Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
In seguito a tutti gli eventi di natura sismica che stanno colpendo il nostro paese, si è alla ricerca di soluzioni o interventi che possano mettere in sicurezza le nostre abitazioni, soprattutto in quelle zone dove il rischio di un sisma è piuttosto alto.
Sicuramente è importante sempre ricordare che affinchè una struttura risulti sicura questa dovrà essere manutenuta costantemente, al fine di abbassare il livello di rischio in caso di sisma.
Sono molteplici gli esempi di case poste in edifici storici che spesso per vetustà o per mancato rispetto dei regimi urbanistici non rispondono a determinati requisiti di tipo strutturale, motivo per il quale in caso di eventuale sisma sono soggette ad ingenti danni.
Per alcune carenze dal punto di vista strutturale si può intervenire attraverso interventi puntuali che variano a seconda dei casi e tengono conto del livello di rischio in funzione della zona e del tipo di struttura considerata e della zona sismica in cui ci si trova. Ovviamente tutti questi interventi dovranno essere progettati e poi successivamente eseguiti e diretti da un tecnico competente, anche perché avere a che fare con le strutture di un edificio richiede grande meticolosità e attenzione a tutti i particolari.
Così che la struttura sulla quale si è intervenuti, sia in grado di rispondere in maniera adeguata alle sollecitazioni provocate dal sisma.
I tiranti e le catene; queste non sono nient'altro che barre in acciaio poste a livello del pavimento o del solaio. I tiranti e le catene vengono messi in tensione, perciò il termine tiranti. La tensione viene applicata alla barra attraverso un fissaggio che viene eseguito con piastre metalliche dall'esterno alle due estremità dei muri.
Il tirante ha la funzione di collegamento tra le pareti e il solaio in modo che le stesse pareti durante l'azione del sisma non si ribaltino verso l'esterno. I muri che vengono coinvolti in questo tipo di intervento di consolidamento strutturale sono i muri portanti e di solito questa tecnica viene adoperata per edifici alti che presentano più piani.
Se l'edificio è di modeste dimensioni e presenta solo due piani fuori terra, i tiranti potranno essere posizionati nel sottotetto.
I cordoli perimetrali in calcestruzzo armato; questo è un tipo d'intervento sicuramente più invasivo, ma anche più costoso. La funzione del cordolo in cemento armato è di solidarizzare la soletta del solaio all'intera struttura così che in caso di scossa sismica, l'intera struttura reagisca in modo unitario muovendosi in modo sincrono ed elastico fino alla fine della sollecitazione.
Interventi puntuali di chiusura delle fessurazioni che si sono aperte durante un sisma; la tecnica più diffusa è quella del cuci-scuci o anche della sostituzione muraria, che prevede la sostituzione con elementi nuovi di tutti gli elementi degradati o lesionati chiudendo in questo modo le fessure che si sono aperte e collegando successivamente la muratura in modo accurato.
Questo tipo di tecnica viene utilizzata quando parliamo di lesioni e fessure su elementi murari portanti, se l'elemento non è portante, come ad esempio una tramezzatura, l'intervento potrà essere meno invasivo, infatti in questo caso si potrà applicare una rete, solitamente realizzata con poliestere ed acciaio, che poi verrà ricoperta da uno strato d'intonaco, in questo modo la struttura diventa elastica e reagisce così da evitare crolli immediati.
La prima cosa da fare per avere una casa sicura è evitare che ci siano elementi a rischio di caduta o in bilico, come i coppi della copertura o qualche vetro non ben fissato, perché questi elementi non essendo ben ancorati alla struttura in caso di sisma potrebbero caderci addosso.
Importante è manutenere gli elementi in legno, questi talvolta costituiscono elementi portanti all'interno di una casa . C'è da dire che il legno è uno dei materiali che risponde meglio al sisma proprio per la sua grande flessibilità, inoltre è un materiale ecologico e ecocompatibile e assicura anche un buon isolamento, quindi inevitabilmente agisce sul bilancio energetico.
