Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Incendiato rapidamente il grattacielo di Milano: la facciata era in Alucobond?

Due giorni fa c'è stato un terribile e rapido incendio all'edificio residenziale di via Antonini a Milano. La facciata era forse costituita da Alucobond.
Pubblicato il

Incendio all'edificio della Torre residenziale di via Antonini a Milano


Nella periferia sud della città di Milano, due giorni fa si è verificato un incendio alla Torre residenziale di via Antonini.
La facciata di tale edificio, si dice, realizzata in ALUCOBOND, un materiale di rivestimento di facciata per eccellenza, ideale sia per grandi progetti di edilizia commerciale e pubblica, sia per piccoli progetti di edilizia residenziale.

L'ALUCOBOND è sostanzialmente un pannello composito, realizzato secondo il principio di un sandwich, costituito da due lamiere esterne di alluminio con un nucleo di sostanze ignifughe.
È spesso definito un super materiale in quanto possiede ottime proprietà, come la planarità e l'eccellente duttilità, ovvero, la capacità di deformarsi plasticamente sotto carico prima di giungere a rottura.

Incendio grattacielo in via Antonini a Milano
ALUCOBOND è una lastra leggera, resistente, planare e con caratteristiche di isolamento acustico.
È di facile lavorazione e permette di realizzare qualunque curvatura, mentre la speciale verniciatura in PVDF lo rende resistente sia agli agenti atmosferici sia ai raggi UV.

Il materiale può essere segato, smussato e piegato con attrezzi comuni e l'applicazione alla sotto costruzione può essere chiodata, avvitata oppure, nella versione a cassetta, agganciata. I pannelli compositi in alluminio sono inoltre disponibili nell'esecuzione difficilmente infiammabile e non combustibile per soddisfare i criteri della normativa antincendio vigente.
In materia di sicurezza, le lastre ALUCOBOND sono classificate B-s1-d0 al fuoco e possono essere fornite in versione A2, ovvero in versione non infiammabile.

L'incendio, probabilmente partito dal quindicesimo piano dell'edificio, si è rapidamente propagato a tutto l'edificio a causa dell'effetto camino, generato per lo spazio esistente tra la struttura in cemento armato e la copertura in metallo.

Questo spazio ha dato vita a una sorta di intercapedine di alcuni centimetri in cui l'aria all'interno ha contribuito ad affrettare la propagazione delle fiamme. Infatti, in poco tempo, le fiamme hanno velocemente colpito la struttura esterna e l'intero edificio.

incendio grattacielo , grattacielo milano , alucobond
riproduzione riservata
Incendio grattacielo, facciata in alucobond
Valutazione: 5.78 / 6 basato su 9 voti.
gnews

Incendio grattacielo, facciata in alucobond: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti