Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
06 Ottobre 2015 ore 08:00 - NEWS Materiali edili |
Le case prefabbricate, essendo strutture leggere presentano delle problematiche in termini di isolamento termico estivo, isolamento acustico, protezione dal fuoco e umidità.
Tali problematiche devono essere attentamente prese in considerazione in fase di progettazione e trattate opportunamente.
Uno dei materiali più utilizzati per l'isolamento in casi del genere è la lana di legno, che si trova in commercio sottoforma di pannelli.Nelle costruzioni intelaiate in legno o in metallo la struttura portante, realizzata con montanti e travi, viene intervallata da materiale isolante fibroso: la lana di legno.
I pannelli, disponibili in diverse dimensioni, sono adatti all'isolamento di pareti , di solai intermedi e di solai di copertura e sono anch'essi prefabbricati, quindi prodotti in stabilimento e successivamente montati in cantiere.
Questo processo praticamente a secco, permette la rapida chiusura della costruzione e un montaggio rapido, a patto però che i piani esecutivi siano completamente pronti prima dell'inizio dei lavori, e che tutti i pezzi sino disponibili in cantiere al momento dell'assemblaggio.
La lana di legno è un impasto che dopo un processo di pressatura viene tagliato per creare dei pannelli. Le fibre di legno di abete rosso(ottimo per le sue caratteristiche di resistenza) presenti nell'impasto, provengono da foreste certificate sostenibili (PEFC).
Inoltre, sono presenti componenti minerali, come il cemento Portland e il carbonato di calcio che è considerato materiale riciclato perché ottenuto dalle lavorazioni di sfrido, ovvero il residuo della lavorazione del marmo e infine acqua.
Questo materiale è considerato un isolante naturale e sostenibile, sia per la provenienza del legno, sia per i prodotti che lo costituiscono che non sono nocivi per la salute umana né pericolosi per l'ambiente.
Iinoltre, il processo produttivo dà luogo a ridotte emissioni in atmosfera e a minori consumi di energia e impiega materie prime la cui fonte è prossima allo stabilimento di produzione (materiali regionali), dunque il costo di trasporto è praticamente quasi nullo.
Esprimendo i valori in percentuale, questo impasto dalle eccezionali proprietà è costituito per il 65% da fibre di abete rosso lunghe e resistenti e per il 35% da leganti minerali, principalmente cemento Portland e polvere di marmo.
Le fibre vengono sottoposte ad un trattamento mineralizzante che, pur mantenendo inalterate le proprietà meccaniche del legno, ne annulla i processi di deterioramento biologico.
Questo processo le rende perfettamente inerti e ne aumenta la resistenza al fuoco.
Durante questo processo di mineralizzazione sulle fibre si crea uno strato piuttosto sottile cemento Portland, che funge anche da collante tra le stesse, successivamente vengono pressate e in questo modo formano una elemento stabile, resistente , compatto e duraturo, il pannello di lana di legno.
La struttura cellulare del legno conferisce al pannello isolamento, leggerezza, elasticità. La presenza di cemento Portland garantisce un'elevata resistenza all'acqua ed al gelo, e migliora le proprietà meccaniche quali la resistenza a flessione e a compressione.Uno dei maggiori produttori di lana di legno in Italia è l'azienda Celenit. I loro pannelli presentano una struttura a celle aperte in cui aria legno e cemento concorrono ad assicurare il soddisfacimento di tutte le esigenze di isolamento e di durata dei manufatti edilizi.
Per questo motivo la lana di legno è un ottimo materiale, adatto alla realizzazione di pacchetti isolanti che rispettino tutti i requisiti imposti dalle legge, ma anche della salute umana e dell'ambiente.
Questi pannelli in lana di legno si comportano come regolatori igrometrici: assorbono l'umidità in eccesso e la cedono quando nell'ambiente si ristabiliscono condizioni normali, ma senza subire deformazioni. Realizzare controsoffitti e rivestimenti con questi pannelli contribuisce a migliorare il comfort ambientale interno.
La sua struttura alveolare e molto elastica, poiché costituita da fibre di legno, contribuisce anche all'isolamento acustico; infatti, i rumori vengono assorbiti dalle cavità presenti nei pannelli che ne riducono la trasmissione da un ambiente a un altro.Anche in caso d'incendio la loro combustione è lenta e senza fiamma, con la formazione di una massa di cenere consistente.
Inoltre, una volta in fiamme non danno luogo a gocciolamento, non sviluppano fumi né gas tossici, non propagano la fiamma.
Un'altra azienda che realizza elementi in lana di legno è Knauf Insulation, che con il prodotto Theralith™ offre diverse soluzioni per l'edilizia.
Questi pannelli sono utilizzabili in diversi contesti: li ritroviamo applicati a pareti interne ed esterne, nelle strutture dei tetti, come casserature a perdere di pareti e solai isolati, per garantire una coibentazione termica e acustica di pareti divisorie, tetti a falda, controsoffitti etc.
Vengono adoperati anche per correggere ponti termici in punti nevralgici come pilastri, architravi, elementi a sbalzo.Le dimensioni che propone questa azienda sono standard, lunghezza 2.00 m e larghezza 60 cm, l'unico elemento variabile è lo spessore che va da un minimo di 15 mm ad un massimo di 75 mm.
Anche questi pannelli sono considerati, totalmente sostenibili ed ecologici e questo li rende ancora più apprezzabili e sempre più utilizzati nell'edilizia moderna che, oltre a guardare alle prestazione di un elemento, considera soprattutto il suo impatto ambientale.
Un prodotto molto particolare proposto dall'azienda è Theralith BM-W, un pannello isolante in lana di legno mineralizzato legato con magnesite.
Le proprietà di isolamento e di resistenza al fuoco sono le stesse del classico pannello in lana di legno; la differenza sta nell'utilizzo di un diverso materiale mineralizzante, in questo caso la magnesite, dalla granulometria molto più fine del cemento Portland.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.105 Utenti Registrati |
Notizie che trattano La lana di legno in edilizia che potrebbero interessarti
|
Lana Vetro e Materiali Isolanti
Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.
|
Pannelli isolanti naturali autocostruiti
Fai da te - Come realizzare da soli pannelli isolanti con materiali naturali.
|
Edilizia ecologica con il legno cemento
Materiali edili - I prodotti in legno cemento per l'edilizia facilitano le fasi di cantiere, oltre ad essere ottimi isolanti ecologici termici e acustici, impiegati in vari modi.
|
Isolanti in bioedilizia
Bioedilizia - Per costruire in modo naturale ed ecologico secondo i canoni della bioedilizia, sono molti i pannelli e i materiali isolanti ottenuti da fibre naturali e riciclabili.
|
Lana di pecora come isolante
Ristrutturazione - Eccellente isolante termico e Idrometrico, la lana di pecora puo' anche essere usata per coibentare e climatizzare in modo salubre gli ambienti.
|
Tipi di isolanti e applicazioni
Isolamento termico - Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray.
|
Lana di roccia
Progettazione - Caratteristiche, processo di produzione e utilizzi anche insoliti, di un materiale naturale dalle grandi proprietà isolanti e fonoassorbenti, come è la lana di roccia.
|
Laterizi forati isolanti
Facciate e pareti - Per isolare termicamente gli edifici senza aumentare lo spessore perimetrale, i laterizi forati riempiti con lana di roccia rappresentano un'interessante soluzione.
|
Pannelli isolanti e traspiranti per il tetto
Tetti e coperture - Isolare il tetto è importante, ma renderlo anche traspirabile migliora sicuramente le prestazioni dei materiali utilizzati e assicura un'aria pulita e salubre.
|