Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Mancano poche settimane alla Milano Design Week 2022 che si terrà dal 6 al 12 giugno prossimi nella capitale italiana del design e della moda in occasione del Salone del Mobile.
La città è già in fermento e si sta preparando per una settimana densa di eventi dislocati in tutto il distretto cittadino che faranno da cornice alla Fiera del Mobile 2022.
Isola Design Festival 2022, arrivata alla sua sesta edizione, sarà indubbiamente tra gli eventi più interessanti del Fuorisalone 2022 e inizierà martedì 7 giugno per terminare domenica 12 giugno.Isola Design Festival 2022 - Kaoi Design
Questa manifestazione riunisce molti nuovi designer con l’obbiettivo di affrontare insieme le grandi sfide del settore in un’epoca di continue trasformazioni. I tanti progetti appositamente selezionati per Isola Design Festival 2022 saranno presentati al pubblico attraverso un’esposizione studiata ad hoc per creare e favorire l’interconnessione tra espositori e visitatori e per condividere soluzioni alle sfide dell’abitare contemporaneo che il design intende affrontare in modo del tutto nuovo.
Durante Isola Design Festival 2022, in uno dei quartieri più vivi di Milano, il quartiere Isola per l’appunto, amanti del design e professionisti del settore saranno coinvolti in un’esperienza unica che vede come protagonisti 250 tra designer e studi di design internazionali insieme alle gallerie e agli artigiani locali distribuiti su oltre 30 location dislocate nel quartiere.
Questa sesta edizione di Isola Design Festival 2022 sarà denominata Together As One, Insieme Come Uno, perché oggi più che mai, solo il senso di appartenenza e la comunione di intenti tra designer, produttori e architetti chiamati a fare squadra e a lavorare insieme, potrà far emergere soluzioni intelligenti, innovative e sostenibili.
Design non è più soltanto sinonimo di prodotto, ma è inteso in senso più ampio come un metodo, un processo che porta a soluzioni, un viaggio verso il nuovo e Isola Design Festival 2022 con le sue installazioni in programma sarà un pò il punto di partenza di questo viaggio per connettere i professionisti dell’industria del design attraverso un percorso di condivisione e di collaborazione.
Ma Isola Design Festival 2022 non sarà solo un evento in presenza, bensì anche un evento on line per il lancio della nuovissima versione della piattaforma digitale di Isola Design.
Creata nel 2020 sotto l’input del lockdown da pandemia, la piattaforma rappresenta uno spazio di espressione e offre visibilità a tantissimi progetti e designer emergenti a livello internazionale, un vero e proprio social network dedicato, per connettere designer, professionisti, giornalisti e semplici appassionati di design.
Non perderti i migliori talenti e i progetti più innovativi della sua Community!
|
||
Notizie che trattano Isola Design Festival 2022 che potrebbero interessarti
|
Tutte le novità della Milano Arch Week 2019Architettura - Milano Arch Week 2019: settimana di incontri e riflessioni sull'architettura e il suo rapporto con Antropocene, equilibri e necessità dell'abitare contemporaneo |
Milano Outdoor Week 2019: una rassegna dedicata alla naturaArredo giardino - Milano Outdoor Week: la città che diventa un giardino. Da mercoledì 22 a domenica 26 maggio, in via dei Fiori Chiari a Milano, un evento all'insegna del verde. |
Milano Arch Week edizione 2018: la città e il suo sviluppo urbanoSoluzioni progettuali - Dal 23 al 27 maggio Milano è di nuovo protagonista di dibattiti, spettacoli e proiezioni relative alla città e al suo sviluppo urbano. Ritorna Milano Arch Week. |
Milano arch week: una settimana dedicata all'architetturaArchitettura - Milano arch week: un evento dedicato all'architettura, con ospiti prestigiosi, convegni, proiezioni e visite guidate nei luoghi simbolo dell'architettura cittadina |
Milano design week: gli appuntamenti imperdibili del Fuorisalone 2019Complementi d'arredo - Ha inizio la settimana milanese dedicata all'interior design, con il Salone del Mobile e gli eventi collaterali del Fuorisalone tra arte, gastronomia e tendenze |
Floralia 2022, a Milano l'appuntamento per chi ama verde e artigianatoGiardinaggio - Il 26 e il 27 marzo 2022, a Milano (zona Brera) torna il consueto appuntamento con Floralia, il mercatino di piante, fiori e oggetti d'artigianato a scopo benefico |
Fuorisalone Milano 2021: curiosità ed eventi da non perdere!Soluzioni progettuali - Le novità che il Fuorisalone Milano 2021 presenta quest'anno presso i quattro padiglioni della Rho Fiera Milano, con rappresentazione di idee, eventi e progetti |
Milano Design City 2020, tutto pronto per il Fuorisalone autunnaleSoluzioni progettuali - Dopo la formula digitale sperimentata a giugno, il design torna protagonista in città con Milano Design City 2020. Appuntamento dal 28 settembre al 10 ottobre. |
Brera Design Days: a Milano, sette giorni dedicati al design d'autoreSoluzioni progettuali - Brera design days: sette giorni dedicati al design, con eventi che animeranno diversi luoghi della città, divenendo sede di interscambio culturale e networking. |
Buondì, ho un portoncino vecchia Milano da dove entro nella mia abitazione. Il portoncino da sul cortile interno del mio stabile. Il portoncino è messo nel complesso... |
Buongiorno, sto svolgendo un intervento di restauro su un edificio storico di Milano. Sotto la pittura il murale su sui sto lavorando c'è una tinta gialla, che prima... |
Ciao a tutti, cerco, piuttosto rapidamente, un piastrellista per ristrutturazione del mio bagno. Zona Loreto, Milano. Qualcuno può aiutarmi??Grazie mille :D... |
Salve, so che in regione è appena passata una legge che porta l'altezza minima per il recupero dei seminterrati a 2,40m anziché 2,70. Il punto però è... |
Salve, cerco delle imprese o artigiani edili zona Bergamo, Milano, Lecco per collaborazioni professionali; lavori di ristrutturazione, manutenzioni, rifacimento tetti, ecc. |