Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
05 Settembre 2018 ore 09:31 - Proprietà |
In mancanza di preavviso del contribuente in merito all'iscrizione dell'ipoteca da parte dell'Ente di Riscossione, la stessa dovrà ritenersi nulla.
È quanto sostenuto dalla Commissione tributaria Regionale della Toscana che, il 2 luglio scorso, si è pronunciata a favore di un contribuente, ribadendo un principio giuridico già affermato. Il ricorrente aveva lamentato l'avvenuta iscrizione ipotecaria sulla propria abitazione, a sua insaputa, da parte dell'Ente di Riscossione.
I giudici gli danno ragione, riconoscendo l'obbligo del Fisco creditore a comunicare al debitore, mediante lettera raccomandata, la propria intenzione di procedere all'iscrizione dell'ipoteca.
Il contribuente deve avere infatti a disposizione un tempo di 30 giorni per poter dare risposta all'istanza, ad essa opponendosi, oppure effettuando il pagamento di quanto richiesto.
Il caso esaminato vedeva coinvolta una contribuente alla quale perveniva cartella di pagamento per un ingente somma di denaro.
In base all'articolo 77 del D.p.r 60.2/1973 il creditore deve comunicare al debitore la volontà di ipotecare l'immobile affinché quest'ultimo possa impiegare il tempo a disposizione per definire una strategia difensiva.
L'omessa attivazione del contraddittorio, in contrasto con la suddetta norma, determina la nullità dell'iscrizione ipotecaria, per violazione del diritto alla partecipazione del procedimento oggetto di garanzia da parte della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea.
Il rispetto di una sequenza procedimentale di atti, incluse le notificazioni, è essenziale per rendere effettivo ed efficace l'esercizio del diritto di difesa da parte del contribuente destinatario.
La mancata notifica di un atto presupposto costituisce un vizio procedurale che come tale determina la nullità dell'atto consequenziale notificato.
Analoga posizione è stata assunta di recente dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3784/2018 che si è espressa sull'argomento.
|
||
Notizie che trattano Ipoteca nulla in assenza di preavviso al contribuente che potrebbero interessarti
|
Ipoteca
Comprare casa - L'ipoteca, diritto reale di garanzia su di un bene immobile, perché si costituisce, con quali scopi e a favore di chi, come si estingue e come si cancella.
|
Valida l'ipoteca in caso di vendita di immobile vincolato
Comprare casa - In caso di vendita di un immobile vincolato al fondo patrimoniale è valida l'ipoteca dopo la vendita anche se non vi è trascrizione. Cosa sostiene la Cassazione
|
Le differenti tipologie di ipoteca e le modalità di cancellazione
Proprietà - L'ipoteca è un diritto a garanzia del creditore. Diverse sono le tipologie e modalità per estinguerla o cancellarla. Analizziamo in dettaglio cosa dice la legge
|
Per iscrivere l'ipoteca giudiziale a garanzia dell'assegno basta la sentenza di divorzio
Proprietà - Per la sentenza n.1154/2020 della Corte d'Appello di Milano per iscrivere l'ipoteca giudiziale a garanzia del pagamento dell'assegno divorzile basta la sentenza.
|
Iscrizione ipotecaria su bene posto in vendita
Normative - Una eventuale iscrizione ipotecaria in un bene immobilliare posto in vendita, diviene una condizione indispensabile da verificare prima della redazione del rogito.
|
Domanda di trascrizione e tenuta dei registri immobiliari
Comprare casa - Il codice civile prevede precise norme in materia di nota di trascrizione e tenuta dei registri immobiliari per trascrizione, iscrizioni e annotazioni. Vediamone alcune.
|
Mutuo chirografario: di cosa si tratta e come funziona
Affittare casa - Quali sono le caratteristiche del mutuo chirografario, per quali motivi viene richiesto e quali sono le modalità di restituzione. Cerchiamo di fare chiarezza.
|
Pignoramento prima casa: quando è possibile?
Proprietà - La prima casa è impignorabile? Solo di fronte al Fisco e in presenza di determinate condizioni previste dalla legge. Possibile pignoramento per altri creditori.
|
Cosa sono i diritti reali?
Proprietà - I diritti reali comprendono il diritto di proprietà, i diritti reali di godimento e i diritti reali di garanzia. Qui ne vedremo le principali caratteristiche.
|
Vorrei prendere un mutuo ipotecando la casa di mio padre dove il comune ha diritto di superficie.Si può fare?Grazie...
|
Salve, vorrei sapere se una casa con l'ipoteca si può demolire e ricostruire/ristrutturare. La casa è vecchia, ha più o meno 50 anni.
|
Buongiorno a tutti,vi scrivo in quanto sono prossima all'acquisto della prima casa, come vendita tra privati.A breve dovrei firmare un compromesso di vendita.Avevo intenzione di...
|
La presente per porvi un quesito:Nel caso di acquisto di immobile su cui grava ipoteca del Banco di Sicilia S.p.A. poiché già acquistato con mutuo fondiario nel 2006...
|