Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Isolare al meglio gli edifici per limitare le dispersioni di calore, diminuendo così i consumi energetici, è alla base della progettazione contemporanea e, se lo si fa ricorrendo a materiali naturali come la canapa, il risultato sarà un progetto di architettura ecosostenibile.
Scegliere la fibra di canapa tessile come materia prima per l'isolamento termoacustico dell'edificio significa ricorrere a un materiale naturale il cui impiego in campo edilizio è abbastanza recente.
La canapa utilizzata per questo tipo di applicazione appartiene alla specie Cannabis Sativa, la cui coltivazione è regolamentata dalla Circolare ministeriale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali n. 1 prot. 200/2002, che ne limita la coltivazione a questa varietà per il ridotto contenuto di THC, che costituisce il principio attivo farmacologico della pianta.
La pianta cresce bene nei climi caldi e ha bisogno di poca acqua: per questo si adatta bene anche nel nostro Paese e la sua rapidità nell'accrescimento evita l'utilizzo di pesticidi nocivi per la salute.
I pannelli o rotoli in fibra di canapa sono realizzati grazie all'impiego della fibra stessa, trattata a volte con sali di boro per migliorarne la resistenza al fuoco, e da una percentuale di fibra di poliestere. Le caratteristiche intrinseche del materiale sono:
- ottimo isolamento dal punto di vista termico e acustico, con capacità anche doppia rispetto agli isolanti di origine minerale;
- buona igroscopicità, ossia buona capacità di assorbire e rilasciare acqua: grazie a questa caratteristica è in grado, quindi, di combattere la formazione di muffe all'interno degli ambienti;
- traspirabilità;
- resistenza all'attacco degli insetti;
- riciclabilità a fine vita, con riutilizzo nell'industria cartaria o come combustibile.
Gli unici punti deboli registrati sono relativi a una bassa resistenza alla compressione e al fuoco, motivo per il quale spesso viene trattato con i sali di boro.
Date le proprietà sopra descritte è perfetto per l'impiego come isolante termico, sia nelle pareti perimetrali degli edifici che nelle tramezzature, e come isolante acustico, se apposto nei controsoffitti o nei pavimenti, con l'obiettivo di ridurre il rumore da calpestio.
Viene fornito sia in rotoli che pannelli e non richiede manodopera specializzata per la posa in opera.
Vediamo insieme alcuni prodotti presenti sul mercato e le loro specifiche tecniche.
L'azienda Nordtex propone diverse soluzioni ecologiche e innovative per la realizzazione e l'isolamento degli edifici; tra queste diverse linee di prodotti in fibra di legno, lana di pecora, vetro cellulare e fibra di canapa.
Nello specifico Cannatherm 30-50 è costituita da pannelli isolanti in fibra di canapa da applicare sulle pareti perimetrali e in copertura.
Si tratta di pannelli morbidi e flessibili con notevoli proprietà isolanti sia per il freddo che per il caldo; presentano una elevata stabilità dimensionale e prestazionale anche in presenza di umidità, sono traspirabili e resistenti a muffe e parassiti. Sono riciclabili ed ecologici e sono prodotti testati e autorizzati secondo le norme europee.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche sono realizzati con l'85% di fibra di canapa e il 15% di poliestere; sono disponibili in diversi spessori, da 40 a 120 mm, e presentano una conducibilitá termica λD pari a 30 kg/m³, di 0,040 W/(m*K).
I pannelli in fibra di canapa possono essere realizzati con l'aggiunta di altre fibre di origine naturale, come il legno o il kenaf, altra specie vegetale con ottime capacità isolanti.La K.E.F.I. Spa, unica azienda fornitrice in Italia di fibre naturali e kenaf per isolamento termico e acustico, propone Isolkenaf, isolante in fibra naturale di kenaf e canapa, disponibile in rotoli di diverso spessore e in pannelli a densità più elevata.
