lavoro che risulti più omogeneo.
Non sottovalutate la fase di progettazione: oltre ad essere a mio avviso la parte più divertente del lavoro, è quella che ne decreterà anche il successo!

Una volta stabilito cosa vi occorre, cominciate a tagliare. Oramai è noto a tutti che esiste in commercio l'apposita carta per il decoupage, disponibile in un infinite versioni: è importante scegliere una carta che sia sottile così da non far sentire al tatto il classico scalino che si crea tra il ritaglio ed il supporto su cui è incollato.

Le carte da Decoupage proposte da TO-DO oltre a garantire questo requisito, offrono una vasta scelta di decori: tra l'altro, dal sito dell'azienda è possibile effettuare il download di numerosi progetti facili da realizzare.
Segnaposto realizzato con carta di riso e pasta materica
È possibile utilizzare anche tovaglioli di carta e carta di riso per decorare col Decoupage: nel primo caso, il ritaglio rappresenta la fase più complicata data la delicatezza della carta.
Il consiglio è quello di scegliere dunque decori dalle forme semplici: ricordate inoltre di separare l'immagine prescelta dagli altri veli del tovagliolo.


Quanto alla carta di riso, essa non va assolutamente ritagliata ma strappata ad arte, così da incollare i pezzi sovrapponendoli.

È arrivato il momento di incollare i ritagli: in commercio esistono colle specifiche per il Decoupage ma è possibile utilizzare una miscela composta da una parte di colla vinilica diluita in una parte d'acqua, il tutto utilizzando una ciotolina o un piatto di carta: con un pennello piatto passate un po' di questa miscela sul supporto da decorare, poi immergete il ritaglio nella stessa.

Nel caso dei tovagliolini di carta o carta di riso, i decori non vanno immersi ma incollati utilizzando solo il pennello umido.

Velocemente poggiate gli stessi sul supporto e fissateli col pennello, partendo dal centro verso l'esterno, per evitare che si formino grinze.
Una volta terminata questa fase, occorre aspettare che i ritagli si asciughino: il tempo varia a seconda del tipo di supporto e del livello di umidità dell'ambiente in cui si opera. Un paio di passate di fissativo completeranno il vostro lavoro.


Decoupage materico


Quadretto realizzato con pasta materica e DecoupageEcco una variante della tecnica classica che ultimamente sta ricevendo ottimi riscontri: si tratta del Decoupage materico in cui il procedimento spiegato prima si esegue su supporti precedentemente trattati con particolari paste sintetiche, in grado di rendere la superficie artisticamente imperfetta.

Sarebbe più corretto chiedersi cosa non è possibile realizzare con le paste sintetiche!
Con questi prodotti, infatti, è possibile realizzare superfici di ogni genere: si possono creare effetti che richiamano materiali naturali come la terracotta o metalli specifici oppure realizzare decori a rilievo.

I più creativi troveranno gran soddisfazione nell'utilizzo di resine bicomponenti – adatte a lavori che prevedano intrusioni di elementi quali, per esempio, fiori secchi o glitter – o paste speciali per la realizzazione di decori 3D: a questo proposito credo che l'assortimento di questi prodotti offerto da Stamperia sia tra i migliori.


Decoupage pittorico



Siete bravi a disegnare?

Questa è la tecnica che fa per voi.

Si tratta infatti di creare un fondo sulla superficie da decorare che richiami nei colori i decori che applicherete successivamente mediante la tecnica del Decoupage classico.

Di solito esistono due modi per eseguire i lavori: il primo è quello di riprendere i colori dei ritagli creando sfumature tono su tono mentre il secondo consiste nel disegnare una sorta di ambientazione – un paesaggio, ad esempio – all'interno della quale inserire i decori.

In ogni caso, per realizzare un buon Decoupage pittorico, avrete bisogno di colori acrilici e possibilmente cere pittoriche, ideali per realizzare le sfumature, un paio di pennelli sintetici a punta, una tavolozza per i colori ed una ciotolina con dell'acqua.

Ricordando che sarebbe opportuno cominciare a sfumare i colori chiari, sulla tavolozza ponete un po' di colore che mescolerete col pennello alla cera, precedentemente diluita con poca acqua: passate il colore ottenuto sulla superficie e sfumatelo utilizzando il secondo pennello, rigorosamente asciutto.
Terminato il vostro lavoro ed attesi i necessari tempi di asciugatura, non vi resta che passare il fissativo.

decoupage , colla vinilica , tovaglioli , decoupage materico
riproduzione riservata
La tecnica del decoupage
Valutazione: 4.17 / 6 basato su 36 voti.
gnews

La tecnica del decoupage: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Ar79
    Ar79
    Venerdì 26 Giugno 2020, alle ore 21:19
    Buon articolo, purtroppo non trovo in tutto il web un altrettanto buon articolo che mi conduca (non ho esperienza alcuna) a "invecchiare " un bellissimo Canaletto, stampa su tela (50 x 40),che ha il difetto di essere troppo attuale ......... colori brillanti e accesi, stampa troppo incisa.Nel notissimo sito e-commerce ho visto un prodotto da applicare in 2 step, non ci sono spiegazioni su come operare. Qualcuno ha voglia di aiutarmi a non distruggere il povero Canaletto ? Grazie ............  
    rispondi al commento
  • Federica
    Federica
    Venerdì 4 Settembre 2009, alle ore 12:05
    Vorrei informazioni per fare grucce con il decoupage.grazie
    rispondi al commento
  • Arianna
    Arianna
    Sabato 9 Agosto 2008, alle ore 14:40
    Utile
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
345.513 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
23.703 Aziende Registrate ACCESSO AZIENDA
img azienda img preventivi aziende img redazionale
img impresa img marketing img banner
barra aziende