Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Si chiama Homemaking. Ed è la nuova moda DIY, che coinvolge questa volta l'ambito delle bevande.
Abbiamo fatto accenno poco tempo fa al kit per il Whiskey casalingo; oggi invece vi parlo di un'originale iniziativa che interessa il mondo del vino.
Vino, conosciuto da tutti come bevanda alcolica fermentata, ottenuta esclusivamente dalla fermentazione totale o parziale dell'uva o del mosto. Il tutto però generalmente avviene lontano dall'ambiente domestico, lasciando spesso un alone di mistero su ciò che accade realmente.
E anche se sembra di tornar bambini con una versione vintage del Piccolo Chimico, in realtà, Wine House, presentato nel mese di ottobre al Graduation Show Design Academy Eindhoven 2011, durante la Dutch Design Week, è un kit elegante e chic che rende accessibile la vinificazione casalinga.Progettato da Marcelis Sabine, il kit tecnicamente è composto da una solida scatola con base in legno e da una serie di tubicini in vetro con tanto di tappi in sughero e imbuto a corredo.
Un caldo aspetto shabby chic, che strizza l'occhio al vintage, come voler tornare al ricordo dei tempi che furono.
Il contenitore per la prima fermentazione ha una base in ottone, mentre i tubicini in vetro possono essere collegati direttamente alle bottiglie e funzioneranno da sifone, per il passaggio del mosto.
Interessante sia dal punto di vista estetico che da quello chimico. La trasparenza e la composizione dello stesso kit permette di seguire tutte le fasi di formazione del vino.
Un kit portatile che ridisegna in chiave moderna, le apparecchiature convenzionali utilizzate generalmente per fare il vino. L'ispirazione sembra arrivi dal paese d'origine della designer, la Nuova Zelanda, dove l'attività di produzione domestica del vino è molto diffusa.
Wine House però non è il primo esempio di kit per il vino faidate. In realtà qualche tempo fa è stato lanciato anche WinePod, un sistema meno di design ma altrettanto funzionale, per la vinificazione casalinga.
Composto da due grossi contenitori a uovo in metallo e una botte in legno, il kit in realtà in questo caso è corredato anche da controllo remoto e automatico della temperatura per una perfetta fermentazione e da un collegamento wireless con pc, per suggerimenti su come conservarlo o quando in realtà il vino è realmente pronto.
Una proposta molto allettante, anche per chi è solo molto curioso e di vino non ne beve poi molto. Peccato l'inaccessibile prezzo!
sabinemarcelis.com
www.winepod.net
|
||
Notizie che trattano Kit per vino casalingo che potrebbero interessarti
|
Design per il vinoCucina - La cultura del vino, settore ambasciatore del Made in Itally nel mondo, influenza anche il mondo del design, come emerge da alcune novità degli ultimi mesi. |
Contenitori per il vinoArredamento - Per conservare le bottiglie di vino si trovano complementi d?arredo funzionali e dal design accattivante, che danno un tocco di stile alla casa. |
VinItaly: passione e creatività intorno al VinoCasalinghi - Oggetti e rifunzionalizzazioni interessanti, ironiche e creative intorno al mondo del vino, che questo weekend approda a Verona con Vinitaly. |
Come conservare perfettamente il vinoIdee fai da te - Il vino è un alimento vivo e in continuo mutamento, ma se non conservato seguendo delle semplicissime regole, potrebbe rovinarsi in breve tempo. Ecco come fare. |
Vino e design: eleganza e funzionalità in tavolaCasalinghi - Avere una tavola elegante e di design a tavola passa anche da come si servirà il vino. Bicchieri, decanter e set da sommelier, sul mercato ce n'è per tutti i gusti |
Calici per vinoCasalinghi - Senza essere dei provetti sommelier, si possono apprezzare le sfumature di profumo e sapore di un buon vino anche a casa, utilizzando però i bicchieri giusti. |
Come conservare nel miglior modo possibile il vino in cantinaSoluzioni progettuali - Suggerimenti e consigli per conservare al meglio le bottiglie di vino nella cantina di casa, rispettando indicazioni di umidità, temperatura e assenza di luce. |
Bicchieri da vino: come scegliere quello più indicatoCasalinghi - Bicchieri da vino: un viaggio nel mondo della degustazione, con uno sguardo alle aziende che hanno saputo interpretare questo oggetto protagonista della tavola. |
Progettazione cantine intorno al vinoArchitettura - Negli ultimi anni si sono sviluppati progetti innovativi che riguardano il mondo dell'enologia e a Barolo è nato il WiMu, il museo del vino. |
Ciao a tutti.Abbiamo una caldaia Hermann Spaziozero Condensing 26 del 2011 con Spaziozero Solar System e pannello sul tetto per il riscaldamento dell'acqua sanitaria.La caldaia al... |
Circa 10 mesi fa ho acquistato la cucina nuova, e volendo un piano RESISTENTE mi è stato consigliato in Okite (quarzite?).Il risultato anche estetico è meraviglioso... |
Salve a tutti,ho visto in una casa in montagna una finestra in legno trasformata da normale a vasistas mediante un KIT esterno, esteticamente non magnifico, ma ideale per... |
Buongionro a tutti e grazie per il portale molto utile.Ho da poco acquistato il KIT Evohome Connected.Premetto che non sono esperto di installazione caldaie e/o termostati, ma mi... |
Buongiorno a tutti. Approfitto ancora della vostra pazienza e delle competenti risposte di alcuni di voi.Domani finalmente verrà montata la cucina nella mia nuova casa... |