Isolkenaf risolve ogni problema di isolamento termico o acustico, sia in caso di applicazione a paretee a pavimento che nell'isolamento di tetti, ed è ideale nelle nuove costruzioni o nelle ristrutturazioni. La sua conducibilità termica è pari a 0,039 W/(m*K).
Trattandosi di apposizione di isolanti termoacustici, tale lavorazione rientra tra quelle agevolabili nella misura del 65%, in quanto interventi volti alla riqualificazione energetica dell'edificio; ai fini della detrazione sarà necessario munirsi dell'asseverazione firmata da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra o perito) nella quale devono essere indicati il valore stimato di trasmittanza del vecchio involucro e il valore di trasmittanza del nuovo.
Inoltre deve essere asseverato che tale nuovo valore rispetta il valore limite di trasmittanza riportato nella Tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.037 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Isolanti in fibra di canapa che potrebbero interessarti
|
Usare la canapa al posto dell'acciaio nel cemento armatoBioedilizia - I ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute (USA) stanno sviluppando un'armatura in canapa da utilizzare nel cemento armato come alternativa all'acciaio. |
Isolamento con pannelli in fibra di canapaMateriali edili - I pannelli isolanti in fibra di canapa, grazie alle loro caratteristiche di isolamento termoacustico, rappresentano una frontiera sostenibile. Ecco i dettagli. |
Un nuovo prodotto per green building e il restauro: la calce canapaIsolamento termico - Il biocomposto calce canapa è l'isolante termoacustico ideale in edilizia per ottenere dalla natura il massimo del comfort abitativo e del risparmio energetico. |
Quali sono le caratteristiche del biomattoneBioedilizia - Andiamo a scoprire tutte le caratteristiche e le proprietà di un materiale molto interessante nell'ambito dell'edilizia sostenibile: il biomattone in calce e canapa |
Muri in sicurezza e ben isolati con il nuovo Kit antisismico di EneaRestauro edile - Il kit antisismico messo a punto da Enea, sfrutta le buone caratteristiche della canapa per rinforzare le tamponature, soggette a espulsione durante le scosse. |
Tipi di biomattoniMateriali edili - Con l'intenzione di salvaguardare l'ambiente facendo architettura, la bioedilizia compie passi da gigante relativamente ai materiali, ecco alcuni biomattoni. |
Termoisolanti naturali inorganiciRistrutturare Casa - Ecco come risolvere il problema delle dispersioni termiche all'interno delle nostre case utilizzando materiali termoisolanti inorganici, provenienti dal riciclo. |
Mattoni ricavati da canapa e calceBioedilizia - Da un impasto composto della parte più interna e legnosa della canapa e di calce e poi essiccato, si ricavano mattoni usati nell'ambito della bioedilizia. |
Canapa e calce naturale, la bioedilizia rilancia l'ediliziaBioedilizia - I materiali biocompositi, come calce e canapa, sono i più adoperati nella bioedilizia perché rispettosi dell'ambiente ma anche per le loro capacità igienizzanti |
Buongiorno a tutti. Ho una stanza che rimane sempre più fredda delle altre e avrei pensato di applicare alle pareti esterne pannelli di isolante e cartongesso. Vorrei... |
Buonasera, dovrei fare un controsoffitto in cartongesso in bagno, la mia domanda e posso mettere la lana di roccia come isolamento o potrebbe creare problemi con l'umidità?... |
Salve,Possiedo una casa di 2 piani dell'inizio 1900, il secondo piano intorno agli anni 50'-60' è stato completamente isolato termicamente con una controparete in mattoni... |
Salve a tutti,vorrei chiedere un consiglio riguardo una situazione che ho nel mio appartamento. Si tratta di un piano terra in un condominio fine anni 90. I muri perimetrali sono... |
Salve a tutti,abito in un bilocale di 60mq all'ultimo piano di una palazzina del 2010.Ho tanta dispersione dal soffitto, non avendo nessuno sopra. D'inverno fa freddo e le estati,... |