Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'accoppiamento di un pannello fotovoltaico con una pompa per l'irrigazione della terra è un sistema che permette di rendere disponibile l'approvvigionamento di acqua in zone isolate dal punto di vista elettrico.Inoltre, un sistema di irrigazione fotovoltaica permette di far fronte alle esigenze di irrigazione con costo zero per chi dispone di un giardino con un pozzo.
La principale caratteristica di tale sistema è la portabilità del pannello fotovoltaico che offre la possibilità di trasformare la radiazione solare in energia elettrica, rendendo quest'ultima disponibile ovunque.
Le operazioni di irrigazione possono essere effettuate anche su grandi aree programmandole nelle prime ore del mattino o nelle ultime ore della serata.
In tal modo si ha la disponibilità della radiazione luminosa minima necessaria per far funzionare il pannello, inoltre, come noto a chi si intende di irrigazioni, si evita che le piante o il prato da irrigare subiscano uno shock termico con l'acqua troppo fredda rispetto alle alte temperature diurne.
In commercio sono disponibili diversi sistemi costituiti con uno o più pannelli con varie pompe a seconda delle esigenze applicative. Il pannello fotovltaico ha generalmente le dimensioni di 1 m per 1,60 m ed è dotato di un cavo elettrico per l'alimentazione della pompa.
Generalmente, il cavo elettrico ha una lunghezza di alcuni metri per consentire gli spostamenti necessari e rende disponibile la tensione in continua, per la pompa, prodotta dal pannello fotovoltaico.
Nei sistemi fotovoltaici per irrigazione sono utilizzate pompe ad inverter alimentate con tensione elettrica in continua.
Generalmente, le tensioni di alimentazione per le comuni pompe da irrigazione, aventi una potenza nominale di circa mezzo kW, sono di 12 V, 24 V o 48 V.
La variazione nel tempo della tensione di alimentazione della pompa è ottenuta con un dispositivo elettronico, l'inverter, tale variazione è dipendente delle condizioni di lavoro della pompa che sono a loro volta definite dalla portata e dalla prevalenza. In tal modo, grazie all'inverter, la pompa utilizza sempre l'energia minima necessaria per lavorare.
La portata è la quantità di acqua che la pompa può fornire ed è espressa in litri al minuto, mentre la prevalenza è la distanza alla quale riesce a garantire una certa portata.
La prevalenza, espressa in metri, è indicativa delle resistenze che il flusso di acqua, generato dalla pompa, riesce a vincere, nel caso delle pompe sommerse è legata principalmente alla profondità del pozzo nel quale deve essere immersa la pompa.
Tale grandezza è uno dei primi parametri per la scelta del sistema di irrigazione fotovoltaico.
Per qualsiasi tipo di pompa la portata e la prevalenza sono legate in maniera inversa tra loro e con il cambiare delle condizioni di lavoro all'aumentare dell'una diminuisce l'altra e viceversa.Un sistema di irrigazione fotovoltaico può essere facilmente acquistato con tutti gli accessori necessari o realizzato da un installatore che abbia le competenze necessarie o da un abile tecnico fai da te.
Tra gli accessori possono esserci un piccolo quadro di comando, con un dispositivo automatico di protezione e manovra, i supporti per il pannello fotovoltaico ed una sonda o più sonde per verificare la presenza di acqua ed il suo livello nel pozzo, si evita così la possibilità che la pompa lavori a vuoto danneggiandosi.
Infine, con riferimento ad un giardino o un'area da irrigare compresa tra 150 e 200 metri quadrati con la disponibilità di un pozzo con acqua ad una profondità tra 10 e 15 metri, considerando una prevalenza per la pompa di circa 15 metri ed un fabbisogno giornaliero di circa 1000 litri di acqua, un sistema fotovoltaico di irrigazione può costare tra i 1.200 € ed i 1.500 €.
Con dei prezzi nettamente inferiori, anche minori di 100 euro, si possono acquistare dei sistemi di irrigazione fotovoltaica per applicazioni molto più piccole, in grado di gestire poche decine di litri di acqua al giorno.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.865 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Irrigazione Fotovoltaica che potrebbero interessarti
|
Vernice fotovoltaica per tinteggiare le pareti esterneFacciate e pareti - Novità sulle vernici fotovoltaiche: studi effettuati dall'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari e Lecce sulla vernice a perovskite |
Fotovoltaico TermicoImpianti rinnovabili - I pannelli fotovoltaici possono produrre anche energia termica per poter integrare o soddisfare la richiesta di acqua calda sanitaria o di riscaldamento in casa. |
Fotovoltaico condominialeCondominio - Con una risoluzione l'Agenzia delle Entrate chiarisce che quando il fotovoltaico è attività commerciale, un condominio si configura come una società di fatto. |
Generatore fotovoltaicoImpianti - Un interessante caso di studio rappresentato da un impianto fotovoltaico installato su un terreno agricolo a Recanati. |
Ricaricare veicoli elettrici con il fotovoltaico domestico è possibile?Impianti rinnovabili - Una ricerca svizzera ha dimostrato che i proprietari di auto elettriche potrebbero utilizzare in larga misura l'energia fotovoltaica per ricaricare i propri mezzi |
Impianto fotovoltaico galleggianteImpianti - In Italia la prima tecnologia fotovoltaica galleggiante è stata realizzata a Solarolo, in provincia di Ravenna, grazie alla collaborazione tra gli studi di progettazione di Daiet e del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale. |
Irrigazione parchiIrrigazione giardino - Immaginare parchi fioriti e ben curati è possibile, con l'installazione delle apparecchiature adeguate, ad alta tecnologia, per un'irrigazione a regola d'arte. |
Sistemi di irrigazione fuori terra: pratici kit da balconeIrrigazione giardino - I sistemi di irrigazione fuori terra garantiscono un'ottima cura del giardino, ma non solo. Ecco qualche novità, riguardante l'irrigazione dell'orto domestico. |
Sistemi d'irrigazione automaticiIrrigazione giardino - Realizzare un impianto d'irrigazione automatico è un buon escamotage per tutti coloro che amano il giardino, ma che non hanno molto tempo libero da dedicargli. |
Ciao a tutti,vorrei sottoporvi questo schema di irrigazione, per un pezzettino di giardino molto piccolo, circa 7,5 x 4 m.ho guardato un po' cosa si trova in rete per il fai-da-te... |
Abito in un condominio composto di venti villette tutte con giardino, che sono servite da un unico pozzo con pompa di irrigazione condominiale.Quasi tutti i giardini hanno un... |
Abito in un condominio orizzontale composto da una ventina di villette a schiera. Abbiamo un pozzo di proprietà condominiale per irrigazione dei giardini delle villette. |
Siamo un condominio di 8 famiglie e non abbiamo un amministratore di condominio, dato che non era obbligatorio e che siamo sempre andati d’accordo. Abbiamo un pozzo... |
Salve,qualcuno ha mai utilizzato l'acqua in uscita da una imhoff per irrigare l'orto?Avete fatto delle analisi prima?... |