Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
18 Febbraio 2011 ore 11:00 - NEWS Ristrutturazione |
L'emittanza è la capacita' di una superficie di un materiale di emettere energia radiante.
La radiazione invece è la causa principale della dispersione di calore e soprattutto in inverno, rappresenta il 65-80% del calore disperso attraverso le pareti perimetrali e la copertura.
Spesso per risolvere il problema dell'isolamento si punta però allo spessore del materiale. In realtà c'è un'altra forma che si basa sulla capacità riflettente dei film esterni, generalmente in alluminio, che ricoprono gli strati interni di bolle d'aria.
Questa tipologia di isolamento, definito termoriflettente, è composto da una o più superfici riflettenti, a bassa emissività, confinati con intercapedini d'aria, con cui è possibile ottenere anche elevati valori di resistenza termica.
Generalmente viene utilizzato alluminio, il quale, posto sulle due fasce esterne del materiale isolante, permette di riflettere l'energia termica che lo colpisce.
All'interno la temperatura viene così respinta e trattenuta nell'ambiente, sia d'estate che durante l'inverno.
L'azione di riflessione è resa possibile però solo in presenza di spazio vuoto; ecco perché sono fondamentali le intercapedini d'aria nella struttura.
È necessario infatti che l'isolante sia sempre a contatto con una camera d'aria, per non avere l'effetto contrario, di conduttanza del calore.
Inoltre per quanto guarda il funzionamento del processo di riflessione, quanto più cresce la differenza di temperatura tra interno ed esterno, tanto più questo è efficace.
All'interno l'isolante, composto perlopiù da fogli di polietilene accoppiato o espanso, ha una struttura composta da bolle d'aria, non rigida e continua, essendo spesso fornita in rotoli, che crea un sistema massa-molla-massa che consente un significativo smorzamento acustico.
Impiegato sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni, questo tipo di isolamento è un ottimo rimedio quando è necessario ridurre la trasmissione del calore attraverso l'involucro dell'edificio e soprattutto nel rifacimento dei tetti, dove lo scarso spessore rende difficile l'uso di isolanti tradizionali.
Per maggiori informazioni:
www.over-foil.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.749 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Isolamento termoriflettente che potrebbero interessarti
|
Isolamento controterra
Impianti - Buoni isolanti e privi di condensa.
|
Lana Vetro e Materiali Isolanti
Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.
|
Isolamento cavi in casa
Impianti - Una verifica spesso trascurata quando si utilizza un impianto elettrico a servizio di un vecchio edificio è quella dell'isolamento dei cavi elettrici.
|
Pericolo muffa da umidità di condensa
Risanamento umidità - Le nuove abitazioni o quelle con recente ristrutturazione sono sempre più iperisolati, da qui la controindicazione è che questa eccessiva impermeabilità comporta la formazione di muffe.
|
Caratteristiche dei materiali isolanti
Isolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile.
|
Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscali
Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.
|
Novità per l'isolamento a cappotto termico
Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.
|
Isolamento acustico con gli infissi afonici
Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.
|
Serramenti per edifici passivi
Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.
|
Ciao a tutti! Abito in un blocco di 6 appartamenti con ognuno il proprio ingresso e giardino. Questo blocco di case ha più o meno 10 anni e vorremmo approffittare dei bonus...
|
Salve a tutti,avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda il cappotto interno.Dovrei sistemare una vecchia struttura degli anni 70, non dotata di intercapedine.Per fare...
|
Buongiorno a tutti, sto costruendo un garage di 42 mq in calcestruzzo staccato dall'abitazione e devo decidere se mettere il cappotto o meno. Premetto che lo spessore delle pareti...
|
Buongiorno a tutti, ho acquistato un caminetto a legna marca ScanStoves modello 5003FL apertura ad anta, e ho richiesto alla ditta l'installazione a filo muro, con un portalegna a...
|
Buongiorno. Sono proprietario di una baita di montagna di 40 metri quadri al piano (seconda casa) posta a quota 1400m slm. La casa è composta da un primo piano con vecchia...
|