Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
02 Febbraio 2015 ore 09:31 - NEWS Irrigazione giardino |
L'acqua è sempre stata la fonte primaria di vita dell'uomo. I suoi utilizzi sono molteplici, così come i modi per recuperarla e riutilizzarla.
L'architettura moderna realizza i suoi progetti tenendo sempre presenti i principi della bioedilizia; per questo sono stati realizzati dei sistemi integrati di recupero delle acque meteoriche che vengono poi riutilizzate per gli scarichi domestici, oppure, laddove sono presenti giardini, per l' irrigazione .
La presenza di un giardino annesso all'abitazione dona pregio all'immobile ma fa crescere notevolmente il dispendio economico in termini di consumo idrico.
Infatti, una quota parte dell'acqua dolce viene utilizzata proprio per provvedere alla cura del giardino stesso.
I sistemi di recupero delle acque meteoriche prevedono l'accumulo delle stesse in serbatoi, in genere vasche sotterranee, e il loro riutilizzo attraverso un impianto d'irrigazione.
Le tipologie di impianti d'irrigazione sono molteplici; ci sono quelle con l'irrigatore a goccia, con il temporizzatore e tante altre, tutte volte a un uso consapevole dell'acqua.
Alcuni ricercatori hanno studiato una soluzione alternativa per ridurre questo consumo di acqua dolce e hanno iniziato a fare ipotesi sull'utilizzo dell'acqua marina.
L'acqua marina, come è noto, è ricca di sali e pertanto al suo stato naturale non sarebbe adatta per irrigare le piante perché la presenza eccessiva di sali tenderebbe a bruciarle.
Dal momento che già esistono dei sistemi per estrarre i sali dall'acqua, perché non provare anche il contrario?
Normalmente la desalinizzazione dell'acqua si effettua spingendo a forte pressione l'acqua attraverso una membrana osmotica.
Questo processo permette di far passare l'acqua e trattenere i sali.
Il sistema con la membrana osmotica, tuttavia, comporta l'uso di molta energia per raggiungere le pressioni necessarie, pertanto non risulta economicamente conveniente.
L'ingegnere chimico Greg Lesile, dell'Università del Nuovo Galles del Sud, in Australia, ha avuto un'idea per far sì che le piante possano essere irrigate con acqua salmastra, utilizzando un sistema differente da quello della membrana osmotica.
Il processo di desalinizzazione secondo questo studioso può essere eseguito dalle piante stesse.
L'ingegnere ha creato un sistema interrato costituito da tubi speciali per l'irrigazione dei campi. Questi tubi sono chiusi su un lato dalla membrana osmotica e sono pieni di acqua salmastra.
Dopo aver installato i tubi il campo è stato seminato e si è constatato che le radici delle piante, avvolgendo i tubi, erano in grado di succhiare l'acqua che essi contenevano attraverso la membrana.
In altre parole erano capaci di estrarre acqua dolce, lasciando i sali all'interno.
Operando in questo modo si otterrebbe un notevole risparmio sulle risorse idriche, consentendo alle stesse di essere disponibili per l'irrigazione all'infinito, usando acqua di mare e lasciando alle piante il compito di fornire l'energia necessaria a dissalarla.La compagnia britannica Design Technology and Irrigation ha ideato un sistema d'irrigazione che utilizza acqua salata.
Anche in questo caso si parla di tubazioni sotterranee fatte di una plastica particolare che assorbe tutte le sostanze contaminanti presenti nell'acqua, oltre che il sale in eccesso, permettendo alla pianta di assorbire solo acqua pulita.
Queste sostanze di scarto che restano nei tubi per gravità si depositano sul fondo di essi; sarà compito del contadino provvedere a risciacquarle per evitare che si otturino.
Utilizzando questo sistema di tubi sotterranei l'acqua viene ottimizzata al 100%, poiché arriva direttamente alle radici delle piante, senza evaporare.
Questo metodo annullerebbe i classici temporizzatori la cui funzione è quella di dosare il quantitativo di acqua necessario alle piante per vivere, poiché saranno le piante stesse ad attingere dai tubi quando ne sentiranno la necessità.
