L'importanza della casa per gli italiani
Casa dolce casa. Un'affermazione che non smette di essere vera e che vale un po' per tutti.
La casa viene spesso vista come un vero e proprio rifugio dallo stress quotidiano, un luogo accogliente dove tornare e staccare la spina o semplicemente dove potersi finalmente dedicare con rilassatezza alle proprie passioni.
Ma soprattutto per noi italiani le quattro mura domestiche sono qualcosa di più di uno spazio privato, perché la casa di proprietà rappresenta ancora il raggiungimento di un obiettivo.
Insomma, il mattone è e rimane l'investimento più importante, quello per cui si lavora e si fanno sacrifici. Se è vero che l'acquisto di una casa resta ancora una priorità per la maggior parte della popolazione è altrettanto vero che negli ultimi anni qualcosa è cambiato.
Aldilà delle conseguenze evidenti della crisi economica e di condizioni lavorative sempre più flessibili che spesso costringono a una maggiore mobilità fisica rendendo il concetto di casa qualcosa di molto meno definitivo rispetto al passato, a modificarsi sono anche le esigenze di vivibilità. In poche parole, il modello di casa ideale è in evoluzione.
A cosa si dà importanza nella scelta del luogo in cui viviamo?
Quali sono gli aspetti che vengono tenuti maggiormente in considerazione?
Quali caratteristiche deve avere un'abitazione per poter rispondere appieno ai nostri desideri e necessità?
E quanto l'abitazione in cui si vive è lontana dalla nostra casa ideale?
| 1/9 |  |