Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Prodotto di scarto proveniente dall'industria della raccolta delle noci, la fibra di cocco è un isolante di origine vegetale e si ricava dal mesocarpo, lo spesso strato fibroso che ricopre il guscio della noce di cocco.
Appartenente alla famiglia delle fibre dure, questo tipo di fibra è composta da cellulosa e legno, che conferiscono al prodotto rigidità e durezza, tanto da essere utilizzata anche per pavimenti; si ricava da un processo interamente naturale che non prevede l'utilizzo di sostanze chimiche.
Tecnicamente lo strato fibroso viene separato dalla noce e macerato in acqua salmastra e fango per circa 6-10 mesi, così da eliminare le parti organiche putrescibili.
Le fibre rimanenti, molto resistenti allo sfregamento e alla rottura, vengono successivamente lavate, essiccate, battute e associate poi in balle.
Il trattamento finale prevede l'impregnatura con sali di boro, silicato di sodio o ammonio così da migliorarne la resistenza al fuoco.
Generalmente assemblato in rotoli e feltri, questo materiale è stato usato fin dall'antichità per le sue caratteristiche di resistenza e robustezza per realizzare stuoie e corde, e per la sua capacità di non marcire o degradarsi a contatto con l'acqua e l'umidità.
La fibra di cocco ha buone proprietà sia come isolante termico che come isolante acustico. Permeabile al vapore, ha una buona resistenza al fuoco, all'umidità ed è inattaccabile da muffe e parassiti.
I feltri vengono utilizzati principalmente per isolare acusticamente pavimenti galleggianti e per l' isolamento termoacustico di pareti, coperture ventilate e sottotetti.
Possono essere addizionati con lattice di gomma naturale su una o entrambe le facce, al fine di renderle più lisce e idrorepellenti.
Utilizzato anche in campo di acustica, il cocco può essere utilizzato anche in accoppiamento a sughero espanso.
Estremamente riciclabile, la fibra di cocco è garantita per circa 50 anni e può essere anche impiegata come sistema di drenaggio per giardini pensili e terrazzi.
Disponibile sul mercato in rotoli, pannelli e lastre, è tendenzialmente inodore e caratterizzata da una conduzione termica che va da 0,043 a 0,045 W/mk e da una reazione al fuoco fino a Classe B2, per l'Italia leader di questa fibra è Tecnosugheri
Unico neo per la fibra di cocco, i lunghi trasporti necessari per importare il materiale in Europa dai lontani paesi di produzione, (India, Sri Lanka, Indonesia), che vanno notevolmente ad incidere sul consumo totale di energia e sul bilancio ecologico proveniente dall'utilizzo del materiale stesso.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.820 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Fibra di cocco come isolante che potrebbero interessarti
|
Materiali naturali e riciclabili in bioedilizia
Bioedilizia - Ridurre, riciclare, riutilizzare: è la regola delle tre R che rappresenta i principi base della bioedilizia e non solo: ecco i materiali naturali più diffusi.
|
Isolare con la fibra di canapa
Isolamento termico - L'apposizione di pannelli o rotoli in fibra di canapa consente il raggiungimento del comfort termoigrometrico e aumenta l'isolamento anche dal punto di vista acustico.
|
Stop ai ponti termici con gli ancoraggi per cappotti termici
Isolamento termico - I ponti termici sono quei punti strutturali degli edifici in cui si verificano delle condizioni termiche significativamente diverse da quelle delle aree circostanti.
|
Isolanti termici naturali
Isolamento termico - Utilizzare materiali naturali per l'isolamento degli edifici garantisce il giusto rapporto tra coibentazione e salubrità grazie all'assenza di sostanze tossiche
|
Moquette in fibre naturali
Ristrutturazione - Cocco, sisal, erbe di palude: le moquette in fibre naturali permettono di coniugare calore e ricercatezza oltre che un'inaspettata durabilita'.
|
Il cocco: un materiale insolito per realizzare pavimenti belli e originali
Pavimenti e rivestimenti - I pavimenti in cocco sono una soluzione molto particolare, al 100% naturale, dunque dal carattere eco-friendly. In fibre o in chip, si adattano a ogni contesto.
|
Lana di pecora come isolante
Ristrutturazione - Eccellente isolante termico e Idrometrico, la lana di pecora puo' anche essere usata per coibentare e climatizzare in modo salubre gli ambienti.
|
Isolanti in materiali riciclati
Progettazione - Alcuni oggetti comuni, come le bottiglie in plastica o i vestiti in cotone, al termine del loro utilizzo si possono trasformare in isolanti edilizi molto validi.
|
Come isolare e impermeabilizzare le coperture
Isolamento termico - Per velocizzare le operazioni di posa in opera è possibile utilizzare pannelli prefabbricati composti da isolanti termici accoppiati a membrana impermeabilizzante.
|
Salve a tutti,sto pensando di posare un pavimento in laminato su quello in piastrelle della mia abitazione.Vi chiedo se l'adozione di un sottopavimento con caratteristiche di...
|