In questo modo, il meccanismo annaffia solo nel caso in cui le piante comincino ad assorbire acqua pulita dal terreno.Il sistema, prende il nome di dRHS ed è da dieci anni in fase di sviluppo; è stato inizialmente collaudato nel Regno Unito con delle piante di pomodori e da allora è stato testato anche negli Stati Uniti.
In seguito verrà sperimentato in Cina, Libia, Tanzania, Mauritius e Spagna.
Attualmente ha funzionato con i pomodori, i ravanelli, le zucchine, i peperoni, la lattuga, le fragole e i fagioli oltre agli alberi di ciliegio e olivo.
Le ricerche sono ancora in fase di elaborazione ma i primi risultati ottenuti sono positivi e fanno sperare in bene.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.042 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Irrigare con l'acqua di mare che potrebbero interessarti
|
Irrigazione Fotovoltaica
Irrigazione giardino - Con i pannelli fotovoltaici portabili si possono ridurre i costi di irrigazione di giardini o aree isolate, rendendo disponibile acqua ed energia elettrica.
|
Irrigazione parchi
Irrigazione giardino - Immaginare parchi fioriti e ben curati è possibile, con l'installazione delle apparecchiature adeguate, ad alta tecnologia, per un'irrigazione a regola d'arte.
|
Sistemi d'irrigazione automatici
Irrigazione giardino - Realizzare un impianto d'irrigazione automatico è un buon escamotage per tutti coloro che amano il giardino, ma che non hanno molto tempo libero da dedicargli.
|
Irrigazione terreni
Irrigazione giardino - L'acqua è l'elemento fondamentale per la sopravvivenza e per lo svolgimento di tutte le attività vitali umane e vegetali, non è possibile la vita senza l'acqua.
|
Irrigazione a goccia: come funziona e installazione fai da te
Irrigazione giardino - In giardino, nell'orto ma anche sul terrazzo e nella serra, l'irrigazione a goccia garantisce un'innaffiatura precisa delle piante in sicurezza e senza sprechi.
|
Innaffiare le piante in vaso anche quando siamo in vacanza
Giardinaggio - Per mantenere verdi e in salute le piante in appartamento come in balcone anche quando siamo lontani, da casa possiamo ricorrere a kit per innaffiatura automatica
|
Sistemi di irrigazione fuori terra: pratici kit da balcone
Irrigazione giardino - I sistemi di irrigazione fuori terra garantiscono un'ottima cura del giardino, ma non solo. Ecco qualche novità, riguardante l'irrigazione dell'orto domestico.
|
Irrigazione e disidratazione piante
Irrigazione giardino - Le piante sono tanto più resistenti al freddo quanto più il terreno è asciutto. Le specie che perdono il fogliame non necessitano di irrigazione al riposo.
|
Impianto di irrigazione interrata in fai da te
Giardinaggio - Come realizzare un impianto di irrigazione interrata fai da te in giardino. Questo tipo di irrigazione renderà lo spazio esterno più bello e semplice da curare.
|
Abito in un condominio composto di venti villette tutte con giardino, che sono servite da un unico pozzo con pompa di irrigazione condominiale.Quasi tutti i giardini hanno un...
|
Abito in un condominio orizzontale composto da una ventina di villette a schiera. Abbiamo un pozzo di proprietà condominiale per irrigazione dei giardini delle villette.
|
Siamo un condominio di 8 famiglie e non abbiamo un amministratore di condominio, dato che non era obbligatorio e che siamo sempre andati d’accordo. Abbiamo un pozzo...
|
Ciao a tutti,vorrei sottoporvi questo schema di irrigazione, per un pezzettino di giardino molto piccolo, circa 7,5 x 4 m.ho guardato un po' cosa si trova in rete per il fai-da-te...
|
Salve,qualcuno ha mai utilizzato l'acqua in uscita da una imhoff per irrigare l'orto?Avete fatto delle analisi prima?...
|