Una delle cose importanti da sapere è il grado di rischio sismico della zona in cui ci si trova. La classificazione sismica ha 4 livelli, il quarto è il meno pericoloso, il primo è considerato altamente a rischio.
Se la struttura è in cemento armato bisogna assicurarsi che l'armatura interna, costituita da barre di acciaio al carbonio o di acciaio inossidabile abbia un diametro non inferiore ai 5 mm. Inoltre se il muro è portante questo dovrà avere uno spessore minimo di 15 cm.
Se ci si trova in zone altamente a rischio, bisogna assicurarsi che il tetto abbia una struttura portante sufficientemente solida da sorreggere la copertura.
Si possono fare delle indagini anche sulle fondazioni dell'edificio, eseguite attraverso uno studio geotecnico, in cui si cercheranno di capire le caratteristiche del terreno per capire se questo potrà essere in grado di sopportare sollecitazioni in caso di sisma.
Inoltre la casa antisismica privilegia le forme semplici, questo perché la presenza di elementi di separazione comporta effetti di torsione degli elementi stessi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.394 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Interventi antisismici che potrebbero interessarti
|
Salvaguardare le strutture con interventi antisismiciSoluzioni progettuali - Limitare i danni da sisma è possibile, con diverse soluzioni antisismiche per dissipare energia, applicabili sia alla struttura che agli elementi di tompagno. |
Adeguamento sismico e consolidamento edifici esistentiRestauro edile - Ecco alcune indicazioni relative agli interventi di adeguamento e consolidamento sismico da eseguire per le strutture nelle proprie case in caso di zone a rischio. |
Nuovi sistemi di consolidamento dei solaiRestauro edile - Attualmente nuovi sistemi di consolidamento statico e antisismico dei solai consentono di rendere più sicura la propria abitazione, riducendone la vulnerabilità |
Le indagini strutturali sugli edificiRistrutturazione - Indagini strutturali sugli edifici. |
Tecniche di consolidamento solaio all'intradossoRestauro edile - L'intervento di consolidamento del solaio, se non è possibile effettuarlo in estradosso può anche avvenire all'intradosso, con l'utilizzo di specifici materiali |
Scheda sinottica per la riduzione del rischio sismicoLeggi e Normative Tecniche - In caso di manutenzione straordinaria o miglioramento sismico, sarà necessario allegare alla documentazione richiesta una scheda per la riduzione del rischio sismico. |
Superbonus 110: ecco i chiarimenti dell’Agenzia delle EntrateDetrazioni e agevolazioni fiscali - Con la circolare n.30/E dell’Agenzia delle Entrate arrivano nuovi chiarimenti per quanto concerne il Superbonus 110%. Vediamo le principali novità sull'argomento |
Consolidare con urgenzaRestauro edile - Nelle costruzioni in muratura per consolidare si ricorre spesso alla sostituzione di parti strutturali ormai non più affidabili, con nuova muratura oppure... |
Consolidamento solai in legno e vecchie muratureStrutture in legno - Gli interventi di consolidamento delle vecchie strutture edilizie, devono essere eseguiti nel pieno rispetto delle caratteristiche storiche e tradizioni costruttive. |
Buongiorno,ho acquisto una casa indipendente in centro storico, da terra a cielo.E' un unità indipendente su due piani più sottotetto.La casa però su un lato... |
Buonasera,a luglio dovrei fare l'acquisto di un appartamento in un condominio in cui sono stati decisi lavori in regime di ecobonus 110 e sismabonus.Posso beneficiare... |
Buonasera,in caso di demolizione e costruzione, logicamente aumentando la classe energetica, quant'è il massimo risparmio su sisma bonus ed ecobonus che si può avere... |
Sto acquistando casa in costruzione che sta usufruendo del sisma bonus, dal valore di 70.000 € più i bonus di circa 106.000 € quindi in totale circa 176.000 &euro... |
Gentillissimi, Vi scrivo per avere delucidazioni in merito a una questione che per me non risulta pienamente chiara. Magari è solo un mio limite d'interpretazione. Sto per... |